Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto / Fermo amministrativo ACI

Fermo amministrativo ACI

Vediamo come funziona il fermo amministrativo ACI, quali sono le conseguenze e come toglierlo.

di Alda Moleti

Ottobre 2023

Nell’articolo di oggi vedremo come funziona il fermo amministrativo ACI e che conseguenze comporta (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come funziona il fermo amministrativo ACI

Il fermo amministrativo è una misura legale adottata dalle autorità per impedire la circolazione di un veicolo quando il proprietario ha debiti pendenti con gli enti pubblici.

Questo provvedimento è finalizzato a recuperare crediti che non sono stati saldati e che possono riguardare tributi o tasse oppure sanzioni relative a violazioni del Codice della Strada. Nello specifico il fermo amministrativo su un veicolo può essere applicato anche se non si paga il Bollo auto all’ACI.

Quando una tassa come il Bollo auto non viene pagata l’intestatario del veicolo riceve una cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate. Se l’importo della cartella non viene pagato in tempo allora ci sono delle conseguenze tra cui il fermo amministrativo del veicolo.

Quali sono le conseguenze del fermo amministrativo?

Una volta che un veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo, questa informazione viene annotata nei pubblici registri e il proprietario perde il diritto di disporre del veicolo fino a quando non risolve il debito pendente con l’Agenzia delle Entrate.

In particolare, quando un veicolo è soggetto a fermo amministrativo, il veicolo:

Quando l’Agenzia delle Entrate può imporre il fermo amministrativo?

L’Agenzia delle Entrate, comunque, può imporre il fermo amministrativo su un veicolo solo se il debito supera la soglia di 800 euro. Nel caso in cui l’importo sia inferiore, l’autorità non è autorizzata a procedere con il fermo amministrativo.

Inoltre, anche quando la somma dovuta supera gli 800 euro, esistono dei limiti che variano in base all’importo del debito e che sono specificati nella tabella qui di seguito.

DebitoFermo amministrativo
Sotto gli 800 euroNessun fermo
Da 800 euro a 2.000 euroSu massimo 1 veicolo
Da 2.000 euro a 10.000 euroFino a 10 veicoli
Oltre 10.000 euroSu tutti i veicoli di proprietà del moroso
Fermo amministrativo Agenzia delle Entrate: limiti di debito

Come si toglie il fermo amministrativo sull’auto?

Il processo di revoca del fermo amministrativo è strettamente legato al pagamento del debito dovuto all’agenzia di riscossione.

Ad ogni modo, anche dopo aver effettuato il pagamento, è necessario attendere un periodo di solito compreso tra 3 e 15 giorni affinché la revoca diventi effettiva e il veicolo sia nuovamente autorizzato a circolare.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come controllare se l’auto è sottoposta a fermo amministrativo

Per verificare se un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo è possibile effettuare una rapida verifica tramite il sito web o l’applicazione ufficiale dell’Automobile Club d’Italia (ACI).

Consigliamo vivamente di utilizzare esclusivamente questi strumenti ufficiali al fine di evitare il rischio di ricevere informazioni inaccurate o non aggiornate, poiché rappresentano la fonte ufficiale per le verifiche.

Controllare il fermo amministrativo dell’auto sul sito dell’ACI

Per verificare in modo gratuito se un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo basta collegarsi al sito dell’ACI e accedere con le credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

All’interno del portale, sarà sufficiente compilare i campi richiesti direttamente sullo schermo. Inizialmente, inserire il numero di targa del veicolo. Successivamente, dal menu a tendina, selezionare il tipo di veicolo (ad esempio, auto o moto) e, infine, inserire il codice fiscale del proprietario del veicolo.

Nella schermata successiva, se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo, verrà visualizzato un messaggio con tutte le informazioni pertinenti relative al vincolo. Se non appare alcuna informazione riguardante un fermo amministrativo, significa che il veicolo è libero di circolare o che il fermo è stato rimosso.

Fermo-amministrativo-ACI-portale
Il portale ACI per il controllo del fermo amministrativo.

Controllare il fermo amministrativo dell’auto sull’app ACI Space

Si può effettuare una verifica sui possibili vincoli applicati a un veicolo, come il fermo amministrativo, anche attraverso l’applicazione ACI Space, disponibile per dispositivi Apple e Android.

Dopo aver installato l’app è necessario effettuare l’accesso tramite SPID o CIE, quindi andare nella sezione I miei veicoli. Successivamente, basta premere su Documenti e selezionare il veicolo per il quale si desidera eseguire la verifica. Comparirà una rappresentazione del libretto con tutte le informazioni rilevanti e aggiornate.

Come opporsi al fermo amministrativo?

L’articolo 52, comma 1, lettera m-bis del Decreto Legge 69/2013 stabilisce le situazioni in cui è ammessa la presentazione di un’opposizione al fermo amministrativo.

Secondo la legge, entro un periodo di 30 giorni dalla ricezione della notifica di fermo, se il proprietario di un veicolo, sia esso una motocicletta o un’automobile, è un professionista o un imprenditore registrato con partita IVA, può presentare una richiesta corredata da documentazione che attesti che il veicolo è strumentale all’attività svolta e può chiedere la revoca del fermo.

In altre parole, se una persona può dimostrare che il veicolo è essenziale per svolgere la sua attività professionale o imprenditoriale, ha la possibilità di contestare il fermo e ottenere la sua revoca.

In ogni caso, sarà necessario fornire una documentazione completa e chiara che dimostri in modo inequivocabile il legame tra il veicolo e l’attività lavorativa. Ovvero, delle prove che attestino che il veicolo è indispensabile per svolgere correttamente questa attività.

FAQ: Domande frequenti sul fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo può andare in prescrizione?

No, il fermo amministrativo su un veicolo non va mai in prescrizione. È infatti una nota che viene registrata nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) fino a quando il debito non viene completamente estinto.

Posso vendere un veicolo con fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo si applica al veicolo e non al conducente, quindi è possibile vendere una moto o un motorino con fermo amministrativo, informandone il nuovo proprietario. In questo caso, il fermo al veicolo resta attivo e il nuovo proprietario dovrà aspettarne la scadenza prima di poter circolare.

Una moto con fermo amministrativo può circolare?

No, i veicoli sottoposti a fermo amministrativo non possono circolare in nessun caso. Il conducente rischia altre sanzioni, che trovate descritte nel paragrafo dedicato.

Cosa succede se continuo a circolare con un fermo amministrativo?

Circolare con un fermo amministrativo può comportare sanzioni e ulteriori conseguenze legali.

Cosa accade se il debito non viene pagato durante il fermo amministrativo?

Se il debito non viene pagato durante il fermo amministrativo, le autorità possono procedere con ulteriori azioni legali per recuperare il debito, incluso il pignoramento del veicolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp