Fermo amministrativo auto conducente non proprietario – Le amministrazioni o gli enti competenti ricorrono al fermo amministrativo in caso di mancato pagamento di una cartella esattoriale relativa a una sanzione o a una tassa sul veicolo (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Che succede nei casi in cui viene commessa un’infrazione con un’auto che non è di proprietà del conducente?
Se sei interessato all’argomento fermo amministrativo e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Conseguenze fermo amministrativo macchina
Un’auto sottoposta a fermo amministrativo non può circolare e non può essere radiata dal PRA, Pubblico Registro Automobilistico (dunque non può essere demolita o esportata).
L’atto si applica tramite un’iscrizione di fermo presso i registri mobiliari e con una notifica ufficiale all’interessato.
Pertanto se commetti un’infrazione del Codice della Strada, che prevede l’applicazione della sanzione accessoria di fermo amministrativo del veicolo, potresti incorrere nelle spiacevoli situazioni appena descritte e l’unico modo per uscirne è saldare il pagamento in questione.
Ma che succede se l’infrazione è stata commessa con il tuo veicolo a tua insaputa? Si può applicare il fermo amministrativo auto conducente non proprietario?
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Fermo amministrativo auto conducente non proprietario: come funziona
Dopo aver visto tutte le conseguenze che comporta il debito, proviamo ora a rispondere alla domanda riguardo alla possibilità di iscrivere un fermo amministrativo auto conducente non proprietario.
Se la violazione stradale, che per norma prevede la sanzione accessoria di fermo, è stata commessa con la tua auto, ma da un altro conducente che fa le tue veci, a quest’ultimo sarà intimato di interrompere la circolazione e posizionare l’auto in un luogo sicuro e lontano dal passaggio pubblico.
La situazione cambia se il conducente usa il tuo veicolo senza che tu ne sia a conoscenza e risulta evidente che la circolazione è avvenuta a tua insaputa (parliamo ad esempio di casi di furto), l’art. 214 del Codice della Strada sancisce che il veicolo dovrà essere riportato al proprietario che riceverà un verbale di restituzione.
In questo caso potrai fare ricorso contro l’applicazione del fermo amministrativo e, una volta accertata la violazione da parte di terzi, l’ordinanza estinguerà la sanzione accessoria.
Di fatto, quindi, il fermo non verrà iscritto.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come funziona il fermo amministrativo auto conducente non proprietario: come funziona non esitare a scriverci su Instagram.
