Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto / Fermo amministrativo e revisione

Fermo amministrativo e revisione

Fermo amministrativo e revisione: si può portare l’auto dal meccanico? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Novembre 2023

Nell’articolo di oggi ci concentreremo su fermo amministrativo e revisione e vedremo quando scatta la sanzione e quali sono le restrizioni (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cosa succede se non si fa la revisione auto?

La verifica periodica dell’auto, nota come revisione, costituisce una fase cruciale per garantire la sicurezza stradale, non solo per il conducente ma anche per gli altri utenti della strada. In Italia, sottoporsi a questo controllo regolare è obbligatorio al fine di assicurare che il veicolo sia in condizioni adeguate.

Qualora durante la revisione l’auto non superi gli standard stabiliti, se il conducente viene fermato alla guida dalle forze dell’ordine, il veicolo potrebbe essere sottoposto a fermo amministrativo fino a quando non vengono effettuate le necessarie riparazioni.

Questo articolo esaminerà gli elementi fondamentali relativi alla revisione dell’auto, inclusi gli adempimenti temporali e le eventuali sanzioni, specialmente nel caso in cui sia applicato il fermo amministrativo al veicolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come funziona il fermo amministrativo per mancata revisione

Il fermo amministrativo rappresenta una misura prevista dalla legge per sanzionare i proprietari di veicoli che circolano con la revisione scaduta o non effettuata.

È fondamentale sottolineare che se il vostro veicolo non supera la revisione, automaticamente non scatta il fermo amministrativo. Tuttavia, in questa situazione, non siete autorizzati a circolare con l’auto.

Se decidete di guidare comunque il veicolo con la revisione scaduta, violando questa restrizione e venendo fermati dalle forze dell’ordine, l’auto potrebbe essere sospesa dalla circolazione fino a quando non verrà effettuata la revisione. Inoltre, sarete soggetti a una sanzione, che può variare da un minimo di 173 euro fino a un massimo di 694 euro.

Va precisato però che questa situazione non costituisce un vero e proprio fermo amministrativo, il quale viene applicato solo in caso di reiterazione della violazione.

Ovvero, se decidete di ignorare anche questa restrizione, cioè se venite nuovamente sorpresi alla guida di un veicolo già segnalato dalle forze dell’ordine per mancanza di revisione, le conseguenze diventano più gravi. In particolare, la sanzione varia da 1.998 euro a 7.993 euro e il veicolo è soggetto a un fermo amministrativo per un periodo di 90 giorni, secondo quanto stabilito dall’articolo 80, comma 14 del Codice della Strada.

Fermo amministrativo e revisione: si può portare l’auto dal meccanico?

Quando un’auto è sottoposta a fermo amministrativo a causa della mancata revisione o per la scadenza della stessa, l’utilizzo consentito del veicolo è strettamente limitato.

Durante questo periodo, la vettura può essere utilizzata esclusivamente per scopi necessari e legati alla procedura di revisione.

È consentito infatti condurre l’auto soltanto per recarsi presso un centro autorizzato al fine di eseguire la revisione e ottenere l’attestato di conformità necessario per ripristinare la regolare circolazione.

Al di fuori di questa finalità, l’uso dell’auto in caso di fermo amministrativo è considerato illegale e soggetto a sanzioni conformemente alle normative del Codice della Strada.

Quali sono le conseguenze del fermo amministrativo?

Se un veicolo è soggetto a un fermo amministrativo, indipendentemente dalla causa, non sarà consentito condurlo fino a quando il vincolo non viene revocato. In particolare, nel caso di un’auto a cui è stato applicato un fermo, essa:

Come evitare il fermo amministrativo per mancata revisione

La strategia più efficace per evitare il fermo amministrativo è rispettare costantemente le scadenze della revisione dell’auto o, almeno, astenersi dalla guida del veicolo qualora questa sia scaduta.

Ogni quanto va effettuata la revisione auto?

Uno dei dubbi più comuni tra i conducenti, specialmente per coloro che sono alla guida della loro prima auto, riguarda la frequenza della revisione.

Per un’auto nuova appena acquistata, la scadenza della revisione si presenta dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione.

Successivamente, la revisione deve essere effettuata ogni 2 anni per l’intera durata di vita dell’auto. Per calcolare la data di scadenza della revisione, è essenziale fare riferimento al mese dell’ultimo controllo effettuato: la procedura deve essere completata entro la fine di quel mese.

Esempio di scadenza della revisione auto

Ad esempio, se avete portato la vostra auto a revisione il 5 novembre 2023, nel caso si tratti di un’auto nuova, la prima revisione dovrà essere completata entro il 30 novembre 2027. Se invece non si tratta della prima revisione, il controllo dovrà essere effettuato entro il 30 novembre 2025.

È fondamentale notare che, a differenza delle assicurazioni auto, non esiste un periodo di tolleranza per il rinnovo dopo la data di scadenza.

Quindi, che abbiate effettuato l’ultima revisione il 5 novembre o il 20 novembre, il termine ultimo per la successiva revisione rimane comunque entro il 31 novembre. Per verificare la data di scadenza della revisione, è sufficiente consultare il libretto di circolazione.

fermo-amministrativo-e-revisione-codice
L’articolo 80, comma 14 del Codice della Strada.

FAQ: Domande frequenti sul fermo amministrativo

Il fermo amministrativo può andare in prescrizione?

No, il fermo amministrativo su un veicolo non va mai in prescrizione. È infatti una nota che viene registrata nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) fino a quando il debito non viene completamente estinto.

Posso vendere un veicolo con fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo si applica al veicolo e non al conducente, quindi è possibile vendere una moto o un motorino con fermo amministrativo, informandone il nuovo proprietario. In questo caso, il fermo al veicolo resta attivo e il nuovo proprietario dovrà aspettarne la scadenza prima di poter circolare.

Una moto con fermo amministrativo può circolare?

No, i veicoli sottoposti a fermo amministrativo non possono circolare in nessun caso. Il conducente rischia altre sanzioni, che trovate descritte nel paragrafo dedicato.

Cosa succede se continuo a circolare con un fermo amministrativo?

Circolare con un fermo amministrativo può comportare sanzioni e ulteriori conseguenze legali.

Cosa accade se il debito non viene pagato durante il fermo amministrativo?

Se il debito non viene pagato durante il fermo amministrativo, le autorità possono procedere con ulteriori azioni legali per recuperare il debito, incluso il pignoramento del veicolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp