Home / Fisco e tasse / Fermo amministrativo e ricorso: i motivi per bloccarlo

Fermo amministrativo e ricorso: i motivi per bloccarlo

Scopri cosa sono il fermo amministrativo e ricorso e quali sono le azioni da attuare per bloccarlo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

In questo articolo vi parliamo di fermo amministrativo e ricorso e quali sono i motivi per bloccarlo. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Fermo amministrativo e ricorso: cos’è il fermo?

Il fermo amministrativo è una misura cautelare applicata a chi non ha pagato le tasse automobilistiche.

Questa azione impedisce l’utilizzo del mezzo per preservarlo da eventuali danni che ne impedirebbero il pignoramento e la successiva vendita all’asta.

È, quindi, il primo passo che porta ad una misura esecutiva.

Se il proprietario di un mezzo con fermo amministrativo dovesse usare il veicolo, incorrerebbe in sanzioni abbastanza gravi.

Nel frattempo scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Prima di vedere come opporsi, sappi che le forze dell’ordine possono vedere se un’auto ha il fermo. Scopri anche se va fatta la revisione ad un mezzo con il fermo, se bisogna fare l’assicurazione e come togliere il fermo senza pagare.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Fermo amministrativo e ricorso: i motivi per bloccarlo

Per quanto riguarda il fermo amministrativo e ricorso ci sono svariati motivi per appellarsi.

Ecco l’elenco completo:

  • Mancato preavviso: La procedura per il fermo amministrativo prevede che, almeno 30 giorni prima, venga notificato il preavviso di fermo all’intestatario del veicolo. Questo è l’ultimo tentativo di risoluzione bonaria con il pagamento delle cifre richieste dall’ente, anche attraverso la rateizzazione. Se il preavviso non viene inviato, il fermo è illegittimo e deve essere cancellato. Ne abbiamo parlato anche in questo articolo.
  • Mancata consegna della notifica della cartella esattoriale: anche per quanto riguarda la cartella esattoriale da cui deriva il fermo ci sono delle precise indicazioni da seguire e deve essere notificata con precisione al contribuente. Se ciò non è avvenuto, o è avvenuto con delle irregolarità, il fermo è illegittimo.
  • Arrivo della prescrizione: altro motivo per rendere nullo il fermo è il sopraggiungere della prescrizione sul debito che ha originato la misura esecutiva. Per tenere i tempi della prescrizione a mente ricorda che occorrono 10 anni per le tasse dovute allo Stato; 5 anni per le imposte dovute agli Enti Locali, i contributi dovuti a Inps e Inail e per le sanzioni amministrative; 3 anni per il bollo auto.
  • Vizi formali o mancanza di elementi essenziali: se la notifica di fermo non è precisa, è illegittima. Ciò vuol dire che se non è indicato con precisione qual è il bene sottoposto a fermo, o l’importo, o i termini per presentare opposizione o, ancora, il dettaglio dei crediti non saldati, siamo difronte a un vizio formale, motivo per fare ricorso.
  • Avvenuto pagamento o rateizzazione: se il pagamento è avvenuto o, nel frattempo, è stata avviata la procedura di rateizzazione, il fermo deve essere tolto o sospeso.
  • Annullamento da parte del Giudice: se un giudice annulla la cartello o il preavviso, il fermo non può avvenire.

Prima di chiudere, ricorda che il fermo non può essere attuato su auto utilizzate per lavoro.

Fermo amministrativo e ricorso: i motivi per bloccarlo
Fermo amministrativo e ricorso: i motivi per bloccarlo.

Per dimostrare questo, però, il veicolo deve essere registrato come strumento della propria attività professionale.

Anche le auto utilizzate da disabili o per dare assistenza a disabili non possono essere sottoposte a fermo amministrativo.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione del fermo amministrativo e ricorso, leggi questo articolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie