In questo approfondimento parliamo di fermo amministrativo e targa (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Fermo amministrativo e targa: come controllare
Fermo amministrativo e targa: come controllare se c’è il fermo amministrativo su una vettura?
Hai la possibilità di controllare se il tuo veicolo ha un fermo amministrativo in modo molto semplice, utilizzando la targa.
Questa operazione è possibile tramite la visura, che ti permette di scoprire se ci sono problemi o restrizioni associate al tuo mezzo.
In alternativa, puoi farlo accedendo al sito dell’ACI e usando SPID o CIE. Questo ti permetterà di scoprire se ci sono fermi amministrativi registrati sul tuo veicolo. Tra poco vedremo come accedere.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Visura su targa auto o moto: a cosa serve
La visura su una targa di un’auto o di una moto, anche chiamata visura PRA, è un modo per scoprire informazioni sull’auto o sulla moto. Si fa, quindi, controllando i dati nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Con la visura della targa dell’auto o della moto, puoi trovare molte informazioni utili, come i dettagli tecnici del veicolo. Inoltre, la visura ti aiuta a vedere se ci sono multe non pagate o se il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo.
In poche parole, la visura targa è un modo per sapere di più sulla tua auto o moto, e assicurarti che sia tutto a posto con la legge.
Fermo amministrativo e Legge 104: cerchiamo di capire se il fermo amministrativo sull’auto di proprietà vale anche per i titolari di Legge 104 che non hanno saldato una situazione debitoria.
Come fare la visura
Per ottenere una visura auto, hai due opzioni: puoi recarti all’ufficio provinciale dell’ACI – Pubblico Registro Automobilistico, oppure utilizzare il servizio online sul sito dell’Automobile Club d’Italia o su altri siti specializzati.
Se scegli l’opzione online, segui questi passi:
- vai su www.aci.it;
- clicca su “Verifica gravami e vincoli“;
- accedi con SPID, CIE o CNS, oppure con eIDAS se sei cittadino straniero dei Paesi europei che hai aderito a eIDAS;
- compila i seguenti campi con i tuoi dati: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, indirizzo email, numero di telefono e informazioni di pagamento;
- inserisci i dettagli del veicolo di cui desideri ottenere la visura, come il tipo di veicolo e la targa.
Tieni presente che riceverai la visura solo se il veicolo è presente nella banca dati giuridica.
Scopri come funziona il fermo amministrativo del furgone di lavoro e come farlo revocare.
Quanto costa fare la visura
Il pagamento del servizio fermo amministrativo e targa sul sito ACI deve avvenire tramite il sistema “pagoPA,” che ti consente di pagare in modo elettronico quando interagisci con le pubbliche amministrazioni.
Il costo totale è di 8,83 euro, di cui 6,00 euro sono per la visura e 2,23 euro più l’IVA al 22% sono per il servizio telematico.
Se preferisci richiedere la visura auto presso le Unità Territoriali ACI PRA, dovrai pagare un importo che varia da 15 a 20 euro, come previsto dalla legge.
Pensioni, quando non si pagano le tasse? Ci sono delle novità in arrivo dal governo e non solo per la conferma di Quota 103, l’Ape sociale allargata (con l’inclusione di nuovi lavori gravosi) o la rimodulazione di Opzione donna. Le novità certe riguardano alcune fasce di reddito: dovrebbe essere abbattuta l’imposizione fiscale. Scopri come.
Si può avere la visura gratis?
Molti siti web promettono visure auto gratuite, ma spesso ci sono costi nascosti sotto forma di spese di gestione.
Alcuni siti permettono visure PRA gratuite, ma con informazioni limitate come la regione, la cilindrata e il tipo di alimentazione del veicolo. Per ottenere dettagli aggiuntivi, come dati del proprietario e dati del veicolo, devi pagare.
Puoi utilizzare alcune app per smartphone, come Infotarga, per ottenere alcune informazioni sulla tua auto gratuitamente. Tuttavia, non è possibile ottenere una visura completa senza costi aggiuntivi.
Vediamo come funziona il fermo amministrativo con la definizione agevolata e quando può essere revocato.
Utilità della visura per acquisto auto da un privato
Anche prima di comprare un veicolo da un privato, è importante fare una visura. Ti servirà per controllare se il veicolo è tutto in ordine dal punto di vista amministrativo.
In sostanza, vuoi essere sicuro che il proprietario precedente abbia pagato tutti i bolli e che il veicolo non abbia problemi legali che potrebbero impedirne la vendita.
Se il veicolo ha dei problemi legali, come ad esempio un fermo amministrativo, allora non può essere venduto così com’è.
Se stai cercando di vendere un’auto o una moto con un fermo amministrativo, devi dire al compratore che c’è questo problema. Se non lo fai, il compratore potrebbe cercare di farti causa più tardi.
Inoltre, il veicolo con un fermo amministrativo non può circolare fino a quando il venditore non ha pagato i debiti e risolto il problema legale.
Ricorda, puoi ottenere queste informazioni solo se il veicolo è registrato nel sistema legale. Quindi, assicurati di controllare prima di effettuare l’acquisto.
Fermo amministrativo a mia insaputa: è possibile? Ecco quando può accadere e cosa succede quando scatta il fermo amministrativo su un veicolo.

Che cos’è il fermo amministrativo
Il fermo amministrativo è un provvedimento che impedisce a un proprietario di utilizzare la sua auto in situazioni specifiche, come quando non paga una multa o un bollo auto e non c’è sospensione o annullamento del debito. L’Agenzia delle Entrate emette questo provvedimento, noto come “ganasce fiscali.”
Questo provvedimento è una sorta di ultimatum per chi non ha ancora pagato multe o bollo auto nonostante i solleciti.
Le ganasce impediscono di utilizzare o parcheggiare l’auto in luoghi pubblici, ma verranno rimosse quando il proprietario paga i debiti.
Cosa fare se c’è il fermo amministrativo e come cancellarlo
Se il tuo veicolo ha un fermo amministrativo, non puoi usarlo sulla strada. Puoi usarlo solo per andare in tribunale, demolirlo o portarlo in un deposito.
Per rimuovere il fermo amministrativo, devi inviare al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) il documento che l’agente della riscossione ti dà dopo aver pagato il debito.
Insieme a questo documento, invia anche la ricevuta di pagamento e il certificato di proprietà. Puoi anche scegliere di andare in un’agenzia di pratiche auto che si occuperà di tutto il processo.
Scopri nel dettaglio cosa fare in caso di fermo amministrativo e demolizione: è possibile procedere prima di effettuare il saldo del debito?
FAQ sul fermo amministrativo
Chi ha la 104 ha l’esonero dal fermo amministrativo?
Se hai ricevuto una notifica di fermo amministrativo per un’auto per disabili, per legge, l’Agenzia delle Entrate non può imporre sanzioni fiscali a veicoli destinati a persone con disabilità.
Tuttavia, se il fermo è stato applicato nonostante questa legge e la sanzione è stata registrata, spetta a te o a un familiare che si prende cura di te richiedere la cancellazione del fermo.
L’Agenzia non procederà automaticamente alla cancellazione, ma dovrai presentare una richiesta in uno dei seguenti modi:
- recandoti presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate;
- inviando una comunicazione tramite posta elettronica certificata (PEC);
- inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Quali sono le ragioni comuni per un fermo amministrativo?
Le ragioni comuni per un fermo amministrativo includono multe non pagate, mancato pagamento delle tasse automobilistiche, mancanza di assicurazione valida, mancata revisione periodica, o l’uso di un veicolo coinvolto in attività illegali.
Posso vendere un veicolo con un fermo amministrativo?
Non è possibile vendere un veicolo con un fermo amministrativo fino a quando il fermo non è stato rimosso o trasferito al nuovo proprietario.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse: