In questo approfondimento parliamo di fermo amministrativo e Legge 104 (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Fermo ammnistrativo e Legge 104: c’è l’esonero per le persone disabili?
In merito a fermo amministrativo e Legge 104, devi sapere che se hai ricevuto una notifica di fermo amministrativo per un’auto per disabili, per legge, l’Agenzia delle Entrate non può imporre sanzioni fiscali a veicoli destinati a persone con disabilità.
Tuttavia, se il fermo è stato applicato nonostante questa legge e la sanzione è stata registrata, spetta a te o a un familiare che si prende cura di te richiedere la cancellazione del fermo.
L’Agenzia non procederà automaticamente alla cancellazione, ma dovrai presentare una richiesta in uno dei seguenti modi:
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- recandoti presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate;
- inviando una comunicazione tramite posta elettronica certificata (PEC);
- inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Ricapitolando: la legge impedisce l’applicazione di sanzioni fiscali ai veicoli per disabili, e spetta al proprietario del veicolo richiedere la cancellazione del fermo amministrativo seguendo uno dei tre metodi indicati sopra.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Che cos’è il fermo amministrativo
Il fermo amministrativo è un provvedimento che impedisce a un proprietario di utilizzare la sua auto in situazioni specifiche, come quando non paga una multa o un bollo auto e non c’è sospensione o annullamento del debito. L’Agenzia delle Entrate emette questo provvedimento, noto come “ganasce fiscali.”
Questo provvedimento è una sorta di ultimatum per chi non ha ancora pagato multe o bollo auto nonostante i solleciti.
Le ganasce impediscono di utilizzare o parcheggiare l’auto in luoghi pubblici, ma verranno rimosse quando il proprietario paga i debiti.
Tuttavia, il fermo amministrativo per veicoli disabili ha procedure speciali. Per richiedere la cancellazione di questo fermo, c’è un modulo dedicato.
Si può fare opposizione quando ci si ritrova con un fermo amministrativo senza preavviso? Ecco come impugnare la misura.
Fermo amministrativo e Legge 104: come richiedere la cancellazione. Il modulo
Per cancellare il fermo amministrativo dell’auto per disabili, segui questi passaggi:
- Scarica il Modello F3, noto come “Istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo su veicolo a uso di persone diversamente abili” dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Compila il Modello F3 inserendo i tuoi dati personali. Puoi scegliere tra due opzioni:
- annullamento del preavviso di fermo, se hai ricevuto il preavviso prima che le ganasce fiscali siano state applicate;
- cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili, se le ganasce sono già state applicate.
- Allega la documentazione richiesta al Modello F3. I dettagli su quali documenti includere sono spiegati nel paragrafo successivo.
Ecco di seguito uno screen del modello dell’Agenzia delle Entrate per la cancellazione del fermo amministrativo e Legge 104:

Se sei portatore di handicap, inoltre, sei esente dal pagamento del bollo auto, per cui non dovresti mai ricevere un avviso di mancato pagamento dello stesso.
Documentazione da allegare al modulo
Al modello di cui abbiamo appena parlato va anche allegata la documentazione. Se il veicolo è di proprietà di un familiare che ha fiscalmente a carico il disabile, è importante evidenziare chiaramente questa situazione nella domanda per la cancellazione del fermo amministrativo.
Devi specificare il rapporto familiare tra il proprietario del veicolo e il disabile, ad esempio, indicando se si tratta di un coniuge, un genitore o un figlio.
Inoltre, devi allegare la documentazione che dimostra lo stato di disabilità del beneficiario e assicurarti che il familiare sia a conoscenza della procedura.
Se il veicolo gode delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104, è fondamentale allegare la fattura di acquisto che attesti l’applicazione di tali agevolazioni. Questo documento è cruciale per dimostrare che il veicolo è stato effettivamente acquistato con queste agevolazioni.
Deve essere allegata anche la parte frontale del contrassegno auto per disabili, come prova che il veicolo è destinato al trasporto di una persona disabile.
Assicurati che il contrassegno sia stato rilasciato dal Comune prima della data di notifica del preavviso o della trascrizione del fermo, come richiesto.
Può poi essere allegato il verbale di invalidità come documentazione aggiuntiva per confermare lo stato di handicap o di minorazione del beneficiario. Anche se potrebbe non essere richiesto, può essere utile fornirlo per ulteriori prove.
Assicurati di compilare accuratamente la domanda, allegando tutti i documenti richiesti e indicando chiaramente le circostanze relative alla proprietà del veicolo da parte di un familiare.
Vediamo come funziona il fermo amministrativo per mancata revisione e come evitarlo.

E se la persona disabile non ha la Legge 104?
Nel caso in cui la persona disabile non sia titolare di Legge 104 o non abbia avviato la procedura per il riconoscimento dell’invalidità civile, si applicano le regole valide per tutti gli altri cittadini.
Come abbiamo detto, un fermo amministrativo auto è una precauzione legale imposta solo dall’Agenzia delle entrate riscossione quando una persona non paga le tasse o altri debiti legati all’auto.
Questa misura può essere applicata solo all’auto registrata a nome del debitore che non ha risolto la sua situazione entro 60 giorni dalla notifica di una fattura fiscale.
Per evitare il fermo amministrativo, è sufficiente pagare l’importo indicato nella fattura fiscale.
Questa procedura si applica principalmente a debiti di piccolo importo, come multe stradali, bollo auto, IMU e Tari non pagati.
Per debiti più elevati, di almeno 20.000 euro, è più probabile che si applichi un’ipoteca sulla casa del debitore.
Una volta applicato il fermo amministrativo, l’auto non può essere guidata, ma l’obiettivo non è la confisca o la vendita dell’auto, bensì la protezione del creditore prima di un possibile pignoramento futuro.
Spesso, il fermo amministrativo spinge il debitore a pagare il debito volontariamente, evitando la vendita dell’auto.
La procedura per applicare il fermo richiede una notifica corretta e almeno 60 giorni senza pagamento o richiesta di dilazione da parte del debitore.
Inoltre, 30 giorni prima del fermo, il debitore riceverà un preavviso che gli consente di essere informato sulla possibilità del fermo e di richiedere un piano di pagamento per evitarlo.
La legge italiana permette anche di evitare il fermo dimostrando che l’auto è necessaria per un’attività professionale o imprenditoriale.
Il fermo amministrativo non ha una scadenza definita, così come per l’ipoteca, che può durare fino a 20 anni. Pertanto, l’auto rimarrà inutilizzabile dal proprietario fino a quando il debito non verrà completamente saldato.
Legge 104 ed esenzioni: vediamo quali esenzioni sono previste per i titolari di Legge 104 con o senza gravità dell’handicap.
FAQ sul fermo amministrativo
Quali sono le ragioni comuni per un fermo amministrativo?
Le ragioni comuni per un fermo amministrativo includono multe non pagate, mancato pagamento delle tasse automobilistiche, mancanza di assicurazione valida, mancata revisione periodica, o l’uso di un veicolo coinvolto in attività illegali.
Posso ancora guidare il mio veicolo con un fermo amministrativo?
No, di solito non è consentito guidare un veicolo soggetto a un fermo amministrativo fino a quando il problema non è stato risolto e il fermo è stato revocato o rimosso dalle autorità.
Cosa succede se guido un veicolo con un fermo amministrativo?
Guidare un veicolo con un fermo amministrativo è di solito illegale e può comportare sanzioni aggiuntive, come multe più elevate, il sequestro del veicolo o la sospensione della patente di guida.
Posso vendere un veicolo con un fermo amministrativo?
Non è possibile vendere un veicolo con un fermo amministrativo fino a quando il fermo non è stato rimosso o trasferito al nuovo proprietario.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: