Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto / Fermo amministrativo per mancata revisione

Fermo amministrativo per mancata revisione

Vediamo come funziona il fermo amministrativo per mancata revisione e come evitarlo.

di Alda Moleti

Ottobre 2023

Nell’articolo di oggi vedremo come funziona il fermo amministrativo per mancata revisione e come procedere con la revoca (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cosa succede se non si fa la revisione auto?

La revisione dell’auto è una tappa essenziale per garantire la sicurezza stradale, non solo di chi guida il veicolo, ma anche degli altri utenti della strada. In Italia, è obbligatorio sottoporsi a questo controllo periodico per assicurarsi che l’auto sia in buone condizioni.

Nel caso in cui un’auto non superi la revisione, se il conducente viene fermato alla guida dalle forze dell’ordine il veicolo può essere messo in uno stato di fermo amministrativo fino a quando non vengono apportate le necessarie riparazioni.

In questo articolo esploreremo gli aspetti chiave della revisione dell’auto, dalle scadenze alle sanzioni, in particolare se viene applicato un fermo amministrativo al veicolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come funziona il fermo amministrativo per mancata revisione

Il fermo amministrativo è una misura prevista dalla legge per sanzionare i proprietari di veicoli che circolano con la revisione scaduta o non effettuata.

Questo vuol dire che se la vostra auto non supera la revisione non sarà applicato in modo automatico il fermo amministrativo. Semplicemente, in questo caso non siete autorizzati a circolare con essa.

Nel caso non rispettiate questa restrizione e decidiate di guidare comunque il veicolo con la revisione scaduta. Se fermati dalle forze dell’ordine, il veicolo sarà sospeso dalla circolazione fino a quando non effettuate la revisione e voi subirete una sanzione, che parte da un minimo di 173 euro e può arrivare fino a 694 euro.

Durante questo periodo, l’auto può essere usata solo ed esclusivamente per condurla dal meccanico ad effettuare la revisione. Comunque, anche in questo caso, non si tratta di un fermo amministrativo vero e proprio, che scatta solo in caso di recidiva.

Se infatti non rispettate nemmeno questa restrizione, cioè vi mette alla guida di un veicolo già segnalato dalle forze dell’ordine perché sprovvisto di revisione, le pene diventano più severe. Nello specifico, la multa va dai 1.998 euro ai 7.993 euro e per il veicolo è previsto il fermo amministrativo per un periodo di 90 giorni. A stabilirlo è l’articolo 80, comma 14 del Codice della Strada.

fermo-amministrativo-per-mancata-revisione-codice
L’articolo 80, comma 14 del Codice della Strada.

Quali sono le conseguenze del fermo amministrativo?

Se un veicolo viene sottoposto a un fermo amministrativo, per qualunque ragione, non sarà più possibile guidarlo fino a che il vincolo non viene rimosso. Nello specifico un‘auto su cui è stato imposto un fermo:

Come evitare il fermo amministrativo per mancata revisione

La migliore strategia per evitare il fermo amministrativo è rispettare sempre le scadenze della revisione dell’auto o, quantomeno, evitare di guidare il veicolo se la revisione è scaduta.

Ogni quanto va effettuata la revisione auto?

Uno dei dubbi più comuni tra gli automobilisti, soprattutto per coloro che possiedono la loro prima auto, riguarda la frequenza della revisione.

Se si acquista un’auto nuova, la prima scadenza della revisione arriva dopo 4 anni dalla sua prima immatricolazione.

Successivamente, le revisioni devono essere eseguite ogni 2 anni per tutta la vita dell’auto. Per calcolare la scadenza della revisione, è necessario fare riferimento al mese dell’ultimo controllo: la procedura deve essere completata entro la fine di quel mese.

Esempio di scadenza della revisione auto

Ad esempio, se avete sottoposto la vostra auto a revisione il 5 ottobre 2023, se si tratta di un’auto nuova la prima revisione dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2027. Se non si tratta della prima revisione il controllo dovrà essere effettuato entro il 31 ottobre 2025.

Una caratteristica importante da tenere presente è che non esiste alcuna tolleranza per la scadenza della revisione dell’auto. A differenza delle assicurazioni auto non è previsto un periodo di tolleranza per il rinnovo dopo la scadenza.

Quindi, sia che abbiate effettuato l’ultima revisione il 5 ottobre o il 20 ottobre, il termine ultimo per la prossima revisione sarà comunque entro il 31 ottobre. Per verificare la scadenza della revisione, basta consultare il libretto di circolazione.

Cosa fare se l’auto non supera la revisione

Anche se avete fatto tutto il possibile per rispettare la scadenza della revisione, potreste trovarvi in una situazione in cui l’auto non supera il controllo. In questo caso, avete tre alternative:

Come togliere il fermo amministrativo

Se un veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo a causa della mancata revisione, è necessario prima di tutto far passare i 90 giorni di vincolo. Tempo in cui è necessario prenotare la revisione e assicurarsi che il veicolo sia in perfette condizioni per superarla.

In questa circostanza siete autorizzati a guidare l’auto solo ed esclusivamente per condurla all’officina che dovrà effettuare la revisione.

Una volta passati i 90 giorni e superata la revisione è possibile richiedere la rimozione del fermo amministrativo.

FAQ: Domande frequenti sul fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo può andare in prescrizione?

No, il fermo amministrativo su un veicolo non va mai in prescrizione. È infatti una nota che viene registrata nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) fino a quando il debito non viene completamente estinto.

Posso vendere un veicolo con fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo si applica al veicolo e non al conducente, quindi è possibile vendere una moto o un motorino con fermo amministrativo, informandone il nuovo proprietario. In questo caso, il fermo al veicolo resta attivo e il nuovo proprietario dovrà aspettarne la scadenza prima di poter circolare.

Una moto con fermo amministrativo può circolare?

No, i veicoli sottoposti a fermo amministrativo non possono circolare in nessun caso. Il conducente rischia altre sanzioni, che trovate descritte nel paragrafo dedicato.

Cosa succede se continuo a circolare con un fermo amministrativo?

Circolare con un fermo amministrativo può comportare sanzioni e ulteriori conseguenze legali.

Cosa accade se il debito non viene pagato durante il fermo amministrativo?

Se il debito non viene pagato durante il fermo amministrativo, le autorità possono procedere con ulteriori azioni legali per recuperare il debito, incluso il pignoramento del veicolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp