Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro / Ferrovie dello Stato, in programma 40mila assunzioni

Ferrovie dello Stato, in programma 40mila assunzioni

Ferrovie dello Stato, in programma 40mila assunzioni e un piano di investimenti da 190 miliardi in dieci anni: le linee guida del progetto.

di The Wam

Maggio 2022

Le Ferrovie dello Stato hanno presentato in piano di investimenti da 190 miliardi di euro che prevede l’assunzione di 40mila lavoratori. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Le assunzioni saranno spalmate nel prossimo decennio, ma si inizia subito e il picco è previsto tra il 2024 e il 2026.

Il piano strategico e industriale punta su tre obiettivi in particolare:

Guadagnare online senza investire

Ferrovie dello Stato: investimenti e obiettivi

Insieme alle 40mila assunzioni, Ferrovie dello Stato darà una immediata accelerazione anche sugli investimenti. Sono previsti, ad esempio, quasi 20 miliardi l’anno per la stazione Termini di Roma, rispetto ai 12,5 miliardi che sono stati registrati nel bilancio 2021.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ma non ci sono investimenti senza strategia. E la strategia punta forte anche sul trasporto merci su rotaie. L’obiettivo è arrivare a una quota del 12% (nel 2019 era al 6%).

Per centrare questo traguardo saranno investiti 1,6 miliardi. Serviranno a dotare Ferrovie dello Stato di nuovi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili con una potenza da 2 Gw.

Maternità lavoratrici autonome 2022: requisiti e adempimenti

Gli obiettivi sono ambiziosi. Si punta, al termine di questo piano decennale, di portare i ricavi complessivi del gruppo a 22,5 miliardi (quasi il doppio rispetto ai 12,15 miliardi del 2021). Con un margine operativo di 3,9 miliardi, rispetto agli 1,88 dell’ultimo bilancio.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ferrovie dello Stato: tre obiettivi

Questo piano industriale da 40mila assunzioni e con investimenti imponenti dovrà comunque fornire le certezze necessarie sull’esecuzione delle opere nei tempi previsti. La modernizzazione delle infrastrutture è il tema centrale, soprattutto se si mira a calibrare il servizio alle diverse esigenze dei passeggeri.

Terreni agricoli gratis: tutte le possibilità

Ferrovie dello Stato ha fissato questi obiettivi:

Ferrovie dello Stato: le 4 linee guida

Una serie di sfide importanti e che i vertici di Ferrovie dello Stato si sono detti sicuri di centrare.

Sono quattro le linee guida che articoleranno questo piano industriale decennale:

la prima: è legata alle infrastrutture e prevede il coinvolgimento e la totale integrazione operativa di Anas, Rfi e Italferr, che sono tre società controllate dalle Ferrovie dello Stato. La pianificazione e la progettualità sarà condivisa, mettendo dunque insieme rete stradale e rete ferroviaria. L’investimento complessivo è di 160 miliardi (e 50 saranno per l’Anas);

la seconda: riguarda tutte le attività per il trasporto passeggeri. In questo caso saranno ampliati e migliorati i servizi delle controllate Trenitalia, Busitalia Sita Nord e Ferrovie del Sud Est. Si punta a migliorare l’efficienza e interconnettere il più possibile il trasporto su rotaia con quello su gomma. Saranno investiti 15 miliardi, utilizzati tra l’altro per acquistare:

Verrà anche migliorata la connettività a bordo, si punta infatti a ad adeguare tutta l’alta velocità estendendo lo standard 4g in 18 mesi. Poi il progetto sarà esteso all’intera rete ferroviaria del Paese;

la terza: riguarda i servizi di logistica, che sono in questo momento gestiti da Mercitalia Logistics, Mercitalia Rai e Mercitalia Intermodal. Gli investimenti previsti sono di 2,5 miliardi;

la quarta: saranno riorganizzati i servizi urbani, ovvero verranno valorizzati gli immobili di ex siti ferroviari per creare una maggiore integrazione con il sistema urbano che li circondano. In questo quarto e ultimo progetti è coinvolta la Grandi Stazioni Immobiliari (Gsi, che è controllata da Ferrovie dello Stato per il 60%), Fs Sistemi urbani e Metropark. Gli investimenti previsti sono di 1,6 miliardi.

Un piano ambizioso dunque, di lungo termine e con una visione di futuro prossimo. Le 40mila assunzioni inizieranno a breve con un picco massimo tra 2 anni. Chi desidera lavorare nelle Ferrovie dello Stato può iniziare a tenersi pronto. Il conto alla rovescia è già iniziato.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp