Festività in busta paga: quali sono e quanto valgono nel 2023? Ne parliamo in questo approfondimento (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Festività in busta paga: quali sono?
- Festività in busta paga: come vengono pagate?
- Festività in busta paga: quelle soppresse
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Festività in busta paga: quali sono?
Le festività in busta paga, per i lavoratori dipendenti, vengono calcolate diversamente rispetto ai giorni feriali.
Sono riconosciuti come giorni festivi:
- le domeniche;
- Capodanno (1° gennaio);
- l’Epifania (6 gennaio);
- il Lunedì in Albis (Lunedì di Pasqua);
- l’anniversario della liberazione d’Italia (25 aprile);
- la festa dei lavoratori (1° maggio);
- la festa della Repubblica (2 giugno);
- l’Assunzione della Beata Vergine (Ferragosto, 15 agosto);
- Ognissanti (1° novembre);
- l’Immacolata (8 dicembre);
- Natale (25 dicembre);
- Santo Stefano (26 dicembre).
A questi si aggiunge la festività per il Santo Patrono del Comune in cui si lavora. Parliamo di una festività legata alla contrattazione collettiva di settore, che ha la facoltà di implementare il numero di giorni festivi.
Ad esempio, la domenica di Pasqua è prevista e considerata festività da retribuire soltanto da alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Festività in busta paga: come vengono pagate?
Come vengono pagate le festività in busta paga? Nei giorni festivi il lavoratore percepisce regolarmente la retribuzione, anche se non lavora.
Il valore della festività in busta paga dipende da quando questa ricade durante la settimana.
Se la festività ricade dal lunedì al sabato, questa viene riconosciuta nello stipendio del lavoratore, se retribuiti in misura fissa, mentre ai lavoratori retribuiti a ore spetta la retribuzione oraria moltiplicata per il numero di ore che avrebbero dovuto lavorare quel giorno.
Se cade di domenica, quindi giorno festivo, la festività viene riconosciuta come non goduta e retribuita in questo modo:
- ai lavoratori che percepiscono uno stipendio mensile spetta l’equivalente economico di un giorno in più in busta paga;
- ai lavoratori retribuiti a ore spettano, generalmente, 6 ore e 40 minuti in più in busta paga. Il calcolo tiene conto dell’orario settimanale base (40 ore) diviso per i giorni di lavoro della settimana (6).
Se il lavoratore presta servizio durante un giorno festivo, ha diritto alla retribuzione relativa alla giornata di festività, a cui va sommata la maggiorazione prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento.

Festività in busta paga: quelle soppresse
Alcune festività in busta paga sono state soppresse negli anni e non vengono più riconosciute come tali.
Parliamo di:
- la festa di S. Giuseppe
- il Corpus Domini
- l’Ascensione
- la giornata dei Santi Pietro e Paolo
- il 4 novembre
Mentre la festività del 4 novembre è stata anticipata alla prima domenica di novembre e viene retribuita in aggiunta alla retribuzione ordinaria, al posto delle altre quattro festività in busta paga soppresse sono state riconosciute ore di permessi aggiuntivi regolate dal Contratto di riferimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:
- Contratto per badante e colf, tabella con minimi e indennità
- Stipendio per colf e badante nel 2022: cifre e contratto
- Stipendio per colf e badante con assistenza notturna: esempi
- Paga media di badante e colf
- Periodo di prova colf e badanti: durata e retribuzione
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie