Festività colf e badanti: quali sono quelle riconosciute? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
In questo articolo vedremo insieme come vengono retribuite in base alla modalità con cui il collaboratore viene pagato normalmente.
Se siete interessati all’argomento e volete saperne di più, continuate a leggere l’articolo.
Festività colf e badanti: quali spettano
Festività colf e badanti – Come per ogni altro lavoratore, il contratto collettivo nazionale riferito ai collaboratori domestici riconosce a questa categoria il diritto di godere dei giorni di festività.
Si tratta, in sostanza, di giornate di riposo in cui il lavoratore percepisce la sua normale retribuzione: conoscerle è importante sia per il collaboratore, che può far valere il suo diritto al riposo, sia per il datore di lavoro che in questo modo non incorrerà in problematiche di alcun tipo.
Le festività riconosciute ai collaboratori domestici di ogni livello sono le seguenti:
- 1 gennaio;
- 6 gennaio;
- lunedì di Pasqua;
- 25 aprile;
- 1 maggio;
- 2 giugno;
- 15 agosto;
- 1 novembre;
- 8 dicembre;
- 25 dicembre;
- 26 dicembre;
- Giorno del Santo Patrono del luogo dove si svolge il lavoro.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Come vengono pagate le festività
Le festività riconosciute danno diritto al riposo del lavoratore senza dover per questo rinunciare alla retribuzione.
E proprio la modalità di pagamento di queste giornate gioca un ruolo centrale nell’articolo del contratto collettivo nazionale riservato alle festività.
Esiste infatti una distinzione tra i lavoratori che ricevono paga mensile e quelli con paga oraria.
Nel primo caso, la paga mensile riferita al mese in cui si è svolta la festività resta invariata. Si verifica una modifica della paga soltanto se la festività ricade di domenica e non viene goduta: in questa circostanza il lavoratore viene pagato per 1/26 in più.
Nel secondo caso invece, ossia se il lavoratore riceve una paga a ore, la festività viene retribuita 1/6 dell’orario settimanale indipendentemente dall’orario e dai giorni lavorativi del collaboratore.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su quali sono le festività colf e badanti non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie