Figli disabili dopo la morte dei genitori, ci chiediamo in questo articolo cosa accadrà, o meglio, chi si occuperà di loro? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Una domanda che è fonte di angoscia per le mamme e i papà di ragazzi con disabilità, in particolare se si tratta di figli che non sono in grado di essere autonomi e hanno al contrario necessità di una assistenza costante.
Ausili per disabili e protesi: cosa passa l’Asl?La lista
Figli disabili dopo la morte dei genitori: numero rilevanti
I numeri sono rilevanti. I minori con disabilità grave sono circa 300mila. Ma a loro bisogna aggiungere oltre un milione di persone (giovani e meno giovani) che non sono più in età scolare e vivono a casa con i genitori che li accudiscono.
È una questione enorme e che esploderà inevitabilmente nei prossimi anni, quando, appunto, i genitori non ci saranno più. Lo Stato sarà in grado di provvedere a persone che hanno bisogno di assistenza costante e cure amorevoli?
Figli disabili dopo la morte dei genitori: Dopo di Noi
In Italia al momento c’è una sola legge che affronta, anche se con molti limiti, questa situazione. La legge “Dopo di noi”, che è stata approvata nel 2016. All’interno della norma sono state inserite delle disposizioni che prevedono interventi specifici per il benessere, l’autonomia e l’inclusione sociale, dopo la morte dei genitori, di chi ha delle disabilità gravi.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Figli disabili dopo la morte dei genitori: Fondo per disabili
La legge Dopo di Noi ha ovviamente previsto una serie di misure a favore delle persone che non sono autosufficienti per una disabilità grave quando restano da sole. Tra queste c’è il Fondo per disabili privi del sostegno della famiglia.
Bonus disabili per internet e telefono 2022: le agevolazioni
Questo fondo viene gestito da due ministeri, quello del Lavoro e quello delle Politiche sociali. Dovrebbe attivare i programmi di intervento indispensabili per evitare il ricovero delle persone con disabilità all’interno di istituti e quando è possibile (dipende anche dalle condizioni della persona affetta da una disabilità grave), trovare una sistemazione abitativa in ambito familiare o extrafamiliare, garantendo allo stesso tempo anche l’accesso alle prestazioni sanitarie necessarie.
Figli disabili dopo la morte dei genitori: molte Regioni ferme
Abbiamo detto dovrebbe, spieghiamo subito perché. Per avere accesso a questo fondo di deve partecipare a una serie di progetti (dopo l’approvazione di un gruppo di professionisti) che devono essere attivati a livello regionale: non tutte le Regioni hanno applicato quello che dispone la legge.
Un ritardo grave, ingiustificabile. Questo immobilismo potrebbe causare dei veri disastri tra qualche anno.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Figli disabili dopo la morte dei genitori: pubblici e privati
Le misure previste dalla legge consentono al disabile di ottenere l’assistenza di cui ha necessità. Sono previsti degli strumenti pubblici e privati. Vediamo quali:
strumenti pubblici, per favorire percorsi che portino le persone con disabilità fuori dagli istitituti ed evitare l’isolamento;
- privati, destinare il patrimonio (o anche solo un bene) alla cura, alla protezione e all’assistenza del disabile grave (ad esempio, il trust, il vincolo di destinazione e i fondi speciali). Per questi strumenti privati, la legge ha previsto l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni e altre agevolazioni fiscali, ma solo a condizione che siano utilizzate esclusivamente per realizzare l’inclusione sociale, la cura e l’assistenza delle persone con disabilità grave.
Figli disabili dopo la morte dei genitori: fondo speciale trust
Per il futuro del figlio con disabilità i genitori possono costituire un fondo speciale, come previsto dalla legge “Dopo di Noi”. Per farlo è necessario stipulare un contratto di affidamento fiduciario dove bisogna indicare come beneficiario, appunto, il figlio.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
In questo fondo possono essere conferiti, con l’intestazione fiduciaria, i beni dei genitori e quelli che sono già intestati al figlio con disabilità. Si può anche nominare la persona che sarà incaricata di gestire il figlio.
Plafond casa disabili: banche aderenti al mutuo agevolato 2022
La legge consente anche la creazione di in trust di beni. In pratica si crea un patrimonio separato, ma sempre con lo stesso vincolo di destinazione (a favore del figlio).
Figli disabili dopo la morte dei genitori: zero tasse di successione
Come accennato conferire i beni destinati al figlio nel fondo speciale istituito con la legge Dopo di noi, consente di non pagare nessuna imposta di successione e di donazione.
L’esenzione spetta anche quando il fondo viene creato tramite un testamento dei genitori.

Figli disabili dopo la morte dei genitori: se interdetto o incapace
Se il figlio disabile grave è dichiarato interdetto o incapace, c’è l’articolo 471 del Codice civile che impone l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario. Questa disposizione serve per tutelare il patrimonio delle persone che sono ritenute, appunto, interdette o incapaci.
Con il beneficio di inventario la responsabilità degli eredi per i debiti si limita al valore del patrimonio ereditato e non può andare oltre.
In questi casi, comunque, è centrale la figura del tutore. O anche quella del giudice tutelare e dell’amministratore di sostegno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie