Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori lasciando tutto il peso al fratello o alla sorella? Come imporre l’obbligo al figlio inadempiente. Cosa si rischia a non assicurare le cure adeguate a un genitore che versa in povertà assoluta o è inabile al 100 per cento.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori lasciando tutto il peso solo al fratello o alla sorella. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

In pratica, ci chiediamo: il figlio o figli che si sottraggono all’onere della assistenza lasciando il compito ai fratelli, possono essere in qualche modo obbligati? Ci sono delle norme che impongono dei precisi doveri?

In realtà, come vedremo, non c’è molto da fare. O almeno non sempre. Se infatti i genitori hanno l’obbligo di provvedere ai figli fino a quando non sono economicamente autonomi, lo stesso obbligo non viene applicato ai figli se, ad esempio, i genitori hanno una pensione così bassa da non essere sufficiente a garantire le proprie esigenze.

In questo caso deve intervenire lo Stato attivando i servizi sociali.

Ma non solo, anche nel caso in cui sia possibile imporre l’obbligo, gli altri figli non possono agire, come vedremo, direttamente contro il fratello inadempiente, può farlo solo il genitore. 

Potrebbe interessarti un articolo che spiega cosa succede ai figli disabili dopo la morte dei genitori; c’è anche un post che spiega quando i figli hanno l’obbligo di assistere i genitori.

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: l’eccezione

C’è però una eccezione. E riguarda il genitore anziano che è in assoluta povertà. Cioè quando, soprattutto se è malato, non è capace di procurarsi il minimo vitale per vivere. Ebbene in questo caso il genitore può intentare causa contro il figlio che non gli fornisce nessun tipo di aiuto.

Ma la causa può essere promossa dal genitore, appunto, non dagli altri fratelli che si occupano del genitore.

E quindi, in caso di povertà assoluta, i figli dovranno garantire al genitore, ancora di più se malato, il mantenimento necessario che non riguarda solo i beni di prima necessità, ma anche i bisogni indispensabili per avere una vita di relazione. Ovvero il minimo indispensabile, che sarà calcolato anche tenendo presente la posizione sociale del genitore.

C’è da aggiungere che un genitore ha diritto a ricevere l’assistenza dei figli anche quando versa in una condizione di salute precaria.

In caso di mancata assistenza, il figlio che si sottrae all’obbligo può subire delle sanzioni economiche (da 103 a 1032 euro) e anche una condanna penale. Il reato è la violazione degli obblighi di assistenza familiare (articolo 570 del codice penale). Ma non solo, si rischia di finire a processo anche per abbandono di persone incapaci (articolo 591 del codice penale). 

Quest’ultima ipotesi si concretizza quando i figli lasciano da soli in casa genitori che non sono in grado di provvedere a sé stessi.

La pena prevista varia da 1 a 6 anni di reclusione, se l’anziano subisce a causa dell’abbandono una lesione personale. In caso di morte la pena sale da un minimo di 3 a un massimo di 8 anni.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: alimenti

Quando il genitore è in una condizione di povertà assoluta e non è capace di avere altri mezzi per sostentarsi, quali sono i familiari che hanno il dovere, sancito dal Codice civile, di versare gli alimenti?

Ecco un elenco, in ordine  di priorità:

  • il coniuge;
  • se non c’è il coniuge (o versa in stati di bisogno) il dovere spetta ai figli, anche se sono adottivi;
  • se non ci sono figli il compito spetta ai nipoti;
  • se non ci sono i nipoti il dovere spetta ai genitori (se sono in vita):
  • se non ci sono i genitori, dovranno occuparsene generi e nuore;
  • se non ci sono generi e nuore, gli alimenti devono essere garantiti dai suoceri;
  • in assenza anche dei suoceri il compito spetta infine ai fratelli e alle sorelle degli anziani in difficoltà economica.

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: condizioni

Dunque, ricapitoliamo, gli alimenti al genitore devono essere garantiti se ci sono queste due condizioni:

  • la conferma di un reale stato di bisogno;
  • l’incapacità totale o parziale del genitore di provvedere da solo al suo sostentamento (come nel caso sussistano delle patologie invalidanti).

Per essere più chiari, lo stato di bisogno si manifesta quando il genitore non è in grado di assicurarsi il cibo, di avere una abitazione, di garantirsi le necessarie cure mediche, di provvedere all’acquisto di indumenti.

Queste condizioni devono però essere state causate da una assenza di risorse patrimoniali o dalla mancanza involontaria di un qualsiasi reddito da lavoro

C’è anche aggiungere che gli alimenti devono essere garantiti anche quando le difficoltà economiche possono essere attribuite ad una colpa dell’anziano.

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: età

Nella norma dunque non si fa alcun riferimento all’età della persona che può avere diritto agli alimenti da parte dei figli.  Quello che conta è l’aspetto economico. E un peso rilevante hanno anche le condizioni di salute, in particolare se c’è una invalidità del 100 per cento.

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: importo

Ma quale importo dovranno assicurare i figli al genitore che è in assoluta povertà? Non c’è una cifra precisa, dipende infatti anche dalla condizione economica del figlio o dei figli che sono obbligati a versare gli alimenti.

Ma non solo. Quando ci sono più figli, l’importo potrebbe diversificarsi tra l’uno e l’altro. Ovvero, sarà proporzionato alle singole capacità economiche.

L’obbligo dei figli può anche non essere economico. Basterebbe infatti anche assicurare la spesa necessaria per alimentarsi, l’acquisto delle medicine o garantire vitto e alloggio.

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: come fare

Come abbiamo visto solo il genitore in povertà assoluta può ricorrere al giudice per ricevere gli alimenti. Non può quindi essere sostituito nel procedimento da altri figli, parenti o amici.

È un punto importante, perché se un solo figlio si rifiuta a provvedere al sostegno del genitore in difficoltà, e quest’ultimo non vuole avviare nei suoi confronti un’azione giudiziaria, non potranno farlo neppure gli altri figli.

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: alternative

Se i figli non hanno la possibilità di accudire l’anziano genitore a casa, sono possibili due soluzioni:

  • affidare il genitore a una badante;
  • trasferire i genitori malati o non autosufficienti presso una casa di cura per anziani (RSA).
Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori
Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori

Che succede al figlio che rifiuta di assistere i genitori: conclusione

Quindi in conclusione, ribadiamo quando i figli hanno l’obbligo di fornire la necessaria assistenza ai genitori:

  • quando un genitore è in stato di bisogno può solo imporgli (tramite un giudizio del magistrato) di versare i soldi necessari per la sopravvivenza. Significa che non può pretendere anche l’assistenza personale;
  • il figlio può adempiere all’obbligo anche non versando denaro, ma ospitando il genitore nella sua abitazione o procurandogli i beni di prima necessità (farmaci compresi); 
  • se uno dei fratelli non adempie agli obblighi, può intentare la causa solo il genitore, non gli altri figli.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie