Finanziamenti a fondo perduto decreti Ristori: eccoli tutti

Finanziamenti a fondo perduto previsti dai decreti Ristori: un riepilogo su come funzionano, quali sono e a chi spettano le tranche previste dai Dl Ristori.

3' di lettura

Finanziamenti a fondo perduto previsti dai decreti Ristori: un riepilogo su come funzionano e a chi spettano le tranche previste per sostenere le attività economiche più in difficoltà a seguito delle chiusure imposte dall’epidemia (Consulta la nostra pagina speciale sulle indennità Covid e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).

Indice:



(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Contributi a fondo perduto Decreto Rilancio e decreti Ristori

Il sistema dei finanziamenti a fondo perduto ha fatto il suo esordio con il Decreto Rilancio per poi essere rifinanziato dal Decreto Ristori, quindi col Decreto Ristori bis. I contributi mirano a sostenere quelle attività economiche che hanno dovuto chiudere a seguito delle restrizioni imposte dal Dpcm del 24 ottobre 2020.

I codici Ateco dei potenziali beneficiari sono riportati nell’Allegato 1 del Decreto Ristori: in generale, la condizione per accedere è aver subito un calo di fatturato ad aprile 2020 di almeno due terzi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, a meno che la Partita Iva non sia stata aperta dal primo gennaio 2019, in questo caso non è richiesto il requisito del calo di fatturato.

Finanziamenti a fondo perduto fino a 150mila euro

I contributi sono erogati a seguito di domanda (c’è tempo fino al 15 gennaio 2021) all’Agenzia delle Entrate (si possono inoltrare tramite il portale “Fatture e corrispettivi”), a meno che non siano stati già richiesti gli aiuti previsti dal Decreto Rilancio (in tal evenienza l’accredito avviene in automatico).

Decreto Ristori: come funzionano i contributi a fondo perduto? Una panoramica
I nuovi contributi a fondo perduto sono stati definiti il “cuore” del Decreto Ristori. Ecco come dovrebbero funzionare

Da segnalare che con il Decreto Ristori Bis è stata prevista una maggiorazione per le attività collocate in zona rossa e arancione (50% in più) oltre a un moltiplicatore a seconda del tipo di azienda (dal 100% al 400% in più).

Infine, il Ristori ter e il Ristori quater hanno ampliato il raggio d’azione dei contributi anche ai negozi di calzature al dettaglio e agli agenti e ai rappresentati di commercio. L’importo massimo dei finanziamenti arriva fino a 150mila euro.

Potrebbero interessarti:

  1. Pensione di invalidità civile: documenti per non perderla

  2. Naspi bloccata nel 2021? I documenti per evitarlo

  3. Isee 2021 e Dsu rinnovo fondamentale per Rdc e questi bonus

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie