Finanziamenti a fondo perduto: cosa prevede il Decreto Conte

Conte ha annunciato nuovi finanziamenti a fondo perduto per le imprese dei settori maggiormente colpiti dalle nuove restrizioni. Ecco una prima panoramica.

2' di lettura

Insieme a una nuova tranche del Reddito di emergenza e a una serie di slittamenti riguardanti le prossime scadenze fiscali (ne abbiamo parlato meglio qui), il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato nuovi finanziamenti a fondo perduto per le imprese dei settori maggiormente colpiti dalle nuove restrizioni. Ecco cosa si sa al momento.

Indice:

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Finanziamenti a fondo perduto: nuovi aiuti in arrivo

In arrivo nuovi incentivi per le aziende più in difficoltà dopo le nuove chiusure imposte dal governo per provare a contenere l’aumento dei contagi da nuovo coronavirus.

Non sono ancora disponibili molti dettagli a proposito della nuova tranche di contributi: d’altro canto, ha già fornito delle importanti indicazioni in merito il Ministro dell’Economia Gualtieri che ha promesso accrediti automatici direttamente sul conto dei beneficiari entro metà novembre da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Finanziamenti a fondo perduto: cosa prevede il nuovo Decreto Conte. Le news
Conte ha annunciato nuovi finanziamenti a fondo perduto per le imprese dei settori maggiormente colpiti dalle nuove restrizioni

Cosa dovrebbe contenere il prossimo Decreto Conte

La platea beneficiari sarà individuata attraverso i codici Ateco, in pratica, i codici che contraddistinguono il settore economico in cui le Partite Iva svolgono la propria attività): i beneficiari saranno con tutta probabilità gli stessi individuati dai primi contributi a fondo perduto messi in campo con il Decreto Rilancio (i nuovi beneficiari dovranno inoltrare domanda all’AdE).

  • Infine, non dovrebbe essere previsto alcun requisito riguardante un eventuale calo di fatturato: insomma, non servirà dimostrare di aver avuto delle perdite per ricevere gli aiuti.

  • Non verrà posto neanche alcun limite per il volume d’affari registrato nel 2019.

  • In parallelo, l’importo dei finanziamenti – che potrebbero raggiungere fino a 350mila Partite Iva – sembra destinato ad aumentare rispetto a quello previsto dal Dl Rilancio per tutti: una maggiorazione dovrebbe essere spettare, invece, a quelle che attività che sono state costrette a chiudere del tutto.

Potrebbero interessarti:

  1. Reddito di emergenza e nuovi bonus: news del Decreto Conte

  2. App cashback: per il bonus di Natale nuovi servizi

  3. Reddito di cittadinanza: pagamento ottobre in elaborazione
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie