Home / Mutui e Prestiti / Finanziamento agevolato: come funziona e come ottenerlo

Finanziamento agevolato: come funziona e come ottenerlo

Come funziona il finanziamento agevolato per privati e aziende? Scoprilo in questa guida che ti spiega come ottenerlo.

4' di lettura

Cos’è un finanziamento agevolato e quando è possibile ottenerlo? Questo tipo di prestito molto conveniente resta un must per imprese e liberi professionisti, soprattutto quando rientrano in particolari categorie o vengono mossi da specifici obiettivi.

Rispetto alle cosiddette “mission” del finanziamento agevolato è possibile distinguere fra diversi tipi di prestito, tutti comunque caratterizzati da un tasso particolarmente basso o inesistente.

INDICE

  1. Cos’è un finanziamento agevolato
  2. Come ottenere un finanziamento agevolato
  3. Spese ammissibili
  4. Ricevi tutte le news sui finanziamenti

Cos’è un finanziamento agevolato 

Questa definizione indica dei prestiti, erogati di solito da enti pubblici come Comuni, province e organismi nazionali e sovranazionali, caratterizzati da condizioni particolarmente vantaggiose rispetto ai livelli di mercato.

Sono finanziamenti destinati ad imprese e privati, con tassi di interesse bassi o assenti. Nel secondo caso si parla proprio di prestiti a tasso zero.

Prestiti di questo tipo rappresentano, spesso, un’occasione davvero interessante per imprese che hanno bisogno di liquidità per raggiungere gli obiettivi prefissati, consolidare degli investimenti, sviluppare le proprie attrezzature necessarie ad assicurare standard qualitativi superiori e raggiungere concreti vantaggi competitivi.

(Se vuoi ricevere tutte le news su finanziamenti agevolati, bonus, Naspi e lavoro, entra nel gruppo whatsapp)

finanziamento agevolato come funziona

Come ottenere un finanziamento agevolato

Entriamo nel vivo dell’articolo spiegando come è possibile ottenere un prestito a tassi agevolati. In primo luogo è necessario avere chiare le finalità del finanziamento e quali sono le spese ammissibili.

Questi due fattori sono strettamente collegati. Infatti, spesso, il finanziamento agevolato nasce per sostenere una particolare categoria di impresa o uno specifico settore produttivo. Le finalità definiscono per quali spese i soldi possono essere richiesti e usati.

A titolo esemplificativo elenchiamo alcuni dei principali tipi di finanziamento agevolato (i link con i riferimenti di legge permettono di approfondire ogni aspetto):

  1. Finanziamenti agevolati statali per imprese giovanili (legge 236/93)
  2. Finanziamenti agevolati per microimprese (anche attraverso il microcredito del quale abbiamo parlato in questa guida)
  3. Finanziamenti agevolati per imprenditoria femminile (legge 215/92).
  4. Finanziamenti agevolati per le imprese artigiane (legge Sabatini)  
  5. Finanziamenti per industria, commercio, turismo, ristorazioni e talvolta lavoro autonomo (legge 488/92)
  6. Finanziamenti agevolati con prestito d’onore per esempio per la creazione di franchising (ne abbiamo parlato in questa guida).

(Se vuoi fare domande specifiche su investimenti, prestiti, mutui bonus o lavoro seguici su Instagram)

Le spese ammissibili

La normativa che regola le forme di finanziamento agevolato permette di ricavare le spese ammissibili. Spesso, per ottenere il prestito, potrebbe essere necessario un business plan: un piano di impresa nel quale si illustreranno tutte le spese in programma e le entrate che si pensano di raccogliere.

Nei documenti andrà fornita una dettagliata fotografia di costi e ricavi preventivati, con dati che ne avvalorino la solidità. Per esempio un’analisi del mercato di riferimento, con particolare attenzione alla concorrenza e al luogo nel quale l’attività andrà a operare.

Come è facile intuire, le imprese di tipo digitale vedranno applicati altri criteri, spesso non vincolati al luogo geografico in cui si trova la sede delle aziende.

Il capitolo di costi e ricavi è molto importante per determinare la cifra che il finanziamento agevolato andrà a coprire. A seconda dei casi, infatti, potremmo dover richiedere un prestito a copertura totale o parziale delle spese. Soldi chepossono servire a:

  1. acquistare materiale di impresa
  2. ammodernare gli impianti
  3. coprire spese vive essenziali per l’attività svolta come l’uso di licenze o software
  4. promuovere il proprio servizio attraverso strumenti di marketing

Ognuna di queste spese potrebbe garantire differente livello di copertura finanziaria o di tasso di interesse applicato al finanziamento richiesto. Per questo, prima di procedere alla domanda di prestito, occorre avere bene chiari gli obiettivi da raggiungere e il ventaglio di possibilità garantite dal finanziamento.

(Segui il canale Telegram e il gruppo Facebook dedicato a tutte le news sulla finanza personale, i mutui e le opportunità di investimento).

Se hai dei dubbi sul finanziamento agevolato, scrivici le tue domande alla mail [email protected].

Non perderti le prossime notizie: entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Aggiungiti a 77mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie