Novità nel testo del disegno di legge sullo scivolo di uscita dalla flat tax per le partite iva a regime forfettario. Facciamo insieme il punto della situazione (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Flat tax: cos’è e a chi si applica
Prima di vedere le novità presentate dal disegno di legge per la riforma fiscale, ricapitoliamo come funziona la flat tax.
Si tratta di un sistema fiscale agevolato che prevede un’aliquota fissa.
In particolare, questo regime fiscale prevede un’aliquota al 15% oppure al 5% nei primi 5 anni di attività.
Con la flat tax il reddito viene tassato a forfait, per questo il regime è definito “forfettario”.
Scopri la pagina dedicata alle Partite IVA e ai lavoratori autonomi.
Questo significa che, sulla base dell’attività svolta, la legge stabilisce la percentuale dei guadagni che possono essere sottoposti a imposta.
Il regime prevede diverse semplificazioni e vantaggi contabili, come l’esenzione dell’IVA.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Scivolo di uscita fino a 85.000 euro
Dopo aver ricapitolato cosa sia la flat tax, vediamo ora le novità previste dal riforma fiscale.
In particolare, viene confermato lo scivolo di due anni per l’uscita dalla flat tax per le partite iva fino a 85.000 euro.
La riforma fiscale infatti prevede un regime transitorio per permettere il passaggio dall’aliquota fissa al regime IRPEF per chi supera i 65.000 euro di reddito annuo.
Si uscirà quindi dal forfettario in via progressiva, usufruendo per i primi due anni della stessa flat tax purché non si superi al soglia degli 85.000 euro di reddito.
Trascorsi i due anni, avverrà il passaggio di effettiva uscita dal regime forfettario.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come funziona la flat tax per partita iva forfettaria non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie