Fondi pensione a basso costo: come trovare i più convenienti? Scopriamolo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Fondi pensione a basso costo: cosa analizzare?
Individuare fondi pensione a basso costo non è facile, così come comprendere quali fattori incidono sugli importi delle prestazioni erogate dai fondi pensione.
Non bisogna tenere conto soltanto dei rendimenti maturati per effetto della capitalizzazione dei contributi accantonati, ma anche dei costi di gestione del fondo pensione.
Conoscere i costi di gestione è fondamentale per effettuare una scelta consapevole, valutando il miglior fondo pensione al quale aderire.
Per calcolare l’Indicatore Sintetico dei Costi (ISC), la Covip – Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione -, che regola il mercato della previdenza complementare, ha adottato una metodologia pubblicata nella nota informativa dei fondi pensione.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
L’ISC permette di stabilire il costo annuo stimato, calcolato in termini percentuali, considerando diversi periodi di partecipazione al fondo: al crescere degli anni, i costi sul montante si riducono per la ripartizione delle spese nel tempo. Quindi: più tempo si rimane nel fondo pensione, meno saranno le spese.
Su orizzonti temporali di lungo periodo le differenze di spese, seppure piccole, producono un impatto importante sulla prestazione economica finale.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Fondi pensione a basso costo: ecco quali sono
Ma come individuare fondi pensione a basso costo? La Covip ha stabilito che i costi minori di gestione si registrano tra i fondi negoziali, organizzazioni senza scopo di lucro, che presentano un ISC medio variabile tra l’1,07% su 2 anni di partecipazione fino a uno 0,26% per 35 anni di permanenza nel fondo pensione.
Invece, l’ISC dei fondi pensione aperti si attesta tra il 2,33% su 2 anni di partecipazione fino all’1,23% su 35 anni di permanenza.
Per quanto riguarda i PIP, Piano Individuale Pensionistico, i costi di gestione variano tra il 3,86% per 2 anni di partecipazione al fondo e l’1,8% per 35 anni di permanenza.

Di conseguenza, dati alla mano, i PIP e i fondi aperti presentano costi di gestione più alti rispetto ai fondi negoziali, poiché si tratta di forme previdenziali di mercato che prevedono oneri determinati dalle società istitutrici per la copertura degli oneri comprensivi del collocamento dei prodotti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie