Fondo credito Inps: come aderire? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
L’ente ha aperto una nuova finestra per presentare domanda.
In questo articolo approfondiremo cos’è il fondo di credito, a chi è riservato, come aderire e quali sono le scadenze appena approvate. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Fondo credito Inps: cos’è
Il fondo credito Inps è un servizio che permette a una determinata categoria di lavoratori di usufruire di numerosi servizi di welfare e credito.
Tra i benefici rientrano mutui e prestiti agevolati, sostegno a formazione e istruzione, prestazioni per anziani e non autosufficienti, ospitalità residenziale e soggiorni studio ed estivi.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Fondo credito Inps: a chi spetta?
Il fondo credito Inps è riservato solo ai dipendenti pubblici e ai pensionati, a patto però che già non ne facciano parte.
L’Inps ha stilato, sulla pagina dedicata all’incentivo, una lista dettagliata di tutte le categorie di persone che possono beneficiarne.
Vediamola insieme:
- Pensionati, già dipendenti pubblici, che usufruiscono di trattamento pensionistico a carico di una delle seguenti casse: Cassa Trattamenti Pensionistici dello Stato (CTPS), Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), Cassa Pensioni Insegnanti (CPI), Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG), Cassa Pensioni Sanitari (CPS);
- Pensionati che, anche dopo la privatizzazione dell’azienda pubblica, sono rimasti iscritti a una delle precedenti casse pensionistiche;
- Sottufficiali in collocamento in ausiliaria che fruiscono di un trattamento provvisorio di pensione seguito dal Ministero della Difesa;
- Pensionati di enti e amministrazioni pubbliche che non fruiscono di trattamento pensionistico a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica;
- Dipendenti pubblici non iscritti alle casse pensionistiche o all’ex ENPAS o all’ex INADEL per i trattamenti di fine servizio della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica.
Fondo credito Inps: come funziona?
Il fondo credito Inps è nato nel 1996 per finanziare alcune prestazioni riservate ai dipendenti pubblici e ai pensionati.
La trattenuta applicata dall’Inps, è pari allo 0,35 per cento dello stipendio per il lavoratore in servizio a tempo indeterminato e allo 0,15 per cento per il pensionato.
L’adesione consente ai beneficiari di accedere a una serie di prestazioni di credito, welfare, tutela della salute, sostegno allo studio e all’ingresso nel mondo del lavoro, a sostegno delle famiglie, dei giovani e degli anziani in tutte le fasi della vita lavorativa, familiare e sociale.
Le prestazioni che vengono erogate, sono interamente autofinanziate con il contributo versato dagli iscritti e con il reinvestimento dei proventi delle attività creditizie.

Fondo credito Inps: come fare domanda e scadenze
Per fare domanda collegati al portale dedicato dell’Inps e accedi con una delle tue identità digitali.
Successivamente clicca su “Nuova domanda” e inserisci i dati richiesti. La domanda può essere presentata anche con enti di patronato o con l’aiuto del Contact center dell’Inps ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.
La notizia più importante riguarda la nuova finestra Inps aperta per presentare le domande. I beneficiari, da ieri 20 agosto 2021 fino al 20 febbraio 2022, potranno presentare in via telematica la richiesta di adesione. Se hai delle domande sul fondo credito Inps, scrivici su Instagram.
Potrebbero interessarti anche:
- Pagamento in contanti: i limiti. A Gennaio nuova stretta
- Concorsi Agenzia delle Entrate 2021: 2420 posti. I bandi
- Mutui online liquidità: le migliori offerte di agosto 2021
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie