Fondo salva casa: come richiederlo e tutti i requisiti

Fondo salva casa: la misura a sostegno dei debitori colpiti dalla crisi. Scopri come richiederlo.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

4' di lettura

Fondo salva casa: la misura di sostegno è stata confermata anche per il 2022. Vediamo cos’è, come funziona e quali sono i requisiti per accedere al Fondo (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Fondo salva casa: cos’è e come funziona

Il Fondo salva casa è nato per far fronte alle difficoltà economiche causate dalla crisi post- emergenza sanitaria. In particolare, questa misura di sostegno dà la possibilità di rinegoziare le condizioni del mutuo, di ottenere un nuovo finanziamento e di bloccare la vendita giudiziaria della propria casa.

Il Fondo salva casa, come descritto nella legge n.157/2019, è una misura che ha lo scopo di agevolare i debitori che hanno ricevuto un pignoramento immobiliare e rischiano di perdere la loro abitazione principale.

Una novità interessante su questo Fondo è che, a differenza dei normali mutui, spetta anche ai cosiddetti “cattivi pagatori”, cioè coloro che non hanno versato alla banca una o più rate del mutuo. Vediamo meglio come funziona.

In breve, grazie al Fondo salva casa il debitore pignorato può chiedere la rinegoziazione del mutuo oppure un nuovo finanziamento a un istituto bancario terzo e ottenere, in questo modo, la somma necessaria a estinguere il mutuo (quindi a recuperare il debito). Inoltre, la somma ottenuta è coperta in buona percentuale dal Fondo di Garanzia sulla prima casa.

Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Tuttavia, una delle condizioni fondamentali previste dal Fondo salva casa è che la somma rinegoziata o finanziata deve essere necessariamente rimborsata entro massimo 30 anni dalla data di sottoscrizione del mutuo.

Oltre questo, ci sono anche altri requisiti da rispettare per avere accesso al Fondo salva casa. Per scoprire quali sono, continua a leggere.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Fondo salva casa: requisiti

Come per il Fondo di Garanzia sulla prima casa, anche per il Fondo salva casa vi sono due tipi di requisiti da soddisfare: quelli riguardanti la persona (in questo caso il debitore) e quelli riguardanti l’immobile. Vediamoli in ordine.

I requisiti relativi al debitore sono:

  • il debitore deve essere un privato cittadino o “una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”;
  • il debitore non deve avere a suo carico una procedura di risoluzione di crisi da sovraindebitamento (prevista dalla legge n.3/2012);
  • il creditore deve essere una banca o una società finanziaria;
  • il debito complessivo accumulato non deve superare la quota di 250 mila euro.

Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro

Invece, per quanto riguarda l’immobile pignorato, è richiesto:

  • che non rientri nelle categorie catastali A1,A8 e A9, quindi non può essere un castello, una villa o un’abitazione signorile;
  • che sia una “prima casa”, quindi l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale già dal momento in cui è iniziata la procedura esecutiva.
Fondo salva casa: requisiti e altre novità.

Fondo salva casa: come richiederlo

Una volta che si rientra in tutti i requisiti elencati sopra, è possibile accedere a questa misura di sostegno. Ma come fare?

Dove richiedere un prestito a fondo perduto?

Dunque, il debitore e il creditore devono presentare un’istanza nell’ambito del processo esecutivo, per la quale sarà valutata la sospensione dell’esecuzione da parte di un Giudice. La scadenza per presentare questa richiesta è il 31 dicembre 2022.

Inoltre, se il debitore è impossibilitato a richiedere il Fondo salva casa, potranno farlo il coniuge, la parte dell’unione civile, il convivente di fatto, i parenti e gli affini fino al terzo grado.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie