Si chiama Fondo sostegno natalità 2021 e sarà garantito alle famiglie con figli piccoli per aiutarle a sostenere le nuove esigenze e le nuove spese. Si tratta di una delle iniziative attivate per aiutare le famiglie, anche quelle che decidono di ritardare l’arrivo di un figlio soprattutto per difficoltà economiche.
Il piano è stato disposto dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri.
Cos’è Fondo sostegno natalità 2021?
La misura del Fondo sostegno natalità è stato avviato per consentire l’accesso al credito alle famiglie con uno o più figli, nati o adottati a partire dal primo gennaio del 2017 e fino al terzo anno di età del bambino o dell’arrivo in famiglia (nel caso di adozione).
Per il 2021 il fondo è stato finanziato con sei milioni.

Cosa prevede il Fondo sostegno natalità 2021?
Il Fondo sostegno natalità 2021 rilascia garanzie dirette, anche fideiussioni, alle banche e agli intermediari finanziari. In questo modo consente ai genitori di chiedere un prestito fino a 10mila euro ad un tasso annuo TAEG fisso, che non sarà mai superiore al tesso effettivo globale sui prestiti personali (che sono in vigore quando viene concesso il prestito).
Il finanziamento potrà essere usato per ogni tipo di spesa. Dovrà essere restituito entro un massimo di sette anni.
Importante: il Fondo sostegno alla natalità 2021 sarà eliminato appena entra in vigore l‘assegno unico figli, e quindi a partire dal 2022.

Le banche che hanno aderito
Le banche che hanno aderito all’iniziativa (qui trovi l’elenco completo), si sono impegnate ad applicare, ai finanziamenti garantiti dal Fondo un tasso effettivo globale medio non superiore a quello applicato sui prestiti personali.
Ma non solo. Non potrà essere richiesta nessuna garanzia aggiuntiva oltre a quella del Fondo, per l’intero importo del finanziamento.
L’erogazione del prestito resta comunque facoltà delle banche. È stato anche precisato che nonostante la garanzia del Fondo, che permette di avere un tasso agevolato, le famiglie avranno comunque l’obbligo di restituire per intero le somme finanziate e nelle scadenze che sono state stabilite.
Requisiti per accedere al Fondo
Questi sono i requisiti richiesti per accedere al Fondo sostegno natalità 2021.
Genitori di bambini nati o adottati a partire dal primo gennaio 2017 e fino al compimento del terzo anni di età.
Se il bambino è adottato entro il terzo anno dall’adozione, ma solo a condizione di aver consegnato la documentazione necessaria che attesta la nascita o l’adozione del figli.
In caso di affido o di responsabilità condivisa si può accedere a un solo finanziamento.
Se nascono due figli (o ci sono due adozioni), è possibile richiedere due prestiti agevolati con la garanzia dello Stato.

Come presentare la domanda
La domanda può essere presentata compilando il modulo direttamente in banca (l’elenco delle banche aderenti è costantemente aggiornato).
Il modulo autocertifica il possesso dei requisiti richiesti allegando anche la documentazione richiesta.
La domanda deve essere presentata solo alle banche che hanno aderito all’iniziativa.