Fotovoltaico, dove montare i pannelli per trarne il meglio

Dove installare l'impianto fotovoltaico per trarne il meglio? Ne parliamo in questo approfondimento.

6' di lettura

Ecco dove installare l’impianto fotovoltaico per trarne il meglio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’installazione di un impianto fotovoltaico porta molti vantaggi in bolletta e all’ambiente. Tuttavia, non sempre è chiaro dove vadano posizionati i pannelli solari e quanto spazio serva per produrre il massimo dell’energia.

Adesso andremo a vedere proprio dove installare l’impianto fotovoltaico perché questo renda al meglio. Tenendo soprattutto in considerazione il fatto che esistono pannelli di diverso materiale che hanno requisiti diversi per il posizionamento.

Ad ogni modo, a stabilire l’esatta posizione dei pannelli solari e se sia possibile installarli sarà sempre il tecnico che si occupa di installare l’impianto, il quale valuterà anche il materiale migliore da usare in base al posizionamento.

Indice

Dove installare l’impianto fotovoltaico: pannelli in silicio policristallino o monocristallino

I comuni pannelli fotovoltaici sono fatti in silicio policristallino o monocristallino; possono essere posizionati sui tetti e sulle facciate degli edifici e anche a terra in giardino.

L’importante è che vi sia lo spazio, perché un pannello solare standard è grande 165 cm x 100 cm e ogni 1.000 Watt di potenza sono richiesti 3 o 4 pannelli solari.

Per un posizionamento ideale i pannelli in silicio dovrebbero essere collocati con la superficie rivolta a Sud e un’inclinazione di circa 20-30 gradi. Inoltre, devono trovarsi in un punto lontano da ombreggiature e perennemente esposti alla luce.

I pannelli in silicio monocristallino costano di più dei pannelli in silicio policristallino e sono più efficienti, perché se posizionati correttamente producono anche il 30% di energia in più.

In difesa dei pannelli policristallini si deve dire che hanno una maggiore capacità di sfruttare la luce in tutte le ore del giorno e hanno prestazioni migliori dei monocristallini ad alte temperature.

Tuttavia, se non ci sono i requisiti per installare i pannelli solari in silicio, perché non è possibile orientarli a Sud o perché non c’è una buona esposizione al sole, si possono scegliere pannelli fotovoltaici di materiale diverso che richiedono condizioni meno severe.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Dove installare l’impianto fotovoltaico: pannelli a film sottile

Dove installare l’impianto fotovoltaico? Se non si ha la possibilità di installare i pannelli standard in silicio, perché si vive in una zona a basso irraggiamento solare, la soluzione è installare dei pannelli a film sottile che possono essere anche rivolti verso Nord e senza un’inclinazione esatta.

Si tratta di pannelli fatti in materiale diverso, in genere silicio amorfo o CIS, che è una lega di rame, indio e selenio. Non hanno celle fotovoltaiche, ma il materiale viene applicato direttamente su una lastra e forma una superficie unica e sottile.

I pannelli a film sottile possono essere installati con la superficie rivolta verso Nord e anche in zone esposte al sole solo per poche ore, perché hanno comunque un’ottima resa energetica.

A parità di esposizione solare i pannelli in silicio producono circa il 30% in più di energia rispetto a quelli a film sottile. Tuttavia, i pannelli a film sottile possono sfruttare la luce anche se questa non cade perpendicolarmente e se è irradiata per minor tempo.

Perciò sono pannelli installati nelle zone dove le condizioni atmosferiche sono spesso di pioggia, nebbia e c’è poca luce solare, insomma dove non è possibile posizionare esattamente quelli in silicio.

Inoltre, sono anche più adatti ai centri storici, perché esteticamente, non avendo le celle fotovoltaiche, sono più gradevoli e quindi si integrano meglio.

Dal punto di vista dei costi il prezzo è leggermente inferiori rispetto ai modelli in silicio. Volendo fare un paragone, un pannello a film sottile in silicio amorfo costa circa il 30-40% in meno dei modelli in silicio policristallino o monocristallino.

Tuttavia i pannelli a film sottile sono molto più grandi nelle dimensioni e quindi è un aspetto che va calcolato per l’installazione.

In questo contesto potreste trovare utili anche i nostri articoli che parlano di come installare i pannelli solari nel cortile condominiale e come posizionarli sul terrazzo condominiale.

Dove installare l’impianto fotovoltaico: spazio necessario per produrre 1 kWp

Basandoci sui dati pubblicati dal gestore Sorgenia, ecco un confronto che tiene in considerazione la superficie necessaria per installare i pannelli solari, al fine di produrre produrre 1 kWp.

Il kWp, ovvero il kilowatt picco è un’unità di misura con cui si calcola il la potenza massima (il picco massimo) raggiungibile da un impianto fotovoltaico nelle condizioni ottimali. Ecco i risultati:

  • pannelli in silicio monocristallino – 4,7 metri quadrati, per una potenza di picco media di 350 Wp;
  • pannelli in silicio policristallino – 6,1 metri quadrati, per una potenza di picco media di 270 Wp;
  • pannelli in film sottile – 13,75 metri quadrati, per una potenza di picco media di 120 Wp.

I dati confermano quanto detto prima e cioè che, se posizionati in modo perfetto, la resa massima è quella dei pannelli in silicio monocristallino.

Dove-installare-l-impianto-fotovoltaico-pannelli
Dove installare l’impianto fotovoltaico: in foto dei pannelli solari.

Dove installare l’impianto fotovoltaico: cosa dice la normativa?

I pannelli fotovoltaici, come abbiamo detto, possono essere installati su tetti, tettoie, facciate e anche in giardino. Non c’è bisogno di alcuna autorizzazione perché questi rientrano tra gli interventi di edilizia libera.

L’unica eccezione è se l’edifico su cui devono essere installati o la zona dove è situato sono soggetti a vincolo paesaggistico-architettonico. Il DPR 31/2017 ha stabilito infatti che in questa situazione non serva l’autorizzazione, ma solo se si tratta di:

  • installazione di pannelli solari (termici o fotovoltaici) a servizio di singoli edifici, laddove posti su coperture piane e in modo da non essere visibili dagli spazi pubblici esterni;
  • installazione di pannelli solari (termici o fotovoltaici) a servizio di singoli edifici, purché integrati nella configurazione delle coperture, o posti in aderenza ai tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda degli edifici.

Diversamente se l’edificio o la zona hanno un vincolo e si vogliono installare pannelli solari su coperture piane, ma visibili dagli spazi pubblici esterni, si dovrà chiedere l’autorizzazione.

Il principio generale è che nelle zone e sugli edifici tutelati si possono installare i pannelli solo se questi hanno un impatto visivo minimo e se si integrano completamente.

Ricordiamo infine che l’installazione degli impianti fotovoltaici è una spesa ammessa da moltissime agevolazioni per la ristrutturazione. Trovate l’elenco dettagliato nel nostro articolo dedicato proprio alle agevolazioni sul fotovoltaico 2023.

Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.

Abbiamo visto dove installare l’impianto fotovoltaico. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie