La provincia di Avellino assediata dai furti in casa. Nelle ultime due settimane i ladri hanno colpito nel capoluogo irpino, a Mercogliano e a Montemiletto.
Dinamiche simile, l’ipotesi è che possa trattarsi della stessa banda. Facciamo il punto sugli ultimi colpi.
Furti ad Avellino: la mappa
Negli ultimi due giorni i ladri hanno colpito a Rione San Tommaso, dove sono state svaligiate due abitazioni.
Poi è toccato a una casa di via Fontanatetta, Borgo Ferrovia, e al vivaio Stornaiuolo di Contrada Tufarole dove i ladri hanno sottratto il registratore di cassa: un colpo da duecento euro. A raccontarlo, a Primativvù, è stato il titolare.
I criminali hanno fallito solo a Contrada Archi, dove sono stati messi in fuga dai residenti. Nei colpi andati a segno i malviventi hanno portato via contanti e oggetti in oro.
Furti a Mercogliano e Montemiletto
Qualche giorno fa era toccato a Mercogliano finire nel mirino delle bande di ladri. Tanto che il sindaco ha chiesto aiuto al Prefetto e ha invocato maggiori controlli.
I ladri hanno colpito in via San Nicola, al parco delle Magnolie, tentativi anche a via Partenio.
I malviventi hanno agito con i proprietari di casa all’interno. Solo il caso ha evitato incroci pericolosi.
Così come a Montemiletto dove era stata derubata un’abitazione privata.
Come agiscono i topi d’appartamento
Molti dei colpi registrati sono simili. Alcuni sono stati immortalati dalle telecamere. I ladri si arrampicano sulle grondaie e forzano gli infissi degli ingressi con trapani silenziati.
I furti durano pochi minuti, i criminali sono molto cauti e agiscono con i proprietari all’interno. Sono gruppi di quattro cinque persone. C’è chi rimane a fare da palo.
I ladri si focalizzano, oltre che sui contanti, su piccoli oggetti in oro facili da ricettare e su apparecchi elettronici facilmente trasportabili.
Una delle ipotesi è che si tratti di bande dell’Est Europa, specializzate in questo tipo di furti e maestri nello sbloccare le serrature.
Furti in casa, i dati in Italia
L’Istat (Istituto nazionale di statistica) ha pubblicato i dati relativi ai furti in abitazione registrati fra il 2014 e il 2018.
Se negli ultimi due anni gli episodi sono in calo, 191.374 episodi nel 2018 contro i 255.886 del 2014 (anno con più casi), è pur vero che si tratta di cifre importanti e relative ai soli episodi regolarmente denunciati.
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie