Garanzia giovani 2021: come accedere

Garanzia giovani 2021. Un progetto europeo per rilanciare l'occupazione giovanile. Attraverso, stage, formazione e tirocini aiuta i giovani disoccupati e non in formazione a trovare lavoro. Come funzionerà.

3' di lettura

Garanzia giovani 2021 è un programma europeo per rilanciare l’occupazione giovanile. Attraverso, stage, formazione e tirocini aiuta i giovani disoccupati e non in formazione a trovare lavoro. Come funzionerà.

Indice:


Garanzia giovani 2021: come funziona

Una buona notizia. Il piano garanzia giovani è stato prolungato fino a metà del 2021. Una possibilità per i ragazzi e le ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano di essere inseriti in un percorso di lavoro o di studio.

Su questo fronte, l’Italia detiene un triste primato europeo. La percentuale di giovani italiani che non sono né in formazione né lavorano supera il 22% del totale. Sono i cosiddetti Neet (Not in Education, Employment or Training).

Secondo un recente articolo uscito sul Corriere della Sera: “La quota di Neet è la più elevata tra i Paesi dell’Unione, di circa 10 punti superiore al valore medio Ue 28 (12,5%) e decisamente distante dai valori degli altri grandi Paesi europei”

Per questo questo programma, specie nel nostro paese, è particolarmente importante.

Garanzia giovani 2021 è un’iniziativa promossa dall’Unione Europea per agevolare ed incentivare l’occupazione (clicca qui per raggiungere il sito ufficiale). I fondi sono ripartiti tra le singole regioni italiane e ogni regione struttura dei piani e dei programma diversi a cui accedere.

Ma prima di tutto, i destinatari sono ragazze e ragazzi di un’età compresa fra i 15 e i 29 anni compiuti:

  • disoccupati

  • non studenti

  • non in formazione

Garanzia giovani 2021: chi può partecipare?

Questo programma, sostenuto e ideato dall’Unione Europea, è destinato a paese con una tasso di disoccupazione giovanile particolarmente elevato, proprio come il nostro.

Le misure previste hanno lo scopo di far sì che entro 4 mesi le persone iscritte al programma abbiano raggiunto uno dei due obiettivi:

  • o entrare in un programma di formazione;

  • o iniziare un lavoro, tirocinio, apprendistato o stage;

Lo Stato si impegna a fornire una proposta di “lavoro qualitativamente valida o una assunzione con apprendistato o un tirocinio oppure un percorso formativoentro 4 mesi dall’inizio dello stato di disoccupazione o dal termine del percorso di studi formale(ticonsiglio.it)

Il tutto viene coordinato dalle singole Regioni tramite i Centri per l’impiego esistenti o tramite accordi con aziende private accreditate. E’ possibili iscriversi al piano con una procedura online sul sito dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro – ANPAL (questa pagina).

Le azioni svolte nei centri svolte sono molte e variano molto da ragione a regione. Per questo, si consiglia di controllare il sito dedicato della propria regione per informazioni più specifiche sulle attività attive. Elenchiamo di seguito le principali:

  • accoglienza

  • orientamento

  • formazione
  • accompagnamento al lavoro

  • apprendistato

  • tirocini

  • servizio civile

  • sostegno all’imprenditorialità

  • formazione a distanza

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie