Gas razionato: è già scattata l’emergenza in Italia, siamo passati dalla fase di pre-allarme a quella di allerta, la situazione è preoccupante. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Gas razionato: si realizza lo scenario peggiore
- Gas razionato: cosa accade in Italia
- Gas razionato: forniture bloccate alle aziende
- Gas razionato: quello russo alimenta l’Italia da ottobre a dicembre
- Gas razionato: stoccaggi semivuoti
- Gas razionato: prezzi alle stelle
- Gas razionato: in ginocchio da Putin
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Gas razionato, in Italia ma non solo. Se la Francia è già a zero (ma può difendersi con l’energia delle centrali nucleari), la Slovacchia ha quasi finito le scorte e la Germania riceve il 60% delle forniture in meno, il nostro Paese non se la passa molto meglio: Eni ha infatti comunicato al governo che sta ricevendo il 50% di metano rispetto alle forniture standard.
Insomma, la strategia di Putin è chiara: stringere il cappio energetico in modo lento e inesorabile sull’Europa per convincere i leader Ue a più miti consigli rispetto alle sanzioni e all’appoggio militare per l’Ucraina. (Gas russo, ecco cosa succede con le forniture bloccate)
Gas razionato: si realizza lo scenario peggiore
Il ministro della Transizione ecologica ha convocato un incontro per la prossima settimana. Sarà valutata la situazione e presi eventuali provvedimenti. Lentamente, con questo calo costante di forniture, stiamo arrivando verso lo scenario peggiore:
- poche scorte di metano stoccate per l’inverno;
- riduzione sempre più accentuata delle forniture;
- prezzo dell’energia in costante risalita (così come le bollette e il costo dei carburanti);
- inevitabile razionamento per le famiglie e le imprese, senza neppure aspettare l’inverno (o meglio, proprio in previsione della stagione invernale).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Gas razionato: cosa accade in Italia
Il passaggio ufficiale nello stato di emergenza consentirà al governo di disporre dei provvedimenti immediati. E il primo possibile sarà un taglio volontario dei consumi da parte delle imprese.
Ma quello è solo un primo gradino. Il secondo – sempre più probabile – è la riattivazione delle centrali a carbone. Per ora non è stato ancora disposto, ma la crisi sembra ormai irreversibile (e le forniture dalla Russia sembrano ormai destinate a essere del tutto interrotte).
Scopri la pagina dedicata alla guerra in Ucraina e alle sue conseguenze economiche.
Con la rimessa in moto delle centrali a carbone (molto inquinanti) per la produzione di energia elettrica si possono risparmiare 5 miliardi di metri cubi di gas. Sono pochi, ma è meglio di niente. Così come sembra sempre più probabile la riattivazione dei pozzi nel mar Adriatico.
Gas razionato: forniture bloccate alle aziende
Oltre alle centrali a carbone saranno anche bloccate le forniture alle aziende che hanno siglato i cosiddetti contratti interrompibili per avere il metano a prezzi più bassi, ma che in cambio dello “sconto” hanno accettato di correre il rischio di eventuali interruzioni nell’erogazione di energia.
Queste sono le conseguenze preliminari. Se la situazione dovesse peggiorare il gas razionato diventerà concreto anche per le famiglie e per tutte le altre imprese che non sono impegnate in settori essenziali.
Gas razionato: quello russo alimenta l’Italia da ottobre a dicembre
Beh, direte, ma l’Italia non ha stretto accordi con un bel po’ di Paesi per creare delle alternative alle forniture di gas russo?
È vero, ma bisogna fare i conti con la realtà. E la realtà è questa: gran parte del gas russo importato in Italia si brucia negli ultimi tre mesi dell’anno, tra ottobre e dicembre (Non possiamo rinunciare al gas russo). In quel periodo non ci sono alternative. Non ora: forse la situazione potrebbe cambiare dal prossimo anno. Ma è un auspicio, non una certezza. Quello che al momento appare chiara è una possibile e gravissima crisi in nverno.
Gas razionato: stoccaggi semivuoti
Per scongiurare questa eventualità l’Unione Europea aveva fissato un obiettivo: riempire almeno all’80% gli stoccaggi.
Un piano che è stato evidentemente preso di mira da Putin. Il taglio delle forniture di questi giorni rende di fatto impossibile riempire i serbatoi.
L’Italia è ferma al 54%.
Del resto la riduzione delle importazioni di Mosca è indicate bene dalle cifre:
- a maggio l’Italia ha ricevuto da Mosca 100milioni di metri cubi al giorno;
- a giugno quella cifra è precipitata a 26 milioni di metri cubi.
Una quantità insufficiente per soddisfare sia il fabbisogno energetico quotidiano e riuscire anche a coprire la necessità di riempire gli stoccaggi.
Gas razionato: prezzi alle stelle
Come accennato la riduzione delle erogazioni consente alla Russia di avere anche un altro significativo vantaggio.
Ieri il prezzo del metano è arrivato a 117 euro, un incremento del 43% in una settimana. Un prezzo troppo alto per conservare il gas: gli operatori lo acquistano e lo rivendono subito nel timore di perderci e tantissimo se dovesse calare il costo. (tagli alle forniture del gas: razionamenti in vista)
Questi costanti aumenti fanno anche lievitare l’inflazione che è ormai fuori controllo e alimentano il rischio di un recessione globale (con effetti che sono difficili da immaginare, ma che avranno sicuramente delle ricadute rilevanti sull’economia reale: inciderà e in modo consistente sulle tasche dei cittadini).

Gas razionato: in ginocchio da Putin
E non è tutto: se l’Europa non riuscirà a riempire gli stoccaggi sarà costretta questo inverno a elemosinare le forniture a Putin che potrà approfittare come meglio crede di questa situazione. E come minimo potrebbe decidere quello che vuole sul costo degli approvvigionamenti.
Dopo l’estate non ci aspettano mesi semplici.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Razionamento del gas: è sempre meno, cosa cambia per le famiglie
- Gas razionato dall’autunno per famiglie e imprese
- Bollette del gas, come spendere meno
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie