Giacenza media e conto corrente: come compilare l’ISEE 2022

Giacenza media e conto corrente: ecco un esempio pratico per calcolare la giacenza media per la dichiarazione ISEE.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Giacenza media e conto corrente: per compilare correttamente il modulo per la dichiarazione ISEE è fondamentale conoscere la giacenza media del proprio conto corrente bancario (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

In questo articolo, attraverso esempi pratici, vi spiegheremo come calcolare la giacenza media, per evitare problemi nella compilazione del modulo per la dichiarazione ISEE.

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo.

Calcolo ISEE e giacenza media: cosa fare?

Giacenza media e conto corrente. Come detto in apertura, conoscere la giacenza media del vostro conto corrente bancario è necessaria per il calcolo dell’ISEE, ovvero dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente che stabilisce la situazione economica di un nucleo familiare, elemento imprescindibile per poter richiedere bonus, sussidi (come il reddito di cittadinanza) e agevolazioni fiscali.

Per ottenere l’ISEE bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, meglio conosciuta come DSU: è un documento che elenca tutte le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali per individuare la situazione economica di un determinato nucleo familiare.

Tra gli elementi da inserire nella DSU c’è pure la giacenza media del contro corrente: con questo termine intendiamo la media dei soldi depositati sul conto corrente bancario o postale, durante l’anno.

Quando si compila il modulo per la dichiarazione ISEE, il dato in questione va inserito nell’area dedicata a depositi e conti correnti bancari e postali, nella prima sezione, al punto “Quadro FC.2”.

In questa sezione va inserito anche l’importo del saldo contabile attivo. Per evitare problemi e per beneficiare dell’aiuto di professionisti del settore, potete anche affidarvi a un commercialista o a un Caf di fiducia.

Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo, attraverso un comodo esempio, come calcolare la giacenza media del vostro conto corrente bancario o postale.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Giacenza media e conto corrente: come calcolarla

Giacenza media e conto corrente. Per individuare la giacenza media del conto corrente, bisogna cercare i numeri creditori. Questi vanno sommati e divisi per 365: il risultato è la giacenza media annuale. Se il conto corrente è cointestato, il risultato va diviso al 50% o in base al numero di intestatari.

Facciamo un esempio di calcolo. Poniamo il caso che:

  • per 150 giorni, la giacenza sul conto corrente sia di 100 euro (totale 15.000 euro);
  • per 100 giorni, la giacenza è di 70 euro (totale 7.000 euro);
  • per 70 giorni, la giacenza è di 50 euro (totale 3.500 euro);
  • per 45 giorni, la giacenza è di 25 euro (totale 1.125 euro).

I quattro totali vanno sommati tra loro (15.000 + 7.000 + 3.500 + 1.125) per un importo totale di 26.625 euro.

Giacenza media e conto corrente
Giacenza media e conto corrente: come calcolarla?

Il totale va diviso per il numero di giorni dell’anno, quindi: 26.625 : 365 = 72,94 euro, che è la giacenza media annua del conto corrente.

Questo numero va inserito al punto “Quadro FC.2”, nell’area dedicata a depositi e conti correnti bancari e postali, nella prima sezione del modello DSU.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie