Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Giacenza media Isee 2021 per Rdc: tutti i modi per ottenerla

Giacenza media Isee 2021 per Rdc: tutti i modi per ottenerla

Giacenza media per rinnovare l'Isee 2021 necessario a conservare il diritto al reddito di cittadinanza. Vediamo i metodi di calcolo e per ottenere la giacenza.

di The Wam

Gennaio 2021

Vi serve la giacenza media alle Poste per il rinnovo dell’Isee 2021? E’ fondamentale per conservare il diritto al reddito di cittadinanza. Vediamo tutte alternative per procurarvela in Posta e in Banca. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)

Indice:



Giacenza media Poste o banca

Per giacenza media annuale si intende l’importo medio delle somme a credito del cliente in un anno. Il calcolo della giacenza media annua si ottiene dividendo la somma delle giacenze giornaliere (soldi, per esempio, che avete in banca o in Posta) per 365, indipendentemente dal numero di giorni in cui il deposito/conto risulta attivo. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

Il modo più facile per procurarsi la giacenza media è andare in banca o in posta e richiederla. In alternativa utilizzare i servizi online o le App messe a disposizione dalle Poste o dagli istituti di credito. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)

Calcolo giacenza media con estratti conti

Per ottenere la giacenza media, è anche possibile prendere tutti gli estratti conto bancari o postali relativi all’anno di riferimento (in questo caso il 2019). Bisogna individuare i numeri creditori totali (saldi positivi), sommarli e poi dividere il risultato per 365 (tutti i giorni dell’anno). Il risultato è uguale alla giacenza media. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni)

E se il conto corrente è cointestato? In questo caso la quota di giacenza media si intende al 50% fra i due titolari del conto, al 33,3% se sono tre e così via.

Le consistenze patrimoniali

Il problema, che tanti lettori di TheWam.net stanno riscontrando in questi giorni, è legato alla difficoltà di procurarsi la giacenza media 2019 in Poste. L’indicazione è chiara: ripassate dopo il 15. La frustrazione sale alle stelle, anche perché la scadenza di fine gennaio, ultimo periodo utile per rinnovare l’Isee, non è poi così lontana.

Giacenza media postale per reddito di cittadinanza. Come fare a calcolarla (Foto di TheDigitalWay per Shutterstock)
Giacenza media postale. Un’alternativa è chiedere le consistenze patrimoniali (Foto di TheDigitalWay per Shutterstock)

In un articolo, dedicato al calcolo della Giacenza media, abbiamo chiarito anche come è possibile reperire online i dati per procurarsi quel documento. In ogni caso esiste una via alternativa.

Si può infatti chiedere alle Poste o alla banca Consistenze patrimoniali del 2019, ossia l’insieme dei beni che appartengono a una persona. Quel documento, infatti, al suo interno ha anche la giacenza media che vi serve per il rinnovo dell’Isee. L’unica contro-indicazione è legata ai tempi: che possono variare.

Fonti consultate e link utili

Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni)

Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it

Potrebbero interessarti (Spunti utili):


Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp