Quando richiedere la giacenza media postale? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Scopriamolo insieme approfondendo questo tipo di documentazione, fondamentale per poter rinnovare l’Isee e conservare il diritto al reddito di cittadinanza e delle altre prestazioni Inps.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
A cosa serve la giacenza media postale
La giacenza media postale è un indicatore della quantità di denaro che, mediamente, un cliente deposita sul conto o sul libretto postale.
La somma dei saldi giornalieri è calcolata sui 365 giorni dell’anno, escludendo le transazioni del conto o libretto postale.
Si tratta di un dato fondamentale per poter richiedere la Dichiarazione Sostitutiva Unica e per rinnovare l’Isee, ossia la documentazione necessaria per richiedere diversi sostegni economici di Stato, come il reddito di cittadinanza (se hai bisogno di ulteriori informazioni sull’rdc di gennaio 2022, clicca qui)
Ti ricordiamo che per mantenere il diritto al reddito di cittadinanza dovrai rinnovare la documentazione Isee entro e non oltre il 31 gennaio 2022.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Certificazione postale per dichiarazione Isee
Poste Italiane mette a disposizione una certificazione completa che racchiude in un unico documento le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE.
Per farne richiesta basterà recarsi nell’ufficio postale più vicino oppure accedere alla pagina dedicata nel sito poste.it con uno strumento di identificazione (come lo SPID delle Poste).
Nella certificazione ai fini ISEE messa a disposizione troverai le informazioni su saldo e giacenza media postale al 31/12 (oppure la posizione attuale) per i seguenti servizi:
- Conti correnti BancoPosta;
- Libretti di Risparmio Postale cartacei e dematerializzati;
- Buoni Fruttiferi Postali cartacei e dematerializzati;
- Carte prepagate Postepay nominative;
- Carte Enti Previdenziali;
- Fondi Comuni d’Investimento;
- Deposito Titoli;
- Polizze Assicurative.

Ti ricordiamo che puoi richiedere la documentazione relativa alla sola giacenza media postale in qualsiasi momento, recandoti a un ufficio postale (con carta di identità, codice fiscale e informazioni relative al conto o al libretto), oppure collegandoti alla tua area riservata nel sito delle Poste.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su quando richiedere giacenza media postale, isee 2022 e rdc non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie