Giacenza media Poste per Isee 2021 e Rdc: quando richiederla

Giacenza media Poste quando richiederla? Un documento fondamentale per rinnovare l'Isee e conservare il diritto ad avere sussidi come il reddito di cittadinanza.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Giacenza media Poste quando richiederla? Si tratta di un documento fondamentale per poter rinnovare l’Isee e conservare il diritto a ricevere sussidi come il reddito di cittadinanza e altre prestazioni Inps. Vediamo come fare. (Qui la pagina speciale con tutte le news sull’Rdc)

Indice:


Giacenza media e rinnovo Isee: come funziona?

Il decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n. 347 del 4 ottobre 2019 ha pubblicato le istruzioni per la compilazione dei modelli Isee (in questa guida spieghiamo come calcolare l’Isee). Per l’Isee 2021 verranno presi, come riferimento, i redditi di tutti i componenti familiari del 2019. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)

Cos’è la giacenza media

La giacenza media è il numero di soldi che, mediamente, un cliente ha depositato sul conto o libretto postale. La somma dei saldi giornalieri è calcolato su 365 giorni (proprio un anno), escludendo le transazioni (come i pagamenti) fatte sul conto corrente o sul libretto postale. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

Il dato della giacenza è utile per la compilazione della DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica e dell’ISEE (guida per calcolarlo) che poi vi servono, per esempio, per chiedere sussidi come il reddito di cittadinanza. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni)

Giacenza media postale per reddito di cittadinanza. Come fare a calcolarla (Foto di TheDigitalWay per Shutterstock)
Giacenza media postale. Vediamo come fare a calcolarla (Foto di TheDigitalWay per Shutterstock)

Come si calcola la giacenza media?

Iniziamo col dire che il calcolo della giacenza media viene eseguito dalla banca o dalla Posta dove avete depositato il denaro. Potete richiedere la giacenza in ogni momento allo sportello o utilizzando gli appositi servizi web e le App messe a disposizione dai vostri istituti di credito o da Poste.

In ogni caso, la giacenza media si può calcolare anche da soli. Per farlo dovete recuperare gli estratti conto delle Poste. Di solito vengono inviati ogni tre mesi all’interno di una lettera presso l’indirizzo di domicilio di chi ha intestato il conto. Una procedura simile viene seguita anche dalla maggior parte delle banche.

Per calcolare la giacenza postale dovete avere a disposizione: il saldo contabile di inizio e fine anno e il calcolo complessivo di accrediti (entrate) e degli addebiti (uscite) calcolati su 365 giorni. Per 150 giorni avete avuto un deposito di 3mila euro sul conto, per 75 di 2mila e gli altri e di mille per gli altri 140. Ecco di seguito il calcolo della giacenza media:

  • Moltiplicate il numero dei giorni per il valore del deposito (150 x 3mila = 450mila euro; 75 x 2mila = 150mila euro; 1000 x 140 = 140mila)

  • Sommate le tre giacenze (450mila + 150mila + 140mila = 740mila euro)

  • Dividete il risultato per 365 (740mila : 365 = 2027,39 euro)

Sarà proprio di 2027 euro il valore della vostra giacenza media sul conto corrente postale.

Reddito di cittadinanza pagamento di ottobre in accredito
Reddito di cittadinanza

Giacenza media postale 2019 in automatico

Il servizio utile che può aiutarvi nel recupero della giacenza media del 2019 per il rinnovo Isee 2021. E’ possibile scaricare il documento sul sito di www.posteitaliane.it. Così non dovrete recarvi in Posta, evitando file particolarmente rischiose in questo periodo di emergenza Covid-19. Per poter ottenere il documento:


  • Registratevi sul sito di Poste

  • Accedete al sito con il vostro nome utente e la password

  • Alla voce “estratto conto e comunicazioni online”, nel vostra area riservata, dovreste trovare una tabella che vi fornirà i dati per la giacenza media.

Giacenza media Poste quando richiederla?

Se la procedura non dovesse andare a buon fine, come detto, bisogna recarsi in posta. Quando richiederla? Molti utenti ci hanno informato che, in questi giorni, andare agli sportelli è stato inutile. La situazione si sbloccherà intorno alla fine della seconda settimana di gennaio. Un ritardo che appare ingiustificabile alla luce del fatto che la giacenza media si riferisce al 2019 e dovrebbe essere immediatamente disponibile per i clienti.

Fonti consultate e spunti utili

Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni)

Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it

Potrebbero interessarti (Spunti utili):


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie