Giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023, in questo articolo scoprirai come si ottiene e a quale anno deve riferirsi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche cos’è, a cosa serve, come calcolarla ed entro quando conviene procurarsela.
Indice- Giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: cos’è e a cosa serve
- Giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: quella di quale anno?
- Giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: entro quando?
- La giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: i limiti da rispettare
- La giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: come ottenerla
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: cos’è e a cosa serve
Prima di approfondire e rispondere ai vari quesiti posti nell’introduzione di questo articolo, è necessario capire a cosa serve la giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Si tratta di una documentazione composta dall’insieme dei movimenti economici in entrata e in uscita su un determinato conto corrente bancario o postale.
Di fatto la giacenza media è fondamentale per la compilazione della DSU, la dichiarazione sostitutiva unica che consente all’INPS di elaborare una dichiarazione Isee.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: quella di quale anno?
La giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023 è quella aggiornata al 31 dicembre 2021. Ricorda infatti che la certificazione Isee fa sempre riferimento alla situazione economica e patrimoniale dei due anni precedenti.
Quindi, proprio per questo motivo, è necessaria la documentazione riferita al 2021, così come nel 2022 serviva quella del 2020.
È importante quindi ottenere questa documentazione quanto prima per poter poi procedere alla presentazione dell’istanza utile a ricevere l’Isee aggiornato.
Giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: entro quando?
Se già percepisci il reddito di cittadinanza e vuoi continuare a riceverlo, è importante che tu presenti il modello isee aggiornato per tempo.
In particolare, la norma prevede che la documentazione debba essere aggiornata entro il 31 gennaio 2023, pena la sospensione dell’incentivo.
Questo vuol dire che, di fatto, hai un solo mese di tempo per sistemare gli incartamenti e continuare a beneficiare del reddito di cittadinanza senza dover subire sospensioni e interruzioni.
La giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: i limiti da rispettare
Per beneficiare del reddito di cittadinanza è necessario avere una giacenza media che rispetti in pieno i criteri fissati dalla norma che regola l’incentivo.
In particolare è necessario che la somma delle giacenze medie del tuo nucleo familiare (conti intestati a te e alle persone che appartengono al tuo nucleo familiare) non sia superiore ai 6mila euro.

La giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023: come ottenerla
Per ottenere la giacenza media per il reddito di cittadinanza 2023 ci sono diverse strategie che puoi seguire:
- calcolarla a mano;
- richiederla presso il tuo istituto bancario o postale.
Ed è proprio l’ultima la modalità che spesso viene scelta dalle famiglie italiane. Per farlo, a seconda della banca o dell’ufficio postale, è necessario a volte prendere appuntamento.
Alcuni istituti finanziari consentono poi anche l’ottenimento della documentazione online accedendo all’area riservata sul sito della banca. C’è chi per scaricarla deve pagare una commissione e chi può ottenere il tutto gratuitamente.
Per conoscere questi dettagli controlla il contratto di stipula del conto corrente con il tuo istituto finanziario di riferimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: