Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: lo impone il Codice civile e numerose sentenze dei giudici. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: quando no
- Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: quando sì
- Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: accordo preventivo
- Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: sentenze
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
La questione è di un certo interesse: sono molti i nonni esclusi del tutto o quasi dalla possibilità di vedere i nipoti per scelta degli ex coniugi di un figlio o una figlia.
Ebbene, è un diritto che non può essere negato ai nonni: devono avere la possibilità di restare con i nipoti per conservare il legame affettivo. I problemi tra i genitori non devono avere conseguenze sul loro benessere.
Lo stabilisce l’articolo 317 bis del Codice civile: «Gli ascendenti hanno il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni».
La linea guida che ha motivato una serie di sentenze della magistratura è comunque questa: il superiore interesse del minore.
Potrebbe interessarti un post che spiega quando tocca ai nonni il mantenimento dei nipoti; c’è poi un articolo nel quale abbiamo verificato come siano in aumento gli accordi di separazione fuori dai tribunali.
Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: quando no
Questo diritto dei nonni in linea di principio è valido sempre, si esclude solo una situazione particolare. Ovvero: se per i nipoti frequentare i nonni può arrecare un danno. In questo caso il giudice potrà stabilire che non ci devono essere visite e potrà imporre il divieto di qualsiasi tipo di contatto.
Anche in questo caso, la decisione viene adottata nell’interesse superiore del minore. Si sceglie sempre la soluzione che non metta a rischio la serenità del nipote (ordinanza della Cassazione numero 9145 del 2020).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: quando sì
Se invece il magistrato non accerta rischi per la serenità del nipote e il minore abbia già un’età tale da poter comprendere le conseguenze delle sue opinioni, il magistrato ascolterà anche le sue parole prima di esprimere un giudizio.
Il giudice dovrà valutare due aspetti:
- se la frequentazione dei nonni possa mettere a rischio la tranquillità del minore;
- il vantaggio che arreca al nipote l’eventuale partecipazione dei nonni al progetto educativo e formativo.
Ma la presenza dei nonni non potrà essere imposta dal giudice qualora il nipote (che ha un’età adeguata per motivare la sua scelta) ha dichiarato di non gradirne la presenza.
Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: accordo preventivo
C’è comunque una soluzione per evitare che dopo la divisione della coppia si dia il via a contenziosi giudiziari di questo tipo: precisare già in fase di separazione quali saranno le modalità di frequentazione dei nonni.
Come abbiamo visto, dunque, da una parte la legge sancisce il diritto dei nonni a poter frequentare i nipoti. Dall’altra il giudice deve valutare se questa frequentazione sia “dannosa” o meno per i nipoti e se possibile ascoltare l’opinione del minore.
Si tratta dunque di un diritto, ma non è assoluto: ci sono infatti elementi di valutazione che potrebbero convincere il magistrato a dare ascolto alle ragioni dell’ex coniuge e non consentire agli ascendenti di vedere i nipoti.
Ma è anche vero che sono numerose le sentenze della magistratura che hanno accolto la richiesta dei nonni.

Gli ex devono garantire ai nonni di vedere i nipoti: sentenze
Tra le altre c’è la sentenza della Corte di Cassazione (la numero 21895, depositata l’11 luglio del 2022) che ha dichiarato ammissibile la richiesta del nonno paterno di poter avere e mantenere rapporti con la nipotina nonostante il conflitto con l’ex moglie di suo figlio che aveva chiesto l’interruzione definitiva dei rapporti.
Il nonno aveva chiesto la possibilità di restare con la bambina una volta alla settimana per due ore. I giudici del tribunale per i minorenni di Mantova hanno accolto la richiesta del nonno, nonostante il parere negativo del pubblico ministero.
I magistrati hanno tenuto conto delle qualità soggettive del nonno e ritenuto che il rapporto con la nipote fosse da tutelare nell’interesse esclusivo della piccola. Rigettando le accuse di inidoneità mosse dalla ex del figlio («prive di un riscontro concreto»).
La madre ha presentato ricorso in Cassazione ritenendo che la sentenza avesse ignorato l’altissima conflittualità nell’ambiente familiare.
I giudici dell’Alta Corte, dopo aver riscontrato la carenza nelle motivazioni del ricorso esostenuto che il legame tra nonni e nipoti deve essere salvaguardato in nome del superiore interesse del nipote.
I magistrati hanno anche richiamato le pronunce della Corte Europea (in particolare la numero 21052 del 13 gennaio 2021) dove è stato ribadito che il legame tra nonni e nipoti, oltre a rientrare nella nozione di vita familiare (articolo 8 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo), rappresenta un legame da preservare.
In pratica il diritto dei nonni a frequentare i nipoti deve essere salvaguardato, perché «strumentale alla piena realizzazione della personalità del minore», in particolare se il rapporto con gli ascendenti assicura un sano ed equilibrato sviluppo alla personalità del minore.
E quindi, il magistrato potrebbe disporre l’interruzione dei rapporti tra nonni e nipote solo qualora comporti per quest’ultimo «un turbamento e un disequilibrio affettivo» (ordinanza della Cassazione numero 9145 del 19 maggio 2020).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie