
La curiosità intorno ai Golden Globes 2021 – ossia i premi televisivi e cinematografici assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association – tiene acceso il dibattito circa le nomination. Con le sale chiuse e le piattaforme di streaming in rapidissima ascesa, Netflix ha conquistato il ventaglio dei candidati di quest’anno.
(A questo link tutte le notizie sul mondo della televisione e del cinema e qui il gruppo facebook in cui potrete lasciarci le vostre richieste sui prossimi temi da trattare)
Contenuti
- Le critiche ai Golden Globes 2021
- Golden Globes 2021: la cerimonia
- Golden Globes 2021: tutte le nomination
Le critiche ai Golden Globes 2021
Non c’è dubbio che la gara di quest’anno sarà tra le più discusse. Tra le note positive ci sono le nomination alle tre registe Emerald Fennell (Una donna promettente), Regina King (Quella notte a Miami…) e Chloé Zhao (Nomadland). Si tratta infatti della prima volta, nell’intera storia dei Golden Globes, che c’è più di una donna tra i candidati alla miglior regia. In Italia c’è invece molta soddisfazione per la presenza in gara ai Golden Globes di Laura Pausini con il brano “Io sì/Seen” dal film La vita davanti a sé con Sophia Loren, prodotto da Netflix.
Sophia Loren in La vita davanti a sé (su Netflix).
Di contro, però, troviamo molte altre cose che fanno storcere il naso alla stampa internazionale. In primis i tradizionalisti sono allarmati dalle 42 nomination collezionate da Netflix, che si dimostra sempre di più una strapotenza dell’intrattenimento. Ma i giudizi sfavorevoli per i titoli scelti ai Golden Globes non finiscono qui.
Meryl Streep e James Corden in The Prom (su Netflix).
La nomination di Music, in particolare (diretto e sceneggiato dalla cantante Sia), ha raccolto parecchie critiche per la sua controversa rappresentazione dell’autismo da parte di attori che non rientrano nello spettro della neurodiversità. Dello stesso tipo di accusa soffre The Prom, stroncato dai critici per la rappresentazione altamente stereotipata di un personaggio omosessuale da parte di James Corden, che omosessuale non è.
Lily Collins in Emily in Paris (su Netflix).
Fa discutere molto la mancanza di una nomination ai Golden Globes della serie I May Destroy You – di e con Michaela Coen – e di What We Do In The Shadow, considerate dalla critica due delle migliori serie tv del momento. Specialmente a fronte della candidatura di Emily in Paris, che è stato invece definito più volte un prodotto troppo frivolo e stereotipato.
Golden Globes 2021: la cerimonia
Solitamente la cerimonia dei Golden Globes si tiene a inizio gennaio, ma quest’anno la pandemia da coronavirus ha rimandato il tutto al 28 febbraio. L’evento verrà trasmesso da NBS e, a presentare, ci saranno le attrici comiche Amy Poehler (Parks and Recreation) e Tina Fay (creatrice di The Unbreakable Kimmy Schmidt). A votare per i candidati in gara ci sarà una giuria di circa cento critici.
La cerimonia per l’assegnazione dei Golden Globes di quest’anno si terrà in via eccezionale il 28 febbraio sulla rete NBC.
A noi non resta che attendere la fine del mese per scoprire i vincitori dei premi della giuria. E voi, avete già pronti i vostri pronostici? Fatecelo sapere nel nostro gruppo di discussione.
Golden Globes: tutte le nomination
In attesa della cerimonia finale, ecco la lista completa di tutti i candidati ai Golden Globes:
Miglior attrice in una miniserie
- Cate Blanchett – Mrs. America
- Daisy Edgar Jones – Normal People
- Shira Haas – Unorthodox
- Nicole Kidman – The Undoing: Le verità non dette
- Anya Taylor-Joy – The Queen’s Gambit: La regina degli scacchi
Miglior serie tv comedy
- Emily in Paris
- The Flight Attendant
- The Great
- Schitt’s Creek
- Ted Lasso
Miglior film straniero
- Another Round
- La Llorona
- The life ahead (La vita davanti a sé)
- Minari
- Two of Us
Miglior attore in una miniserie
- Bryan Cranston – Your Honor
- Jeff Daniels – Sfida al presidente: The Comey Rule
- Hugh Grant – The Undoing: Le verità non dette
- Ethan Hawke – The Good Lord Bird: La storia di John Brown
- Mark Ruffalo – Un volto, due destini: I Know This Much is True
Miglior miniserie
- Normal People (BBC/ Hulu)
- The Queen’s Gambit: La regina degli scacchi (Netflix)
- Small Axe (BBC1/ Amazon Prime video)
- The Undoing: Le verità non dette (HBO)
- Unorthodox (Netflix)
Miglior attrice non protagonista in una serie
- Gillian Anderson – The Crown
- Helena Bonham Carter – The Crown
- Julia Garner – Ozark
- Annie Murphy – Schitt’s Creek
- Cynthia Nixon – Ratched
Miglior colonna sonora originale
- Alexandre Desplat – The Midnight Sky
- Ludwig Göransson – Tenet
- James Newton Howard – Notizie dal mondo
- Trent Reznor and Atticus Ross – Mank
- Trent Reznor, Atticus Ross and Jon Batiste – Soul
Miglior attore non protagonista in una serie
- John Boyega – Small Axe
- Brendan Gleeson – Sfida al presidente: The Comey Rule
- Daniel Levy – Schitt’s Creek
- Jim Parsons – Hollywood
- Donald Sutherland – The Undoing: Le verità non dette
Miglior sceneggiatura
- Emerald Fennell – Una donna promettente
- Jack Fincher – Mank
- Aaron Sorkin – Il processo ai Chicago 7
- Florian Zeller e Christopher Hampton – The Father
- Chloé Zhao – Nomadland
Miglior attrice in una serie tv comedy
- Lily Collins – Emily in Paris
- Kaley Cuoco – The Flight Attendant
- Elle Fanning – The Great
- Jane Levy – Zoey’s Extraordinary Playlist
- Catherine O’Hara – Schitt’s Creek
Miglior attore in una serie tv comedy
- Don Cheadle – Black Monday
- Nicholas Hoult – The Great
- Eugene Levy – Schitt’s Creek
- Jason Sudeikis – Ted Lasso
- Ramy Youssef – Ramy
Miglior film d’animazione
- The Croods: A New Age
- Onward
- Over the Moon: Il fantastico mondo di Lunaria
- Soul
- Wolfwalkers: Il popolo dei lupi
Miglior attrice in una serie drammatica
- Olivia Colman – The Crown
- Jodie Comer – Killing Eve
- Emma Corrin – The Crown
- Laura Linney – Ozark
- Sarah Paulson – Ratched
Miglior attore in un film musical o in una commedia
- Sacha Baron Cohen – Borat: Seguito di film cinema
- James Corden – The Prom
- Lin-Manuel Miranda – Hamilton
- Dev Patel – La vita straordinaria di David Copperfield
- Andy Samberg – Palm Springs
Miglior regista
- Emerald Fennell – Una donna promettente
- David Fincher – Mank
- Regina King – Quella notte a Miami…
- Aaron Sorkin – Il processo ai Chicago 7
- Chloé Zhao – Nomadland
Miglior serie drammatica
- The Crown (Netflix)
- Lovecraft Country (HBO)
- The Mandalorian (Disney+)
- Ozark (Netflix)
- Ratched (Netflix)
Miglior attrice non protagonista in un film
- Glenn Close – Hillbilly Elegy
- Olivia Colman – The Father
- Jodie Foster – The Mauritanian
- Amanda Seyfried – Mank
- Helena Zengel – Notizie dal mondo
Miglior canzone
- “Fight for You” – Judas and the Black Messiah
- “Hear My Voice” – Il processo ai Chicago 7
- “Io Sì (Seen)” – La vita davanti a sé
- “Speak Now” – Quella notte a Miami…
- “Tigress & Tweed” – The United States vs. Billie Holiday
Miglior attore in una serie drammatica
- Jason Bateman – Ozark
- Josh O’Connor – The Crown
- Bob Odenkirk – Better Call Saul
- Al Pacino – Hunters
- Matthew Rhys – Perry Mason
Miglior attore non protagonista in un film
- Sacha Baron Cohen – Il processo ai Chicago 7
- Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah
- Jared Leto – Fino all’ultimo indizio
- Bill Murray – On the Rocks
- Leslie Odom Jr. – Quella notte a Miami…
Miglior attrice in un film drammatico
- Viola Davis – Ma Rainey’s Black Bottom
- Andra Day – The United States Vs. Billie Holiday
- Vanessa Kirby – Pieces of a Woman
- Frances McDormand – Nomadland
- Carey Mulligan – Una donna promettente
Miglior attrice in una commedia o in un film musical
- Maria Bakalova – Borat: Seguito di film cinema
- Kate Hudson – Music
- Michelle Pfeiffer – French Exit
- Rosamund Pike – I Care a Lot
- Anya Taylor-Joy – Emma
Miglior attore in un film drammatico
- Riz Ahmed – Sound of Metal
- Chadwick Boseman – Ma Rainey’s Black Bottom
- Anthony Hopkins – The Father
- Gary Oldman – Mank
- Tahar Rahim – The Mauritanian
Miglior film musical o commedia
- Borat: Seguito di film cinema
- Hamilton
- Music
- Palm Springs
- The Prom
Miglior film drammatico
- The Father
- Mank
- Nomadland
- Una donna promettente
- Il processo ai Chicago 7
Ti può interessare anche:
Film Netflix: nel 2021 una nuova produzione a settimana
George Clooney: il film Netflix Midnight Sky vincerà l’Oscar?
Sophia Loren: arriva oggi il docufilm Netflix sulla sua vita
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie