Il bonus biciclette rischia di slittare ancora. Ora spunta l’ipotesi dell’autocertificazione per aumentare la platea dei beneficiari, ma le risorse potrebbero non bastare.
Il ministro per l’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato che per il bonus saranno investiti altri settanta milioni di euro che, sommati ai centoventi già previsti, dovrebbero evitare il click day. E, cioè, la corsa all’utilizzo della piattaforma per prenotarsi per primi, con rischi di default per l’app.
Il sommario:
Bonus biciclette: come funziona?
Dei requisiti e delle procedure per ricevere il bonus, abbiamo già parlato in questa guida che, grazie a dei video, spiega come ottenere lo sconto, valido anche per le compere online, sugli acquisti di monopattini, biciclette, biciclette elettriche e segway.
Questo aspetto segnatelo con la penna rossa. Nessuno vi darà dei soldi in contanti per comprarvi la bici. E’ possibile, invece, ottenere un risparmio fino a 500 euro.
Uno sconto riferito sia ad acquisti “vecchi”, eseguiti dal 4 maggio fino all’entrata in funzione della piattaforma, sia a quelli fatti nel periodo successivo e fino al 31 dicembre. E qui rischia di cascare l’asino. I conti, infatti, sembrano non tornare. Troppe le domande in previsione per chi ha comprato mezzi ecologici dopo il 4 maggio.
I requisiti per il bonus biciclette
Capitolo documenti. Per accedere al bonus bici è stato richiesto l’inserimento di una fattura o di uno scontrino parlante. Se, scusate il gioco di parole, non ne avete mai sentito parlare, abbiamo dedicato un ampio spazio alla questione. Prendetevi cinque minuti per leggere di cosa si tratta. E’ molto probabile, infatti, che non abbiate la più pallida idea di cosa sia.
E se non ho la possibilità di caricare la fattura sull’App?
Autocertificazione per il bonus biciclette
Proprio per rispondere a questa domanda è spuntata l’ipotesi dell’autocertificazione. Quel documento che abbiamo imparato a conoscere durante il periodo di lockdown.
Chi ha uno scontrino dovrebbe assumersi la responsabilità di dichiarare che i soldi sono stati spesi per acquistare i mezzi ecologici: quindi monopattino, bici o altri mezzi inclusi nell’agevolazione. Il rischio, in caso di bugia, è penale con l’ipotesi che si configuri un falso. Ma, per quanto riguarda il bonus il discorso è molto più pratico: è giusto promettere di concedere il bonus a più persone possibili se non si hanno i soldi necessari?
Entra nel gruppo whatsapp
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.