Come risparmiare col pellet: bonus, trucchi e stufe migliori

Caro bollette? Ecco come risparmiare col pellet nel 2023.

7' di lettura

Come risparmiare col pellet? Ecco tutte le possibilità (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come risparmiare col pellet: differenza tra stufe, idrostufe e caldaie

Negli ultimi tempi il caro bollette è pesato parecchio sulle tasche degli italiani e sono sempre più le famiglie che cercano una soluzione alternativa al gas. Un modo semplice per risparmiare è certo ricorrere ad una stufa o una caldaia a pellet.

La caldaia a pellet può sostituire la caldaia a gas in tutto e per tutto ed è in grado di gestire sia il riscaldamento dell’acqua che l’intero impianto di riscaldamento, cioè i termosifoni. Praticamente è l’alternativa economica ed ecologica alla caldaia a gas.

Di stufe a pellet ce ne sono due tipi: le stufe a pellet ad aria e le idrostufe (o termostufe).

Le stufe a pellet ad aria sono normali stufe, che ricordano le stufe a gas, ma alimentate a pellet e riscaldano solo l’aria. Ci sono modelli sofisticati che permetto anche di riscaldare le altre stanze installando dei canalizzatori.

Le idrostufe a pellet oltre che scaldare l’aria circostante possono sostituire la caldaia e gestire il riscaldamento dell’acqua, ma con qualche limitazione.

La differenza principale tra idrostufa e caldaia a pellet sta nel fatto che le idrostufe per riscaldare l’acqua devono essere accese riscaldando anche l’area circostante, il che non le rende molto comode d’estate.

Tuttavia, le caldaie, pur non avendo questa limitazione e avendo una migliore autonomia di funzionamento, sono molto ingombranti e richiedono un vano a loro dedicato. Le idrostufe invece hanno un design più elegante e possono fungere a tutti gli effetti come pezzo d’arredamento.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come risparmiare col pellet: 5 trucchi pratici

Con il pellet si può risparmiare parecchio e, al di là dei prezzi del combustibile, è possibile ottenere un risparmio maggiore se si seguono questi piccoli consigli:

  • Caldaia sempre accesa – nel caso abbiate una caldaia a pellet forse vi stupirà sapere che spegnendola non si risparmia per niente, anzi! Da questo punto di vista, le caldaie a pellet riescono a raggiungere la temperatura ottimale solo dopo essere state in funzione qualche ora. Quindi, quando le spegnete, per salire di nuovo a temperatura consumano molto più pellet.
  • Termostato – questo consiglio è valido sia se avete una stufa o una caldaia a pellet, sia con la classica caldaia a gas, perché installando un termostato si consuma meno e quindi si risparmia sempre. Il termostato altro non è che un piccolo apparecchio che dice ai riscaldamenti la temperatura che devono mantenere. Il principio è sempre lo stesso: le caldaie sprecano più combustibile per raggiungere la temperatura che per mantenerla.
  • Pellet di buona qualità – Quando si utilizza una stufa o una caldaia a pellet un modo per risparmiare è acquistare del pellet di qualità. Il pellet più economico vi darà solo l’impressione illusoria di risparmiare rispetto ad un combustibile più costoso. Tuttavia, non state affatto risparmiando perché la vostra stufa o caldaia ne consuma di più.
  • Pellet in luoghi asciutti – una cosa importante del pellet è che questo non si deve inumidire, perché più è umido più se ne brucia. Un consiglio pratico è quello di conservarlo in luoghi asciutti per non rovinarlo.
  • Manutenzione periodica – anche questo è un consiglio valido in linea generale per tutte le stufe e caldaie, perché una manutenzione periodica riduce il rischio che si rompano o si danneggino gravemente.

Come risparmiare col pellet: classifica delle migliori stufe

L’installazione di una caldaia a pellet richiede spazio e anche mani esperte, tuttavia una stufa a pellet è invece una cosa molto facile da acquistare e collocare in casa.

Ecco la tabella con la classifica delle 5 migliori stufe a pellet del 2023 secondo Altroconsumo, con requisiti e prezzo:

Marca e modelloPotenzaPrezzo medio
1. FREEPOINT VERVE AIRTIGHT– 9 kW di potenza nominale dichiarata
– 3 kW di potenza ridotta dichiarata
995,00 euro  
2. RAVELLI DUAL 9– 8 kW di potenza nominale dichiarata
– 3 kW di potenza ridotta dichiarata
2.000,00 euro
3. LA NORDICA – EXTRAFLAME VIVIANA EVO– 10 kW di potenza nominale dichiarata
– 3 kW di potenza ridotta dichiarata
1.590,00 euro
4. PALAZZETTI MALU 8– 8 kW di potenza nominale dichiarata
– 2 kW di potenza ridotta dichiarata
1.695,00 euro
5. PIAZZETTA P158 T– 9 kW di potenza nominale dichiarata
– 3 kW di potenza ridotta dichiarata
2.520,00 euro
Le 5 migliori stufe a pellet del 2023 secondo Altroconsumo

Come risparmiare col pellet: classifica delle migliori marche di pellet

Come abbiamo detto risparmiare vuol dire anche comprare del pellet di qualità, ecco perciò quali sono le 5 migliori marche di pellet nel 2023, secondo la classifica stilata da Altroconsumo:

  1. Florian Woody Pellet (Prezzo medio 10,27 euro);
  2. Geminati euro Pellet (Prezzo medio 10,95 euro);
  3. Schweiz Pellet Prima scelta Plus (Prezzo medio 11,00 euro);
  4. Firestixx Premium Pellet (Prezzo medio 11,46 euro);
  5. Sa.Vi Chem Wald Meister (Prezzo medio 12,2o euro).

Scopri la pagina dedicata alla gestione del risparmio e agli investimenti.

Come-risparmiare-col-pellet-sito-altroconsumo
Come risparmiare col pellet. In foto il sito di Altroconsumo, con la classifica delle stufe migliori.

Come risparmiare col pellet: bonus e agevolazioni

Da quest’anno il risparmio con il pellet è maggiore, poiché la legge di bilancio 2023 ha stabilito che il pellet rientri tra i prodotti su cui si applica l’Iva agevolata al 10%, al posto della classica aliquota del 22%.

Questa misura in genere viene chiamata Bonus pellet 2023, ma in realtà è solo una riduzione dell’Iva sul prodotto.

Inoltre, ci sono molti bonus e incentivi statali per l’installazione di caldaie e l’acquisto di stufe a pellet nel 2023:

  • Ecobonus 65%  – se si acquista una stufa o una caldaia a pellet si può avere una detrazione pari al 65% delle spese, entro l’importo massimo di 30.000 euro, se c’è un miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.
  • Bonus casa 50% – nell’agevolazione per le ristrutturazioni edilizie rientra anche l’acquisto di una stufa o una caldaia a pellet. Il bonus offre una detrazione del 50% applicabile all’importo massimo di 96.000 euro.
  • Bonus mobili – l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’acquisto di stufe a pellet rientra nel Bonus mobili. Questo contributo spetta dopo che si è ristrutturato un immobile per arredarlo e consiste in una detrazione del 50%, applicabile all’importo massimo di 8.000 euro nel 2023.
  • Superbonus – tra gli interventi trainanti (lavori principali) ammette la possibilità di installare caldaie a pellet, solo se se classificate a 5 stelle e se c’è un miglioramento energetico dell’immobile di almeno due classi. Tra gli interventi trainati (lavori aggiuntivi) ammette come spesa quella per l’acquisto di moderne stufe a pellet o a legna.

Abbiamo visto come risparmiare col pellet. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie