Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Portale delle famiglie INPS potenziato: come usarlo e perché 

Portale delle famiglie INPS potenziato: come usarlo e perché 

Attivate nuove funzionalità al portale delle famiglie INPS per le prestazioni di maternità. Ecco come usare il portale delle famiglie dell’INPS.

di Valerio Pisaniello

Dicembre 2022

L’INPS ha aggiunto nuove funzionalità al portale delle famiglie, la piattaforma integrata della genitorialità, che costituisce uno dei progetti finalizzati alla realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Vediamo come usare il portale delle famiglie dell’INPS.(scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famigliaLeggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS: il messaggio

Alla piattaforma web che fornisce informazioni e servizi integrati, con l’intento di agevolare i genitori che accedono a prestazioni a sostegno dei nuclei familiari, si aggiungono funzioni extra sulle prestazioni di maternità.

Scopriamo insieme come come usare il portale delle famiglie dell’INPS.

L’obiettivo è la «creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità». Così si legge nel Messaggio n° 4640 del 27-12-2022 sul sito ufficiale dell’INPS. 

«Con riferimento al progetto di innovazione tecnologica, denominato “Portale delle Famiglie”, realizzato nell’ambito delle attività progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e segnatamente dell’intervento n. 1 “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità”, si comunica il rilascio di una nuova versione della procedura con l’integrazione di alcuni dati afferenti alle prestazioni della maternità».

Tramite il Portale delle Famiglie è possibile visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione, lo stato di lavorazione delle domande, gli eventuali pagamenti, le informazioni relative ai figli minori e il valore del proprio ISEE . Inoltre sono inserite informazioni e servizi integrati per agevolare il genitore nell’interazione con l’Istituto in merito alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari.

La piattaforma Portale delle Famiglie integra le prestazioni riguardanti il bonus asilo nido, l’Assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (Bonus Bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali bonus ci sono per le famiglie 2022?

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS? Le novità e incentivi per genitori e famiglie previsti dalla legge di Bilancio 2022.

Dopo l’addio ai vari bonus bebè, premio nascita e assegni familiari (per i quali è ancora possibile richiedere gli arretrati) avvenuto a inizio 2022 per dare spazio al nuovo assegno unico universale per figli a carico, ecco quindi che si arricchisce l’elenco dei cosiddetti bonus famiglia, ossia quelle prestazioni per il sostegno del reddito riconosciute tenendo conto tanto dello stato familiare quanto di quello reddituale.

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS: le modifiche 

Il messaggio 27 dicembre 2022 n. 4640 comunica il rilascio di una nuova versione della procedura con l’integrazione di alcuni dati afferenti alle prestazioni della maternità.

Tale nuova funzionalità permette all’utente-genitore di consultare le sue domande in tema di:

Per tali prestazioni sono stati inseriti nel Portale in oggetto alcuni dati di sintesi.

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS: cos’è e perché nasce

Il “Portale delle famiglie” INPS è una piattaforma digitale dedicata ai nuclei familiari che vogliono ricevere informazioni e servizi integrati sulle prestazioni a cui hanno diritto. Permette di vedere la propria situazione in termini di domande presentate, pagamenti, dati relativi alla propria famiglia.

Con il passare del tempo, ha dichiarato l’INPS, in questo canale rientreranno tutti i servizi dedicati alle famiglie. I servizi attivati fin dal lancio del Portale e in costante aggiornamento sono: bonus asilo nido; assegno temporaneo per i figli minori; l’assegno di natalità (bonus bebè); bonus baby-sitting; centri estivi. Infine, con il Messaggio n° 4640 del 27-12-2022, l’INPS ha annunciato l’attivazione di nuove funzioni sul portale relative alle prestazioni della maternità.

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS: come accedere 

L’accesso al portale delle famiglie dell’INPS avviene attraverso il sito istituzionale INPS . Ecco come fare per trovarlo:

Come usare il portale delle famiglie dell'INPS?
Come usare il portale delle famiglie dell’INPS?

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS: i servizi 2023 in corso di attivazione

Il Messaggio INPS n° 4640 ha annunciato l’attivazione di una nuova procedura sul Portale delle Famiglie per le prestazioni della maternità. Tale funzione permette all’utente genitore di consultare le sue domande all’Istituto in tema di:

Dopo aver fatto accesso al servizio, l’utente potrà monitorare e visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate, lo stato di lavorazione delle domande effettuate, lo stato dei pagamenti, le informazioni relative ai figli minori, fino al valore del proprio Isee se presente.

Il Portale delle Famiglie, inoltre, è integrato anche con il nuovo servizio Libretto Famiglia, ossia lo strumento utilizzato per retribuire attività lavorative occasionali come la tata, la badante, oppure la colf.

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS: possibile anche simulazioni ai servizi  

In particolare, il portale è integrato con il sistema ISEE e con il Libretto Famiglia; pertanto, il cittadino ha la possibilità di chiedere direttamente un nuovo ISEE o di consultarlo, se già lo possiede.

Inoltre, l’utente può consultare tutte le comunicazioni ricevute, in maniera integrata e centralizzata, riguardanti le prestazioni sopra elencate.

Potrà, inoltre, simulare alcune prestazioni, a cui potrebbe avere diritto, ottenendo una previsione degli ipotetici importi corrisposti.

Come usare il portale delle famiglie dell’INPS: bonus in scadenza al 31 dicembre 

Ci sono poi i bonus casa in scadenza al 31 dicembre 2022 (previsti in legge di bilancio). Tra le agevolazioni da non perdere ci sono:

Fonti e materiale di approfondimento

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp