Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assicurazioni / Guidare senza assicurazione, quando è possibile

Guidare senza assicurazione, quando è possibile

Guidare senza assicurazione, quando è possibile, quali sono i rischi, cosa dice la legge e cos'è il periodo di comporto o di tolleranza.

di The Wam

Agosto 2022

Il Codice della strada impone a chiunque voglia circolare in strada di farlo con una vettura assicurata. C’è però un caso in cui si può guidare senza assicurazione (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Questa opzione è possibile solo dopo la scadenza di alcuni tipi particolari di polizze, sfruttando il cosiddetto «periodo di comporto».

In questo articolo faremo una panoramica dei diritti dei cittadini e spiegheremo quando si può guidare senza assicurazione. Avvertiremo anche dei rischi che corre chi non rispetta la legge.

INDICE:

Guidare senza assicurazione, regole e rischi

L’articolo 193 del Codice della strada obbliga tutti i guidatori a circolare con vetture che siano assicurate. A riguardo non ci sono dubbi o scappatoie, è una regola che va rispettata.

Chi viene sorpreso a guidare un’auto non assicurata è multato con una sanzione che varia da 866 euro a 3.464 euro.

Oltre alla sanzione economica viene anche disposta la cessazione di circolazione del veicolo, con prelievo del carro attrezzi e trasporto in una zona non aperta al transito di veicoli.

Ricordiamo che perché un’auto sia considerata «in circolazione», basta che stia su strada o in un’area aperta al pubblico, anche se ferma e spenta.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Guidare senza assicurazione, quando è possibile

Le polizze assicurative di durata annuale (pagate tutte in una volta o a rate) fanno acquisire un diritto al guidatore, ossia quello di guidare senza assicurazione anche dopo la scadenza prefissata, per 15 giorni.

Ad essere più precisi non si tratta esattamente di guidare senza assicurazione, ma piuttosto di guidare con un’assicurazione scaduta, ma ancora valida per altri 15 giorni.

Questo «periodo di grazia», tecnicamente chiamato periodo di comporto o di tolleranza, è stato introdotto per evitare il rinnovo automatico delle assicurazioni e dare tutto il tempo ai cittadini per valutare di cambiare compagnia assicurativa.

Ricordiamo ancora una volta che guidare senza assicurazione col periodo di comporto di 15 giorni vale solo per le assicurazioni annuali, le altre (quelle a giornata, settimanali, al mese e semestrali) non danno questa possibilità.

Guidare senza assicurazione, che si può fare nel periodo di comporto

Circolare durante il periodo di comporto equivale esattamente a farlo quando si è coperti dall’assicurazione ancora in vigore.

Di fatto si è coperti da sinistri e danni a cose o persone, ovviamente sempre in base al patto firmato all’inizio (che può prevedere agevolazioni in caso di guida con veicoli predisposti al traporto di persone con la legge 104).

Le regole valgono solo sul territorio nazionale. All’estero, generalmente, il periodo di comporto non è considerato. Bisognerebbe informarsi stato per stato, in base alle esigenze, o chiedere un’esenzione apposita. Consigliamo di rinnovare l’assicurazione per evitare spiacevoli inconvenienti.

Ricordiamo che dopo i 15 giorni dalla scadenza della polizza non è concesso guidare senza assicurazione, si è quindi soggetti a sanzioni, sequestri e sospensioni.

Guidare senza assicurazione, quando è possibile
Guidare senza assicurazione, quando è possibile

Guidare senza assicurazione, come verificare la scadenza

Ogni polizza contiene la data di decorrenza, ossia l’inizio della copertura assicurativa, è quella di scadenza. Dal quel giorno e per 15 giorni si comincia a conteggiare il periodo di comporto.

Ricordiamo che, come indicato dall’IVASS con apposita circolare, laddove richiesto, le compagnie possono anche inviare la polizza solo in formato elettronico, anche tramite PEC.

Ne consegue che durante i controlli delle Forze dell’ordine (su libretto, patente, assicurazione e fermo amministrativo, ma non sul bollo auto) sarà possibile mostrare la polizza anche in formato digitale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp