I disabili possono usufruire del congedo legge 104? I lavoratori con disabilità grave possono usufruire dei permessi, ma cosa succede con il congedo straordinario. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Ovvero, ed è quello che ci chiediamo in questo articolo, il congedo straordinario retribuito di due anni spetta anche al lavoratore che ha una disabilità grave riconosciuta o è invece destinato per legge solo al familiare convivente che eventualmente lo assiste?
Vediamo.
Le ultime notizie sull’invalidità civile, la legge 104, i bonus e le agevolazioni
I disabili possono usufruire del congedo legge 104/ Cos’è
Come sapete il congedo straordinario retribuito (previsto nel Testo unico maternità-paternità) è un beneficio che viene assicurato ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare con un handicap grave riconosciuto (articolo 3 comma 3 della Legge 104 del 1992).
Può durare al massimo due anni (consecutivi o frazionati). Dopo il periodo di assenza dall’attività lavorativa il dipendente rientra con le stesse mansioni (e con l’identica categoria) svolte prima del congedo.
Nei due anni ha anche diritto a contributi figurativi validi per maturare i requisiti necessari per la pensione.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
I disabili possono usufruire del congedo legge 104/ Come funziona
Come funziona invece per il lavoratore con disabilità? Come sappiamo ha diritto, esattamente come per chi lo assiste (eventualmente) a fruire di due ore di permesso giornaliero, ma non può accedere al beneficio del congedo straordinario di due anni. O meglio: non può andare in congedo per assistere se stesso.
Potrebbe invece averne diritto se a sua volta assistesse un altro familiare convivente affetto da una grave disabilità.
C’è comunque un altro tipo di congedo che potrebbe utilizzare, ha sempre la durata massima di due anni, ma ha non irrilevante differenza: non è retribuito (e quindi non prevede neppure contributi figurativi).
Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità riconosciuta
I disabili possono usufruire del congedo legge 104/ Motivi personali
Si tratta del congedo straordinario per gravi motivi personali (articolo 4 della legge 53 del 2000). Anche in questo caso il dipendente conserva posto e mansioni, proprio come nel congedo straordinario retribuito. Ai fini pensionistici, come detto, questo periodo di sospensione dell’attività non è coperto da contribuzione figurativa, ma i due anni si possono riscattare o anche versare i contributi che sono relativi al periodo non lavorato.
Questo congedo non retribuito può essere concesso per motivi di grave disagio personale.
Ovviamente la sospensione dell’attività non può essere connessa alla patologia, perché in quel caso il lavoratore con grave disabilità potrebbe “andare in malattia”, conservando così anche la retribuzione.
Invalidità civile al 67%: lista con le agevolazioni
I disabili possono usufruire del congedo legge 104/ Comporto
In genere le due cose si associano, congedo per grave disagio personale e assenza per malattia: in questo modo la persona con disabilità non supera il periodo di comporto rischiando quindi di essere licenziato.
Per chi non lo ricordasse, il periodo di comporto è il massimo di assenze per malattia concesse a un lavoratore senza correre il rischio di perdere il lavoro.

I disabili possono usufruire del congedo legge 104/ Domanda
Per ottenere il congedo per grave disagio personale il lavoratore deve presentare la richiesta al suo datore di lavoro. La domanda deve anche contenere le motivazioni che lo spingono a presentare l’istanza. La risposta deve arrivare entro 10 giorni.
Il congedo non deve essere necessariamente di due anni, è possibile infatti chiedere anche periodi più brevi di aspettativa.
A sua volta il datore di lavoro può non concedere il congedo o accettarlo, ma per un periodo più breve di quello richiesto. Il rifiuto dovrà comunque essere motivato (da ragioni organizzative e produttive).
Il lavoratore ha a sua volta altri venti giorni per poter riesaminare la domanda di congedo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie