Home / Diritto » Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità / I permessi legge 104 non riducono le ferie

I permessi legge 104 non riducono le ferie

I permessi legge 104 non riducono le ferie: lo ha stabilito una ordinanza della Cassazione, chi usufruisce dei permessi non perde i giorni di ferie. I giudici dell'Alta Corte hanno ribadito le conclusioni dei magistrati di primo e secondo grado. Decurtare le ferie di chi usufruisce dei permessi per assistere un familiare disabile lede in modo grave i diritti dello stesso disabile. Ma non è tutto.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

I permessi legge 104 non riducono le ferie e cioè non è possibile per il datore di lavoro decurtarli sui giorni di ferie che spettano per diritto. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Era ovvio? Non molto. Sulla questione si sono dovuti pronunciare i giudici della Cassazione che hanno fatto chiarezza definitivamente.

Ma non solo: i permessi legge 104 non possono essere decurtati dalle ferie, ma concorrono a determinarli, come qualsiasi altro giorno di lavoro.

L’ordinanza della Cassazione è la numero 2466 del 31 gennaio 2017.

Controlli permessi legge 104: sanzioni e usi impropri

Permessi legge 104: sentenze confermate

I magistrati hanno confermato le sentenze di primo e secondo grado che avevano già dato ragione a un lavoratore. Il dipendente si era visto ridurre i giorni di ferie per aver usufruito dei permessi retribuiti Legge 104 (3 giorni al mese). Permessi, lo ricordiamo, che sono riconosciuti per l’assistenza di un familiare con disabilità.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Permessi legge 104: differenze tra ferie e permessi

I giudici dell’Alta Corte hanno evidenziato, e in modo estremamente chiaro, che c’è una sostanziale differenza tra le ferie e i permessi legge 104.

Le ferie servono al lavoratore per il recupero fisiologico del benessere psico fisico.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

I permessi legge 104 sono invece inseriti nelle normativa che è stata istituita a tutela dei diritti delle persone con disabilità. Come del resto recitano gli articolo 2, 3 e 38 della Costituzione (che dovrebbero essere sempre il riferimento di determinante quando si discute e si legifera su questioni che riguardano la disabilità). E come conferma la stessa Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (che è stata ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge numero 18 del 3 marzo 2009).

Permessi legge 104: obbligo sociale

Proprio la Convenzione Onu prevede che sia un obbligo sociale il sostegno e la protezione da parte degli Stati non sono delle persone con disabilità ma anche delle loro famiglie.

Famiglie – precisiamolo – che sono ritenute uno strumento fondamentale per il pieno e uguale godimento di tutti i diritti umani e fondamentali da parte delle persone con disabilità.

Permessi legge 104, cosa è cambiato nel 2022

Discriminazione

Questa la base di partenza dell’ordinanza della Cassazione. Ma non è l’unica questione sollevata.

Inserire i giorni di permesso legge 104 in quelli delle ferie comporta anche una diretta discriminazione nei confronti di alcuni lavoratori. Ovvero, tra chi deve assistere dei familiari in condizioni di grave disagio fisico o mentale e chi invece è libero da questa incombenza.

Chi usufruisce dei tre giorni di permesso retribuito non si riposa certo ma trascorre gran parte del suo tempo ad accudire il familiare o comunque a occuparsi di pratiche amministrative o sanitarie per suo conto.

Disincentivo

La Cassazione ha anche messo in evidenza un altro aspetto importante: una interpretazione diversa del dato normativo, e quindi consentire la riduzione dei giorni di ferie per i permessi legge 104, porterebbe solo a disincentivare l’uso di questo strumento danneggiando il processo di inclusione delle persone con disabilità.

Permessi Legge 104, andare in vacanza è legittimo?

E infine: se il fruitore di permessi legge 104 può incorrere anche in sanzioni penali (oltre al licenziamento per giusta causa) se utilizza in modo improprio il beneficio di legge (va al mare piuttosto che assistere il familiare disabile), non si può consentire al datore di lavoro di applicare lo stesso ragionamento a proprio vantaggio, limitando il diritto dei dipendenti a godere in modo totale delle proprie ferie.

Conclusione

In base a queste osservazioni la Cassazione ha dunque ribadito che non è accettabile la decurtazione del monte ferie di un dipendente che ha usufruito dei permessi retribuiti legge 104 per assistere un familiare con disabilità. Il discorso non cambia anche se a utilizzare i permessi è lo stesso lavoratore al quale è stata riconosciuta la Legge 104 per disabilità grave.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie