Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / I piani del Pnrr per le famiglie

I piani del Pnrr per le famiglie

Con la caduta del governo Draghi in forse 19 miliardi di euro del Piano nazionale di resistenza e resilienza. Nel dettaglio vediamo i piani del Pnrr per le famiglie quali sono e a quanto ammontano.

di Valerio Pisaniello

Luglio 2022

I piani del Pnrr per le famiglie. Con la caduta del governo Draghi, uno dei temi principali che si sta affrontando è quello del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ai più noto come Pnrr (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In queste ore il premier dimissionario Mario Draghi – a capo di un esecutivo in carica solo per il disbrigo degli affari correnti – sta accelerando per mettere incassare la terza tranche di 19 miliardi prima del 25 settembre (giorno delle elezioni).

Ad ogni modo, Il documento strategico che il governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi del programma Next generation EU (NGEU), è stato presentato alla Commissione Europea  il 30 aprile 2021, approvato poi il 13 luglio 2021.

Un piano di 134 investimenti (235 se si conteggiano i sub-investimenti) e 63 riforme, per un totale di 191,5 miliardi di euro che segue, sostanzialmente, due obiettivi: quello di rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica, stimolando una transizione ecologica e digitale; favorire un cambiamento strutturale dell’economia, a partire dal contrasto alle diseguaglianze di genere, territoriali e generazionali.

Insomma, di fondi ce ne sono e interessante sarebbe esaminare nel dettaglio i piani del Pnrr per le famiglie. Di seguito vi forniremo una guida utile allo scopo di chiarie cosa bolle in pentola.

INDICE:

I piani del Pnrr per le famiglie: cos’è il Pnrr?

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato definitivamente il 13 luglio 2021, prevede una serie di investimenti e riforme in risposta alla crisi pandemica.

Questo piano è previsto per l’arco temporale 2021-2026 e si inserisce in un quadro più ampio di fonti di finanziamento, che includono non solo il Next Generation EU (investimenti e riforme UE a favore dell’innovazione ecologica e digitale, della formazione dei lavoratori e dell’equità) ma anche finanziamenti della politica di coesione europea per il periodo 2021-2027, risorse ordinarie statali e risorse aggiuntive dedicate agli interventi complementari al Pnrr.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

I piani del Pnrr per le famiglie: Family Act e assegno unico universale

Le misure contenute nel Pnrr a favore delle famiglie sono connesse al progetto di riforma contenuto nel Family Act. Contiene misure per il sostegno alle famiglie con figli, per la promozione della partecipazione al lavoro delle donne, per il sostegno ai giovani.

Fa leva su un potenziamento del sistema del welfare, tramite l’introduzione dell’assegno unico e universale. Si tratta di un contributo economico riconosciuto alle famiglie con figli a carico, condizionato alla prova dei mezzi; quindi, calibrato rispetto all’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare.

Il governo ha previsto uno stanziamento – nella legge di Bilancio 2021 – a favore dell’intervento non inferiore a 5 miliardi e non superiore a 6 miliardi per il 2022.

I piani del Pnrr per le famiglie: rette per asili nido, scuole dell’infanzia e figli

Il Family Act prevede il riordino delle misure di sostegno all’educazione dei figli a carico, nonché l’introduzione di nuove provvidenze.

In particolare, si tratta della concessione di contributi che possono coprire anche l’intero importo delle rette per gli asili nido. Sono previste ulteriori misure di sostegno per le famiglie in relazione alle spese sostenute per i figli affetti da patologie fisiche e non fisiche e anche le spese documentabili per l’acquisto dei libri di testo della scuola.

Inoltre, il Piano prevede anche la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili e delle scuole dell’infanzia al fine di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale.

In tale ottica si mira a finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico per ampliare l’offerta formativa delle scuole. Come obiettivo in cantiere c’è la costruzione o la ristrutturazione degli spazi delle mense per un totale di circa 1.000 edifici entro il 2026.

I piani del Pnrr per le famiglie: congedi parentali e di paternità e lavoro femminile

Nel Family Act è contenuta anche una serie di previsioni volte al riordino della disciplina dei congedi parentali e del congedo di paternità, al rafforzamento delle misure volte a incentivare il lavoro femminile, anche tramite l’introduzione di agevolazioni fiscali per le spese sostenute per i servizi domestici o di assistenza.

Sono inoltre previste ulteriori forme di rafforzamento delle misure volte a incentivare il lavoro femminile nelle Regioni del Mezzogiorno. Un occhio anche al lavoro flessibile, il lavoro agile e il telelavoro, con misure premiali per i datori di lavoro che realizzino politiche atte a promuovere una piena armonizzazione tra vita privata e lavoro.

I piani del Pnrr per le famiglie: agevolazioni per i giovani

Tema caldo e discusso da anni quello del lavoro giovanile. Soprattutto in Italia. In questo il Pnrr prevede agevolazioni fiscali per la locazione dell’abitazione principale per le giovani coppie under 35; detrazioni fiscali per le spese sostenute per acquistare libri universitari; agevolazioni fiscali per le spese sostenute dalle famiglie relativamente a contratti di locazione di abitazioni per i figli maggiorenni, iscritti a corsi universitari.

I piani del Pnrr per le famiglie
I piani del Pnrr per le famiglie.

I piani del Pnrr per le famiglie: sostegno alle persone vulnerabili e disabili

L’investimento si articola in quattro possibili categorie di interventi da realizzare da parte dei Comuni, singoli o in associazione (Ambiti Sociali Territoriali), quali:

Infine, altri interventi saranno centrati sull’aumento dei servizi di assistenza domiciliare e sul supporto alle persone con disabilità e per loro verrà introdotto anche lo smart working fornendo dispositivi ICT e supporto per sviluppare competenze digitali.

I piani del Pnrr per le famiglie: il totale dei fondi stanziati

La ripartizione delle risorse del Pnrr prevede che il 5% della dotazione complessiva del piano vada a favore di “trasferimenti alle famiglie”. In sostanza di parla di oltre 11 miliardi di euro per una serie di interventi per le famiglie, a titolarità di Ministeri e di Comuni, che provvederanno ad attuare le misure a favore delle famiglie come destinatarie finali degli aiuti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp