Assegno Unico, aumenta se rinuncio al Rdc? Esempi

Importi dell'Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza. Scopri cosa accade all'Assegno Unico se si percepisce l'RdC.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza. Scopri cosa accade all’importo dell’Assegno Unico se si percepisce il Reddito di cittadinanza e se si rinuncia al sussidio (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza: cosa accade all’importo dell’Assegno Unico se si percepisce l’RdC

Alcuni utenti ci hanno chiesto se, rinunciando a rinnovare il Reddito di cittadinanza, l’Assegno Unico possa essere erogato al massimo dell’importo.

La risposta è sì, se si rinuncia al Reddito di cittadinanza, automaticamente l’Assegno Unico aumenterà.

Con la circolare n. 53/2022, l’INPS ha chiarito qual è l’importo dell’Assegno Unico nel caso di percezione del Reddito di cittadinanza.

Secondo la normativa, infatti, Rdc e Assegno Unico non sono interamente cumulabili: dall’importo teoricamente spettante a titolo di assegno unico viene sottratta la quota per i figli presente nell’RdC.

Una famiglia con RdC, dunque, può vedere l’Assegno Unico ridotto anche del 50%. Ecco perché alcuni hanno pensato di rinunciare al sussidio per avere la somma intera di Assegno Unico.

Se si rinuncia al sussidio, infatti, l’importo dell’Assegno aumenta.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza: esempi di calcolo

Importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza: come si calcola la somma di Assegno Unico spettante ai nuclei familiari percettori di Rdc?

La formula è semplice:

  • Importo che spetterebbe alla famiglia (-) quota RdC per figli minorenni a carico“.

Come si calcola la quota RdC per figli minorenni a carico?

A tal proposito, ricordiamo che la scala di equivalenza per ogni figlio minorenne è pari a 0,2, per ogni figlio maggiorenne è 0,4.

Esempi di calcolo riportati nella circolare INPS

Primo esempio: abbiamo un nucleo familiare composto da dichiarante, coniuge e due figli minori, con una scala di equivalenza pari a 1,8. Il beneficio loro spettante, al netto dell’integrazione Au/Rdc, è di 500 euro.

In assenza di Reddito di cittadinanza questi avrebbero avuto diritto, considerato l’ISEE inferiore a 9.360 euro (requisito essenziale per avere diritto al Rdc) a un Assegno Unico di 189,20 euro per figlio, per un totale dunque di 378,40 euro.

Ma, dato che la famiglia è percettrice dell’RdC, bisognerà fare questo calcolo:

  • 500 (0,4 : 1,8) = 500 x 0,22 = 110

L’importo integrativo di Assegno Unico spettante sarà dunque pari a:

  • 378,40 – 110 = 268,40 euro

Secondo esempio: il nucleo familiare è composto da un genitore tre figli (un minorenne, un maggiorenne ma under 21 e un over 21 disabile). L’RdC è di 800 euro.

Considerando questo nucleo familiare, con scala di equivalenza Rdc pari a 2,0, ne risulta un importo teorico di assegno unico pari a 372,98 euro, di cui 189,20 per il figlio minorenne e 183,78 euro – 91,89 euro per ciascuno dei maggiorenni.

Calcoliamo l’integrazione per il figlio minorenne:

  • 800 (0,2 : 2) = 800 x 0,1 = 80 euro
  • 189,20 – 80 = 109,20 euro

Per i figli maggiorenni, invece, il calcolo è il seguente:

  • 800 (0,8 : 2) = 800 x 0,4 = 320 euro
  • 183,78 – 320 = -136,22 euro

Essendo un valore negativo, viene considerato zero. Quindi per i figli maggiorenni non si riceverà alcuna integrazione.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

In questo articolo puoi trovare la tabella dell’Assegno Unico, con i nuovi importi.

Assegno Unico, aumenta se rinuncio al RdC
Importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza. In foto due genitori con il figlio piccolo in braccio.

Importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza: se i figli vivono da soli

Abbiamo visto quali sono gli importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza e che, se si rinuncia al sussidio, il valore dell’Assegno Unico sarà maggiore.

Per avere diritto all’Assegno Unico Universale occorre che, al momento della presentazione della domanda e per la durata del sussidio, si rispettino i requisiti di cittadinanza e residenza.

Per quanto riguarda i requisiti economici, invece, essendo un Assegno Universale, tutte le famiglie con figli a carico fino ai 21 anni avranno diritto all’erogazione dell’Assegno, a prescindere dall’ISEE.

Il diritto all’Assegno Unico per i propri figli prescinde dalla residenza o meno del figlio nella casa familiare. A meno che i genitori non siano sposati, in questo caso può richiedere l’Assegno Unico solo il genitore con il quale vivono i figli.

Il vero limite è l’età. Al compimento dei 21 anni, e senza necessità di effettuare alcuna segnalazione, l’Assegno Unico decade.

Il sussidio viene pagato per tutto il mese in cui si compiono gli anni, ma decade dal mese successivo.

Restano invece le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi per i figli a carico.

Sono considerati a carico, anche se non conviventi con il contribuente, i seguenti soggetti:

  • il coniuge non legalmente separato;
  • i figli (compresi i figli adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto siano o meno studenti;

Possono essere considerati a carico anche i seguenti altri familiari, a condizione che convivano o che ricevano dal contribuente gli alimenti:

  • il coniuge legalmente separato;
  • i discendenti dei figli;
  • i genitori (compresi quelli adottivi);
  • i generi e le nuore;
  • il suocero e la suocera;
  • i fratelli e le sorelle;
  • i nonni e le nonne.

Le detrazioni per carichi di famiglia variano in base al reddito. Potranno spettare per intero, solo in parte o non spettare affatto.

Abbiamo visto gli importi dell’Assegno Unico con il Reddito di cittadinanza. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie