Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro? Calcoliamolo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro
- Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro: primo esempio
- Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro: secondo esempio
- Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro: terzo esempio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro
Chi va in pensione deve tenero conto che l’importo del suo assegno sarà sicuramente inferiore al valore del suo stipendio. E ne abbiamo parlato in questo approfondimento.
Ecco perché, molte volte, un lavoratore prossimo alla pensione preferisce rimanere in attività, accumulare qualche anno in più di contributi, per ricevere una pensione un po’ più alta.
Il sito The Wam.net ha condiviso diversi articoli sul calcolo della pensione. Scopri quanto si prende con:
- 47 anni di contributi,
- 46 anni di contributi,
- 45 anni di contributi,
- 44 anni di contributi,
- 43 anni di contributi,
- 42 anni di contributi,
- 41 anni di contributi,
- 40 anni di contributi,
- 39 anni di contributi,
- 38 anni di contributi,
- 37 anni di contributi,
- 36 anni di contributi,
- 35 anni di contributi,
- 34 anni di contributi,
- 33 anni di contributi,
- 32 anni di contributi,
- 31 anni di contributi,
- 30 anni di contributi,
- 29 anni di contributi,
- 28 anni di contributi,
- 27 anni di contributi,
- 26 anni di contributi,
- 25 anni di contributi,
- 24 anni di contributi,
- 23 anni di contributi,
- 22 anni di contributi,
- 21 anni di contributi,
- 20 anni di contributi,
- 19 anni di contributi,
- 18 anni di contributi,
- 17 anni di contributi,
- 16 anni di contributi,
- 15 anni di contributi,
- 14 anni di contributi,
- 13 anni di contributi,
- 12 anni di contributi,
- 11 anni di contributi,
- 10 anni di contributi,
- 9 anni di contributi,
- 8 anni di contributi,
- 5 anni di contributi.
In questo articolo, vedremo insieme a quanto ammonta la pensione di chi percepisce uno stipendio compreso tra i 1.000 e i 2.000 euro.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Per calcolare l’importo avremo bisogno di conoscere l’età del lavoratore, la sua anzianità contributiva e il sistema di calcolo (retributivo, contributivo o misto). Per saperne di più continua a leggere questo articolo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro: primo esempio
Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro? Facciamo l’esempio di un lavoratore di 67 anni, prossimo alla pensione di vecchiaia, con 40 anni di contributi versati e uno stipendio netto mensile di 1.600 euro (30.000 euro lordi l’anno).
Per calcolare la sua pensione, dovremo utilizzare il sistema di calcolo misto, che tiene conto del sistema retributivo, per i contributi versati entro il 31 dicembre 1995 e del sistema contributivo, per i contributi maturati dal 1° gennaio 1996.
Mettiamo il caso che il nostro lavoratore abbia versato 17 anni entro il 31 dicembre 1995 e gli altri 23 dal 1° gennaio 1996 e che, quindi, non abbia diritto al prolungamento del sistema retributivo fino al 2011 (ne avrebbe beneficiato se avesse avuto un’anzianità contributiva superiore a 18 anni entro il 1995).
La prima quota si calcola tenendo conto dell’aliquota del 2% per ogni anno lavorato: 2% x 17 anni = 34%. Il 34% della sua retribuzione lorda (30.000 euro) è 10.200 euro, ovvero il valore della prima quota.
La seconda quota si calcola individuando il montante contributivo e il coefficiente di trasformazione. Per ogni anno di lavoro dipendente si accantona il 33% della retribuzione, quindi 9.900 euro l’anno. Per 23 anni di contributi ci dà come risultato 227.700 euro lordi, ovvero l’importo del montante contributivo.
A questo valore si applica il coefficiente di trasformazione, che a 67 anni è del 5,575%. Il 5,575% di 227.700 euro è 12.694,27 euro, ovvero il valore della seconda quota.
Ora dobbiamo sommare le due quote (10.200 e 12.694,27 euro), per avere l’importo di un anno lordo di pensione, 22.894,27 euro che, diviso per 13 mesi, ci dà l’importo lordo di un mese di pensione, 1.761,09 euro, circa 1.350 euro di pensione, a fronte di uno stipendio netto mensile di 1.600 euro.
Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro: secondo esempio
Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro? Proviamo a vedere a quanto ammonta la pensione di un lavoratore che percepisce circa 1.300 euro netti di stipendio al mese (circa 25.000 euro lordi all’anno di retribuzione). A parità di età (67 anni) e di contributi versati (40 anni, di cui 17 nel regime retributivo e 23 anni nel regime contributivo).
Le due quote per il calcolo saranno di 8.500 e 10.578,56 euro, per un totale di 19.078,56 euro (un anno di pensione lorda). Diviso per 13 mesi ci dà come risultato 1.467,58 euro lordi al mese, circa 1.150 euro netti di pensione.
Alziamo, ora, lo stipendio a 2.000 euro al mese (circa 40.000 euro lordi l’anno di retribuzione). Sempre a parità di età (67 anni) e di contributi versati (40 anni, 17 nel regime retributivo e 23 nel regime contributivo).
Le due quote per il calcolo saranno 13.600 e 16.925,70 euro per un totale di 30.525,17 euro lordi all’anno di pensione. Diviso per 13 mensilità, avremo una pensione lorda mensile di 2.348,13 euro, circa 1.750 euro netti al mese.

Che pensione prendo con lo stipendio tra 1.000 e 2.000 euro: terzo esempio
Ovviamente abbassando gli anni di contributi o l’età anagrafica (per le pensioni anticipate) si determinerà una riduzione dell’importo della pensione.
Ad esempio, prendiamo il caso di un lavoratore di 67 anni, che va in pensione con 25 anni di contributi, di cui 10 versati entro il 1995 e gli altri 15 dal 1996 ad oggi, con una retribuzione di 25.000 euro lordi l’anno (circa 1.300 euro netti al mese).
La prima quota, calcolata col sistema retributivo, sarà di 5.000 euro, la seconda di 6.900 euro, per un totale di 11.900 euro lordi all’anno di pensione (915 euro lordi al mese, meno di 700 euro netti).
Alzando la retribuzione a 30.000 euro lordi (1.600 euro netti al mese di stipendio), a parità di età (67 anni) e di contributi (25 anni), avremo una pensione annua lorda di 14.278 euro, circa 1.098 euro lordi al mese, circa 800 euro netti al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita;
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie