Home / Pensioni / Pensione minima febbraio 2023: aumenti e arretrati in arrivo

Pensione minima febbraio 2023: aumenti e arretrati in arrivo

Pensione minima di febbraio 2023: ecco aumenti, arretrati e il possibile calendario dei pagamenti.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Pensione minima di febbraio 2023: sono in arrivo gli aumenti e gli arretrati (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione minima di febbraio 2023: ecco gli aumenti!

Sono in arrivo gli aumenti e gli arretrati sulla pensione minima di febbraio 2023 e sulle altre prestazioni previdenziali.

L’INPS ha terminato i calcoli dopo il rinvio di gennaio e, dal mese di febbraio (o al massimo a marzo 2023), i pensionati titolari di pensione minima, con meno o più di 75 anni di età, riceveranno il “doppio bonus” previsto dalla legge di bilancio.

Quindi, per i pensionati con trattamento minimo di età inferiore a 75 anni è in arrivo il mini-bonus dell’1,46%, che andrà ad aggiungersi al 7,3% stabilito, tramite decreto firmato il 9 novembre 2022, di rivalutazione, per un aumento complessivo dell’8,6%.

Mentre i pensionati titolari di pensione minima che hanno 75 o più anni di età godranno di un bonus più alto, pari al 6,4% che va ad aggiungersi alla rivalutazione ordinaria del 7,3%, per un aumento degli importi del 13,7%.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni, non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

Ma quanto fa in numeri reali? I pensionati con un’età inferiore a 75 anni riceveranno una pensione minima incrementata di 46,02 euro al mese, per un importo netto di 571,40 euro al mese.

Invece, i pensionati di età pari o superiore a 75 anni riceveranno una pensione minima aumentata di 71,98 euro al mese, per un importo netto di 597,36 euro al mese.

Ricordiamo che per rivalutazione o perequazione intendiamo l’aggiornamento annuale degli importi delle pensioni sulla base dell’inflazione registrata l’anno precedente. È un modo per proteggere il potere d’acquisto delle pensioni contro l’aumento dei prezzi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione minima di febbraio 2023 con arretrati?

Abbiamo visto di quanto aumenta la pensione minima di febbraio 2023 in base all’età del pensionato (più o meno di 75 anni).

Sempre a febbraio, o al massimo a marzo, sono attesi anche gli arretrati, ovvero gli aumenti non percepiti a gennaio.

Ricordiamo, infatti, che nel primo cedolino del 2023 non erano presenti i due mini-bonus dell’1,46% (meno di 75 anni) e del 6,4% (più di 75 anni).

La rivalutazione incide sui valori lordi delle pensioni. Quindi, quanto spetta di pensione minima di febbraio 2023 al netto delle tasse?

Generalmente l’importo netto delle pensioni minime coincide con l’importo lordo, poiché l’IRPEF da versare è praticamente azzerata dalle detrazioni spettanti. Di conseguenza, il titolare di pensione minima rientra nella no tax area, ovvero nell’area di reddito priva di tassazione.

Cos’è la pensione minima di febbraio 2023?

La pensione minima è un’integrazione di pensione che l’INPS aggiunge agli assegni più bassi del limite previsto dalla legge (nel 2023 è di 571,40 euro per gli under 75 e di 597 euro per gli over 75).

Se un pensionato riceve una pensione di importo inferiore a 571,40 euro o a 597 euro, avrà diritto all’integrazione in misura piena se il reddito personale non supera l’importo di un anno di pensione (7.428,20 euro o 7.761 euro).

L’integrazione spetta in misura ridotta se il reddito del pensionato è compreso tra i 7.428,20 euro (o 7.761 euro) e i 14.856,40 euro (o 15.522 euro). In questo caso l’integrazione è calcolata sottraendo il reddito personale dall’importo massimo di reddito, il tutto diviso per 13 mensilità.

Per il calcolo del reddito personale o da coniugato del pensionato si considerano tutti i redditi utili ai fini IRPEF ad esclusione:

  • dei redditi della casa in cui si vive;
  • delle pensioni integrabili al minimo;
  • degli arretrati soggetti a tassazione separata come TFR e arretrati da lavoro riferiti ad anni precedenti;
  • dei redditi esenti da IRPEF, come pensioni di guerra, rendite INAIL e pensioni di invalidità civile.
Pensione minima di febbraio 2023
Pensione minima di febbraio 2023: nella foto alcune monete di euro e una sveglia.

Quando arriva la pensione minima di febbraio 2023? Ecco le date

Ma quando arriva la pensione minima di febbraio 2023? L’accredito delle pensioni scatterà mercoledì 1° febbraio, il primo giorno bancabile del mese prossimo.

Quel giorno l’INPS provvederà ad accreditare la mensilità sui conti correnti, sui libretti, sul conto Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution di chi ha richiesto il pagamento tramite bonifico.

Chi, invece, preferisce il ritiro in contanti, dovrà rispettare il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.

Vi consigliamo, come sempre, di chiedere informazioni presso gli uffici postali del vostro comune di residenza, perché il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni, soprattutto nei comuni meno popolosi.

Di seguito una bozza del possibile calendario di febbraio 2023:

  • mercoledì 1° febbraio 2023 – Cognomi A-B;
  • giovedì 2 febbraio 2023 – Cognomi C-D;
  • venerdì 3 febbraio 2023 – Cognomi E-I;
  • sabato 4 febbraio 2023 (solo mattina) – Cognomi L-O;
  • lunedì 6 febbraio 2023 – Cognomi P-R;
  • martedì 7 febbraio 2023 – Cognomi S-Z.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie