Come funziona l’imposta di bollo su fatture elettroniche e come si fa ad applicarla? In questo articolo vediamo tutto quello che hai bisogno di sapere sull’argomento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Imposta di bollo su fatture elettroniche: come funziona
Se emetti una fattura esente IVA e con un importo superiore a 77,47 euro, devi pagare un’imposta anche detta marca da bollo.
Se emetti fatture cartacee, puoi normalmente richiedere l’emissione della marca presso i rivenditori autorizzati e apporla manualmente sul documento, ma che succede quando lavori su documenti digitali?
È entrata ormai in vigore l’imposta di bollo su fatture elettroniche e usarla è molto semplice.
Quando compili la fattura tramite il sistema online “Fatture e corrispettivi“ di Agenzia delle Entrate, non dovrai far altro che inserire la spunta nel riquadro relativo all’imposta di bollo.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Per pagare le imposte dovute, potrai scaricare dalla piattaforma il modello F24: l’Agenzia delle Entrate, infatti, prima di rilasciare il modello ogni tre mesi, effettuerà un controllo per verificare quanto dovrai pagare per le imposte di bollo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Versamento imposta di bollo su fatture elettroniche
Ora che sai cos’è e come funziona un’imposta di bollo su fatture elettroniche, veniamo alle scadenze per i versamenti.

Se hai emesso fatture nel primo trimestre 2022, il termine ultimo entro cui effettuare il pagamento di imposta è fissato al 31 maggio.
Di seguito, ecco una tabella riassuntiva delle date da tenere a mente:
Periodo di fatturazione | Pagamento imposta di bollo |
Primo trimestre 2022 | 31 maggio 2022 |
Secondo trimestre 2022 | 30 settembre 2022 |
Terzo trimestre 2022 | 30 novembre 2022 |
Quarto trimestre 2022 | 28 febbraio 2023 |
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come funziona l’imposta di bollo su fatture elettroniche non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie