Home / Fisco e tasse / Imposta registro prima casa: agevolazioni per i più giovani

Imposta registro prima casa: agevolazioni per i più giovani

Imposta registro prima casa: esenzione in arrivo per gli under 36 anni. In cosa consiste il Piano Casa Giovani di Draghi e quali sono i requisiti per accedere.

2' di lettura

Imposta registro prima casa: i più giovani potrebbero beneficiare dell’esenzione. Si tratta di una delle misure che dovrebbe trovare spazio nel Decreto Sostegni bis. Ecco tutte le ipotesi che circolano su come funzionerà l’agevolazione (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Imposta registro prima casa: scatta l’esenzione per i più giovani

Imposta registro prima casa: potrebbe scattare l’esenzione dal pagamento della tassa per chi ha meno di 36 anni e decide di acquistare un immobile a uso abitativo.

In parallelo, dovrebbe essere previsto un esonero per l’imposta ipotecaria e quella catastale.

Questi gli aiuti economici contenuti nel Decreto Sostegni bis di lancio ormai prossimo: basti considerare che l’imposta di registro, in linea generale, è pari al 2% del valore dell’immobile (considerando anche le altre imposte, si arriva a pagare il 5% in più rispetto al costo della casa).

Comincia quindi a delinearsi il quadro del Piano Casa Giovani preannunciato di recente dallo stesso Presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Le agevolazioni fiscali dedicate agli under 36 si aggiungerebbero alle nuove risorse in corso di stanziamento per i giovani che vogliono accendere un mutuo per l’acquisto di una prima casa.

Riguardano, in particolare, il saldo dell’anticipo, previsto dai piani di ammortamento per comprare un immobile a rate, e i costi del notaio.

Quali requisiti dovrebbero essere richiesti

Imposta registro prima casa: l’accesso all’esenzione per gli under 36 dovrebbe essere legata ad alcuni particolari requisiti. Nello specifico:

  • L’immobile acquistato non dovrà essere di lusso (dunque, niente abitazioni signorili, ville e castelli, cioè immobili di categoria A1, A8 e A9).
  • L’acquirente non deve essere proprietario di un altro immobile posto nello stesso comune in cui si intende acquistare una casa (neanche il coniuge)
  • L’acquirente non deve essere titolare di alcun diritto reale su un altro immobile posto nello stesso comune in cui si intende acquistare una casa
  • Nell’immobile acquistato bisognerà fissare la residenza entro 18 mesi dall’acquisto
  • Le agevolazioni su imposta di registro prima casa si potranno sfruttare per un solo immobile localizzato sul territorio italiano.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie