Imprenditori agricoli: andiamo a scoprire agevolazioni, bonus e finanziamenti messi a disposizione dal nuovo bando INAIL e come fare ad accedervi (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
Bando INAIL per imprenditori agricoli: regole e requisiti
L’Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro, meglio conosciuto come INAIL, ha indetto un nuovo bando per mettere a disposizione degli imprenditori agricoli contributi e finanziamenti a fondo perduto.
L’obiettivo è quello di incentivare gli investimenti in nuovi macchinari necessari all’attività agricola grazie a ingenti risorse pari, complessivamente, a 200 milioni di euro.
Ma non solo. Con il sostegno all’acquisto di strumentazioni di ultima generazione si punta soprattutto a ridurre le emissioni inquinanti, a minimizzare le possibilità di infortunio sul lavoro e ad ottimizzare rendimento e produttività delle imprese.
Il bando INAIL per imprenditori agricoli comprende:
- contributi a fondo perduto pari al 50% dell’investimento per giovani agricoltori;
- contributi a fondo perduto del 40% dell’investimento per tutte le altre imprese.
Gli importi d’investimento ammessi vanno da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 60.000 euro.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Quali acquisti sono ammessi
Il bando INAIL per imprenditori agricoli permette di presentare progetti di investimento che riguardino l’acquisto di due macchinari con le seguenti combinazioni:
- un trattore agricolo e una macchina agricola semovente o non semovente;
- due macchine agricole semoventi o non semoventi.
Come inoltrare domanda
Per inviare la domanda di partecipazione al bando INAIL per imprenditori agricoli e avere accesso agli incentivi dovrai rispettare una procedura telematica.
La richiesta di partecipazione al bando di articolerà in tre fasi:
- Compilazione di un modulo online con i tuoi dati e quelli relativi all’impresa agricola;
- Assegnazione di un codice di ammissione;
- Inoltro effettivo della domanda nel cosiddetto “Click Day”;
- Invio della documentazione specifica relativa al piano di investimento e alla tipologia di acquisti che si intende effettuare.
Ti ricordiamo che, qualora a partire dal 20 luglio 2021 tu abbia richiesto il codice per completare la procedura, potrai proseguire dal 14 ottobre alle ore 10.00 e fino al 9 novembre con l’accesso allo sportello informatico.
Per ottenere il finanziamento dovrai poi superare il temuto “Click Day”, fissato per l’11 novembre 2021, che prevede tre fasi:
- autenticazione alle ore 10.00;
- inoltro della domanda alle ore 11.00;
- chiusura della fase di invio alle ore 11.20.
Il “Click Day” è fondamentale per la stesura della graduatoria di erogazione degli incentivi.
In sostanza, dal momento che la lista delle imprese a cui spetta il contributo è stabilita seguendo il tempo di inserimento delle domande, vince il click più veloce.
Per ulteriori dettagli, ti consigliamo comunque di prendere visione della guida pubblicata dall’ente a questo indirizzo.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul bando INAIL per imprenditori agricoli, non esitare a scriverci su Instagram.