Nato per sostenere l’imprenditoria femminile, il Fondo Impresa Donna mette in campo crediti per sostenere l’avvio di attività da parte delle donne italiane (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo vi diremo a quanto ammontano gli incentivi e i finanziamenti.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Fondo Impresa Donna: a chi è destinato
Il 2 ottobre scorso è stato reso ufficialmente operativo il Fondo Impresa Donna, con la firma di un decreto ministeriale che mira al sostegno dell’imprenditoria femminile.
Con un importo complessivo di 40 milioni, a cui si sommano le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, pari a 400 milioni, il fondo ha il fine di promuovere l’avvio e il rafforzamento delle imprese delle donne italiane.
A beneficiarne saranno le seguenti categorie:
- cooperative e società con più del 60% di donne socie;
- società di capitale con almeno due terzi di componenti del CDA donne;
- imprese individuali la cui titolare è una donna;
- lavoratrici autonome.
Anche i settori coinvolti sono molteplici: dal turismo all’industria, le imprese femminili potranno richiedere finanziamenti e contributi a fondo perduto per nuove attività e progetti innovativi.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Sostegni all’imprenditoria femminile: importi
Con il Fondo Impresa Donna si mira a finanziare almeno 700 attività entro il 2023, obiettivo per il quale sono state stimate cifre consistenti per ciascuno dei prossimi anni.
Le risorse a disposizione, che come abbiamo visto ammontano a 400 milioni di euro complessivi, sono così ripartite:
- 25 milioni di euro nel 2021
- 50 milioni nel 2022
- 75 milioni nel 2023.

I fondi non verranno impiegati solo per l’attribuzione di finanziamenti e contributi a fondo perduto (sostegni di cui vi abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo), ma anche per consulenze e servizi di assistenza tecnica e manageriale.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul Fondo Impresa Donna per l’imprenditoria femminile non esitare a scriverci su Instagram.