Imu 2022: come calcolarla, chi è esente, siamo ormai alla vigilia della scadenza per il versamento dell’acconto o dell’unica rata. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Per i proprietari di case è in arrivo il consueto piccolo salasso annuale. Le regole base non sono cambiate rispetto agli anni precedenti. Il riferimento per capire quanto versare restano le aliquote fissate dai comuni nel 2021.
Imu ridotta con la riforma del catasto
Cambierà invece il saldo di dicembre, per quell’epoca dovranno essere presi in considerazione anche i nuovi regolamenti.
L’Imu non dovrà essere pagata sulla prima casa, dovranno invece versare l’acconto:
- i proprietari di prima casa di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ville, case signorili e castelli);
- i proprietari di seconde case;
- i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (come capannoni, negozi, alberghi, uffici, aree edificabili e terreni agricoli).
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Imu 2022: chi dovrà pagare
Chi deve pagare?
- Il proprietario dell’immobile;
- o il titolare di un diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi (diritto su un fondo) e superficie;
- il genitore assegnatario della casa dopo il provvedimento di un giudice;
- chi ha avuto in concessione un’area demaniale;
- il locatario degli immobili concessi in leasing.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Imu 2022: chi è esentato
Per l’Imu 2022 sono invece esenti dal pagamento:
- gli immobili di Categoria catastale D/3, quelli che sono destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, ma solo a condizione che i proprietari siano anche i gestori delle attività;
- gli immobili di proprietà di imprese edili, costruiti e destinati alla vendita, non locati, finché rientrano in questa condizione (articolo 1, comma 751 – Legge 27 dicembre 2019, numero 160);
- i fabbricati che si trovano nei Comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, colpiti dal sisma del 21 agosto 2017 nell’isola di Ischia;
- gli immobili colpiti da sisma del 2012 nei Comuni di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, secondo la proroga contenuta nel Decreto Sostegni ter del 27 gennaio 2022.
Imu 2022: come si calcola (la formula)
Come accennato per calcolare l’acconto Imu 2022 è necessario conoscere la rendita del catastale dell’immobile.
Imu e Tari, sconto del 20%: ecco come averlo
La formula è piuttosto semplice:
- base imponibile: rendita catastale + 5% moltiplicato il coefficiente catastale.
- Al risultato che si ottiene bisogna poi applicare l’aliquota che viene decisa da ogni singolo comune.
Imu 2022: la base imponibile
La base imponibile si calcola dunque applicando la rendita catastale (più il 5%) ai questi coefficienti:
- da A/1 a A/11 (escluso A/10), coefficiente 160;
- A10 (uffici), coefficiente 80;
- da B1 a B8 (musei, scuole, ospedali, etc), coefficiente 140;
- C/1 (negozi): coefficiente 55;
- C/2, C/6, C7 (magazzini, stalle, depositi): coefficiente 160;
- C/3, C/4, C/5 (laboratori e stabilimenti balneari), coefficiente 140;
- da D/1 a D/10 (escluso D/5): coefficiente 65;
- aree fabbricabili. La base imponibile è costituita dal valore venale al primo gennaio, che considera:
- la zona in cui si trova l’area;
- l’indice di edificabilità;
- la destinazione d’uso consentita;
- gli oneri per l’adattamento del terreno in caso serva per la costruzione;
- i prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
Imu, verso la doppia esenzione per la tassa sulla casa

Imu 2022: terreni agricoli
Per i terreni agricoli non coltivati la base imponibili si calcola partendo dal reddito dominicale che risulta dal catasto, rivalutato del 25% e moltiplicato per 135.
Imu 2022: le aliquote del ministero
Lo Stato ha comunque fissato una aliquota Imu standard per ogni categoria. I Comuni hanno la facoltà di aumentarla o diminuirla, entro però determinati limiti.
Queste sono le aliquote previste dal ministero:
- prima casa non di lusso: esente;
- prima casa di lusso: aliquota dello 0,5% (con detrazione di 200 euro). Il Comune più aumentarla allo 0.6%;
- fabbricati del gruppo catastale D: 0,86%. Il Comune può modificare il coefficiente tra lo 0,76% e l’1,06%;
- fabbricati rurali strumentali: 0,1%;
- altri fabbricati e aree fabbricabili: 0,86%. Il Comune può aumentare il coefficiente fino all’1,06%;
- terreni agricoli: 0,76%. Il Comune può aumentare il coefficiente fino all’1,06%.
I comuni hanno l’obbligo di pubblicate le aliquote su questo sito entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: