Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Imu 2022: come calcolarla, chi è esente

Imu 2022: come calcolarla, chi è esente

Imu 2022: come calcolarla, chi è esente, vediamo come funziona nel dettaglio, la scadenza è per il 16 giugno.

di The Wam

Giugno 2022

Imu 2022: come calcolarla, chi è esente, siamo ormai alla vigilia della scadenza per il versamento dell’acconto o dell’unica rata. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Per i proprietari di case è in arrivo il consueto piccolo salasso annuale. Le regole base non sono cambiate rispetto agli anni precedenti. Il riferimento per capire quanto versare restano le aliquote fissate dai comuni nel 2021.

Imu ridotta con la riforma del catasto

Cambierà invece il saldo di dicembre, per quell’epoca dovranno essere presi in considerazione anche i nuovi regolamenti.

L’Imu non dovrà essere pagata sulla prima casa, dovranno invece versare l’acconto:

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Imu 2022: chi dovrà pagare

Chi deve pagare?

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Imu 2022: chi è esentato

Per l’Imu 2022 sono invece esenti dal pagamento:

Imu 2022: come si calcola (la formula)

Come accennato per calcolare l’acconto Imu 2022 è necessario conoscere la rendita del catastale dell’immobile.

Imu e Tari, sconto del 20%: ecco come averlo

La formula è piuttosto semplice:

Imu 2022: la base imponibile

La base imponibile si calcola dunque applicando la rendita catastale (più il 5%) ai questi coefficienti:

Imu, verso la doppia esenzione per la tassa sulla casa

Imu 2022: terreni agricoli

Per i terreni agricoli non coltivati la base imponibili si calcola partendo dal reddito dominicale che risulta dal catasto, rivalutato del 25% e moltiplicato per 135.

Imu 2022: le aliquote del ministero

Lo Stato ha comunque fissato una aliquota Imu standard per ogni categoria. I Comuni hanno la facoltà di aumentarla o diminuirla, entro però determinati limiti.

Queste sono le aliquote previste dal ministero:

I comuni hanno l’obbligo di pubblicate le aliquote su questo sito entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp