Come andare in pensione con 26 anni di contributi? Ecco soluzioni e requisiti (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come andare in pensione con 26 anni di contributi? Elenco possibilità
- Come andare in pensione con 26 anni di contributi: opzioni non accessibili
- Come andare in pensione con 26 anni di contributi: pensione di vecchiaia
- Come andare in pensione con 26 anni di contributi: pensione anticipata ordinaria
- Come andare in pensione con 26 anni di contributi: pensione anticipata per invalidità
- Come andare in pensione con 26 anni di contributi: la RITA
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come andare in pensione con 26 anni di contributi? Elenco possibilità
Come andare in pensione con 26 anni di contributi? Esordiamo dicendo che le possibilità a disposizione sono molto poche.
Con 26 anni di contributi si può accedere:
- alla pensione di vecchiaia (minimo 67 anni e 20 anni di contributi);
- alla pensione anticipata ordinaria (64 anni di età e 20 anni di contributi, se versati dal 1996);
- alla pensione anticipata per invalidità (56 anni di età (donne) o 61 anni di età (uomini) con 20 anni di contributi versati e un’invalidità civile riconosciuta pari o superiore all’80%);
- alla pensione di vecchiaia con la RITA (con 5 anni di contributi versati in un fondo complementare, entro 5 anni dall’età per la pensione di vecchiaia; 10 anni se disoccupati da 24 mesi).
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.
Prima di continuare a leggere questo articolo su come andare in pensione con 26 anni di contributi, ti consigliamo la visione di questo video:
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come andare in pensione con 26 anni di contributi: opzioni non accessibili
Dunque, 26 anni di contributi bastano per la pensione di vecchiaia, ma non ad anticipare la pensione ricorrendo a una delle opzioni previste dal nostro ordinamento previdenziale.
Per la pensione anticipata con la legge Fornero servono 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) o 41 anni e 10 mesi di contributi (donne); per Quota 103 occorrono 41 anni di contributi (e 62 anni di età), per l’Ape Sociale dai 30 ai 36 anni di contributi: è impossibile anche sfruttando la maggiorazione contributiva per le donne con figli (fino a 2 anni di contributi in meno).
Per Opzione Donna occorrono 35 anni di contributi e un’età minima di 60 anni, per la pensione per lavori usuranti 35 anni con un’età minima di 61,7 anni, mentre per Quota 41 per lavoratori precoci servono 41 anni di contributi.
Come andare in pensione con 26 anni di contributi: pensione di vecchiaia
Con 26 anni di contributi si può accedere alla pensione di vecchiaia, al compimento dei 67 anni di età.
Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi? Dipende dal sistema di calcolo utilizzato.
Pensiamo a un lavoratore di 67 anni, che ha versato 26 anni di contributi, suddivisi in 10 anni maturati entro il 1995 e 16 anni versati dal 1996 a oggi. Per calcolare la sua pensione utilizzeremo il sistema misto.
Con una retribuzione di 30.000 euro lordi l’anno, il nostro lavoratore arriverebbe a prendere una pensione di poco inferiore a 15.500 euro lordi l’anno, circa 1.200 euro lordi al mese, per un assegno netto mensile di 800 euro circa.
Con una retribuzione di 25.000 euro, l’importo della pensione crolla inesorabilmente: circa 13.000 euro lordi l’anno, intorno ai 1.000 euro lordi al mese, per un assegno netto di circa 650-700 euro netti mensili.
Se i 26 anni di contributi sono stati interamente versati dal 1996 ad oggi, per calcolare l’importo della pensione utilizzeremo il metodo contributivo, più penalizzante.
Infatti, a parità di condizioni (67 anni, 26 anni di contributi e 30.000 euro lordi di retribuzione annua), maturerebbe una pensione di 14.730 euro (circa 800 euro di meno al mese, rispetto a un assegno calcolato col sistema misto), per un importo netto mensile di 750 euro circa.
Con 25.000 euro lordi l’anno di retribuzione, l’importo dell’assegno annuo scende a 12.280 euro lordi circa, pari a 600 euro netti al mese.
Come andare in pensione con 26 anni di contributi: pensione anticipata ordinaria
Vediamo ora le altre possibilità concesse per andare in pensione con 26 anni di contributi.
La prima è la pensione anticipata ordinaria: occorrono 64 anni di età e 20 anni di contributi, tutti versati dal 1° gennaio 1996 ad oggi.
Si tratta, infatti, di una misura dedicata ai contributivi puri, ovvero a coloro che hanno versato contributi solo a partire dal 1996.
Ma attenzione: per accedere alla pensione anticipata contributiva è necessario aver maturato un assegno non inferiore a 2,8 volte l’importo dell’Assegno Sociale: nel 2023, il limite minimo è fissato a 1.409,16 euro.
Sotto questa soglia, anche rispettando i requisiti anagrafici e contributivi non si avrà diritto alla pensione anticipata ordinaria.

Come andare in pensione con 26 anni di contributi: pensione anticipata per invalidità
Un’altra possibilità è la pensione anticipata per invalidità civile. Questa misura è accessibile solo ai lavoratori dipendenti del settore privato, con un’invalidità riconosciuta pari o superiore all’80%.
Per avere diritto alla pensione anticipata per invalidità civile occorre aver compiuto 61 anni (uomini) o 56 anni (donne) e versato almeno 20 anni di contributi.
Per i lavoratori dipendenti del settore privato non vedenti, il requisito anagrafico scende a 56 anni per gli uomini e a 51 anni per le donne.
Come andare in pensione con 26 anni di contributi: la RITA
L’ultima possibilità per andare in pensione con 26 anni di contributi è ricorrere alla RITA.
La Rendita Integrativa Temporanea Anticipata dà la possibilità a chi ha versato almeno 20 anni di contributi ordinari e 5 anni di contributi in un fondo pensione complementare, di accedere alla pensione con 5 anni di anticipo rispetto ai 67 anni previsti dalla legge (62 anni di età).
Se disoccupati da almeno 2 anni, sempre con 20 anni di contributi ordinari e 5 anni versati in un fondo complementare, è possibile andare in pensione 10 anni prima rispetto ai 67 anni di età previsti dalla legge (57 anni).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie