Si può andare in pensione a 55 anni nel 2023? La possibilità c’è, ma è rara. Ecco come fare nel 2023 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- In pensione a 55 anni nel 2023: è possibile?
- In pensione a 55 anni nel 2023 con Quota 41 precoci
- In pensione a 55 anni nel 2023 con la pensione anticipata per invalidità civile
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
In pensione a 55 anni nel 2023: è possibile?
Rispondiamo subito alla domanda di apertura: si può andare in pensione a 55 anni? Sì, il nostro ordinamento previdenziale lo permette, ma le soluzioni sono soltanto due ed è piuttosto complicato accedervi.
La prima possibilità porta a Quota 41 per lavoratori precoci: chi può andare in pensione a 55 anni? Chi ha iniziato a lavorare a 14 anni, maturando 41 anni di contributi.
La seconda ipotesi è legata a una condizione invalidante. Parliamo della pensione anticipata per invalidità civile riservata ai non vedenti: alle donne l’accesso è consentito con 51 anni di età (quindi 4 anni in meno dei 55 richiesti) se hanno versato almeno 20 anni di contributi e lavorano nel settore privato.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel gruppo Telegram.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
In pensione a 55 anni nel 2023 con Quota 41 precoci
Dopo aver visto che è esistono due possibilità per andare in pensione a 55 anni nel 2023, entriamo nel dettaglio delle prestazioni che consentono un’uscita anticipata dal mondo del lavoro.
Partiamo da Quota 41 per lavoratori precoci: è possibile andare in pensione a 55 anni, se il primo contributo è stato versato a 14 anni.
Quota 41, infatti, è riservata soltanto a coloro che hanno maturato un anno di contributi prima di compiere 19 anni. Ma attenzione: per accedere a questa misura anticipata è necessario appartenere a una delle categorie tutelate dallo Stato.
Ci riferiamo:
- ai disoccupati (a causa di licenziamento, anche collettivo; per dimissioni per giusta causa o per risoluzione consensuale del contratto);
- ai caregiver, che da almeno 6 mesi assistono il coniuge o un familiare entro il secondo grado di parentela con disabilità grave;
- agli invalidi civili, con una percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%;
- ai lavoratori dipendenti impiegati in mansioni gravose da almeno 6 anni negli ultimi 7 anni di vita o da almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di vita;
- ai lavoratori dipendenti impiegati in lavori usuranti o in lavori notturni con almeno 64 notti lavorate in un anno.
Quindi, chi appartiene ad almeno una di queste categorie e ha versato almeno 41 anni di contributi, di cui un anno prima dei 19 anni può andare in pensione con Quota 41 per lavoratori precoci. Questi requisiti rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2026.
Chi, invece, iniziando a lavorare a 14 anni, ha maturato 41 anni di contributi e appartiene a una delle categorie fragili sopra indicate, potrà tranquillamente andare in pensione a 55 anni nel 2023.

In pensione a 55 anni nel 2023 con la pensione anticipata per invalidità civile
L’alternativa a Quota 41 per lavoratori precoci, per andare in pensione a 55 anni nel 2023, è data dalla pensione anticipata per invalidità civile.
Ma anche in questo caso non mancano requisiti complicati da possedere. Si parte da un’invalidità civile riconosciuta pari o superiore all’80%. Sotto questo limite non è possibile accedere alla misura previdenziale.
Inoltre, la pensione anticipata per invalidità civile è consentita soltanto ai lavoratori dipendenti del settore privato. Niente da fare per i lavoratori del settore pubblico e per gli autonomi.
Quindi, c’è da rispettare il requisito contributivo (almeno 20 anni di contributi versati) e il requisito anagrafico.
È consentito andare in pensione a 55 anni nel 2023, con la pensione anticipata per invalidità civile soltanto:
- alle donne invalide;
- con una percentuale di invalidità pari o superiore all’80%;
- impiegate da dipendenti del settore privato;
- con 20 anni di contributi versati;
- e non vedenti.
Sì, perché la condizione principale per andare in pensione a 55 anni con la pensione anticipata per invalidità civile è essere riconosciute non vedenti.
Se si è in possesso di tutti questi requisiti sarà possibile uscire in anticipo dal mondo del lavoro con soli 51 anni di età, mentre agli uomini sarà consentito soltanto al compimento dei 56 anni di età.
Invece, in caso di invalidità civile all’80%, senza cecità, le donne potranno andare in pensione a 56 anni di età e gli uomini soltanto una volta compiuti 61 anni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie