Home / Pensioni / In pensione a 57 anni: tutti i metodi

In pensione a 57 anni: tutti i metodi

In pensione a 57 anni: esistono 4 possibilità per uscire dal mondo del lavoro a questa età. Vediamo insieme quali sono.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Ci sono quattro modi per andare in pensione a 57 anni: ne parliamo in questo articolo, elencandovi le opzioni a disposizione per uscire prima dal mondo del lavoro (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

In pensione a 57 anni: Quota 41 donne

Andare in pensione a 57 anni è possibile: esistono, infatti, quattro possibilità per uscire 10 anni prima dal mondo del lavoro, rispetto alla pensione di vecchiaia.

La prima opzione riguarda i lavoratori precoci, ovvero coloro che hanno maturato almeno un anno di contributi prima del compimento dei 19 anni. Sfruttando la cosiddetta Quota 41, con 41 anni e 10 mesi di contributi è possibile andare in pensione a 57 anni.

L’opzione è valida per le donne, rispettando una finestra mobile di 3 mesi, che hanno iniziato a lavorare in giovanissima età (15 anni) e non hanno mai avuto interruzioni nel versamento dei contributi.  

Ovviamente parliamo di un’opzione difficilmente praticabile: quante lavoratrici hanno iniziato a versare contributi a 15 anni? Probabilmente pochissime.

Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

In pensione a 57 anni: Quota 41

Il secondo modo per andare in pensione a 57 anni vede sempre la presenza di Quota 41, ma l’opzione è destinata a particolari categorie di lavoratori.

Possono accedere a questa modalità gli invalidi civili, i disoccupati, i lavoratori gravosi, i caregiver e chi è impegnato in lavori usuranti.

Anche in questo caso, considerando che per andare in pensione con 41 anni di contributi e 57 anni di età significa aver iniziato a lavorare (regolarmente) a soli 16 anni, parliamo di una tipologia di pensione particolarmente difficile da sfruttare.

In pensione a 57 anni: Rita

La terza strada da percorrere per andare in pensione a 57 anni porta dritta alla Rita, ovvero alla pensione complementare.

Parliamo di una rendita che accompagna il lavoratore fino alla pensione di vecchiaia: ne può fruire soltanto chi ha aperto un fondo previdenziale complementare.

Andare in pensione a 57 anni con la Rita è possibile per i disoccupati da oltre 24 mesi: se l’interessato ha perso il lavoro, ma ha versato almeno 5 anni di contributi nel fondo integrativo e ha maturato almeno 20 anni di contributi obbligatori, grazie alla Rita può andare in pensione a 57 anni.

In pensione a 57 anni
In pensione a 57 anni: ecco le 4 possibilità.

In pensione a 57 anni: invalidi civili

L’ultima opzione riguarda i lavoratori invalidi civili, con una percentuale di invalidità riconosciuta pari ad almeno l’80%.

In questo caso si parla di una pensione di vecchiaia con requisiti ridotti, riconosciuta soltanto ai lavoratori dipendenti del settore privato (non possono accedervi i dipendenti pubblici e i lavoratori autonomi), che hanno maturato almeno 20 anni di contributi.

Le donne possono andare in pensione a 56 anni, mentre gli uomini dovranno aspettare il compimento dei 61 anni (è prevista una finestra mobile di 12 mesi).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie