Home / Invalidità Civile » Pensioni » Previdenza e Invalidità / In pensione con 10 anni di contributi

In pensione con 10 anni di contributi

In pensione con 10 anni di contributi: vediamo alcune possibilità offerte dalla legge per ottenere la pensione con 10 anni di versamenti. Dalla pensione di vecchiaia, alle deroghe Amato, la pensione di vecchiaia anticipata e molti trattamenti legati all'invalidità.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

È possibile andare in pensione con 10 anni di contributi? Non sono certo poche le persone che hanno avuto una vita lavorativa discontinua e ora iniziano a chiedersi se e come sarà possibile andare in pensione. (aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

In questo articolo vediamo quali possibilità si aprono a una persona che ha verso 10 anni di contributi. Ovviamente ci riferiamo ai trattamenti Inps che sono ora in vigore. Ad aprile 2022 – così è stato promesso – dovrebbe essere approvata la riforma delle pensioni e vedremo come sarà cambiato il quadro.

Prima una informazione preliminare: la possibilità di andare in pensione con 10 anni di contributi è riservata solo ai cittadini che sono iscritti alle casse di previdenza Inps a partire dal 1996. Ovvero la data dalla quale il calcolo dell’importo pensionistico viene effettuato con il sistema contributivo.

In pensione con 10 anni di contributi/ Pensione di vecchiaia

Partiamo dalla pensione più classica, quella di vecchiaia. Beh in questo caso la pensione è possibile anche con meno di 10 anni. Il minimo è di 5 anni di versamenti. Sale però l’età pensionabile, non più 67 anni, ma 71.

L’importo può anche essere al di sotto della soglia minima, che deve essere 1,5 volte l’assegno sociale.

La pensione di vecchiaia per chi invece ha versato contributi anche prima del 1996 è possibile, ma servono 20 anni minimo di contributi (con speciali deroghe anche 15).

Ma in questo caso siamo al punto di partenza: per chi ha avuto carriere lavorative non continue il requisito dei 20 anni di contribuzione potrebbe non essere così semplice da centrare.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

In pensione con 10 anni di contributi/ Riscatto e versamenti volontari

La legge consente di riempire i vuoti contributivi. E con sistemi diversi. Vediamo quali:

  • il riscatto: questa procedura permette di recuperare alcuni periodi per ottenere il diritto alla pensione. Possono rientrare:
  • gli anni del corso di laurea (se conseguita);
  • i periodi tra un lavoro stagionale e un altro;
  • i periodi di lavoro part time;
  • i contributi prescritti non versati dal datore di lavoro.
  • I versamenti volontari dei contributi: può farlo chi ha perso il lavoro. Si possono anche recuperare i 6 mesi precedenti alla domanda di autorizzazione dei versamenti volontari.

Con 10 anni di contributi ci sono anche altre chance (come vedremo). Se ne avete versati per 15 anni c’è qualche chance in più, vediamo.

In pensione con 10 anni di contributi/ Deroghe Amato

La pensione di vecchiaia ordinaria (67 anni) è accessibile con 15 anni di contribuzione se il contribuente è beneficiario delle deroghe Amato. Può accedere a questa agevolazione chi possiede 15 anni di contributi al 31 dicembre del 1992, chi è stato autorizzato al versamento dei contributi volontari entro la stessa data, chi ha una anzianità assicurativa di 25 anni e 10 di lavoro discontinuo (e quindi 15 anni effettivamente versati).

In pensione con 10 anni di contributi/ Pensione anticipata per invalidità

Con 15 anni di contributi si può anche ottenere la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità:

  • 61 anni per gli uomini;
  • 56 per le donne.

Il requisito in questi casi è una invalidità pensionabile dell’80%.

In pensione con 10 anni di contributi/ Pensione di vecchiaia contributiva

Con 15 anni di contributi può accedere alla pensione di vecchiaia contributiva anche chi ha contributi versati prima del 1996. Ma l’importo dell’assegno sarà calcolato interamente con il sistema contributivo.

Servono però questi requisiti:

  • iscrizione presso la gestione separata e versamento di almeno un mese di contributi;
  • meno di 18 anni di contributi versati o accreditati alla data del 31 dicembre 1995;
  • almeno 5 anni di contributi versati o accreditati dal primo gennaio 1996;
  • almeno 15 anni di contributi complessivi.

In pensione con 10 anni di contributi/ Assegno ordinario di invalidità

Con 10 anni di contributi (e anche meno) chi è iscritto all’Assicurazione obbligatoria dell’Inps p ad alcuni fondi sostitutivi, può ottenere l’assegno ordinario di invalidità (calcolato come la pensione).

Sono indispensabili questi requisiti:

  • 5 anni di contributi;
  • almeno 3 anni di contributi versati negli ultimi 5;
  • invalidità civile riconosciuta superiore ai 2/3 (per l’assegno ordinario la valutazione viene effettuata in base all’occupazione lavorativa che può svolgere, all’età, alle capacità e all’esperienza).

In pensione con 10 anni di contributi/ Pensione di inabilità al lavoro

Con meno di 10 anni di contributi si può avere diritto alla pensione di inabilità al lavoro. Per questo trattamento sono necessari:

  • inabilità permanente e assoluta a qualsiasi attività lavorativa;
  • almeno 5 anni di contributi (3 negli ultimi 5).

L’anzianità contributiva della persona interessata può essere incrementata con contributi figurativi dal numero di settimane che intercorrono tra il primo assegno per la pensione di inabilità e il compimento dei 60 anni.

In pensione con 10 anni di contributi/ Pensione di vecchiaia non vedenti

Con 10 anni di contributi si ha diritto alla pensione di vecchiaia per non vedenti (dipendenti pubblici). Questi sono i requisiti per i lavoratori dipendenti:

  • donne: 51 anni e 10 di contributi;
  • uomini: 56 anni e 10 di contributi.

Per i lavoratori autonomi (non vedenti) sono invece questi i requisiti:

  • donne: 56 anni e 10 di contributi;
  • uomini: 61 anni e 10 di contributi.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie